Foto del docente

Silvia Zanelli Quarantini Brini

Assegnista di ricerca

Dipartimento di Filosofia

Collaborazioni

Collaborazione formale con:
Cult-up. Upcycling and cultural heritage
Paese:
Italia
Descrizione:
CULT-UP è un progetto di upcycling culturale. Propone nuove strategie per promuovere un discorso critico sulla “gestione culturale” dei rifiuti e per valorizzare la pratica del redesign/upcycling come forma di patrimonio culturale. L'attenzione si concentra su due tipi di “rifiuti riciclati”: inorganici (plastica) e organici (tessuti). Più in generale, CULT-UP si propone di stimolare la riflessione critica, esaminare casi di studio, raccogliere le migliori pratiche e proporre un “libro bianco” agli stakeholder sulle strategie e i benefici dell'upcycling.
Collaborazione con:
Posthuman Italian Network
Paese:
Italia
Descrizione:
La Rete Postumana Italiana fa parte di un più ampio network di reti postumane locali a livello internazionali (world posthuman networks), legate al Global Posthuman Network.
Collaborazione con:
Philhabits. Centro Interuniversitario di Studi sull'abitudine
Paese:
Italia
Descrizione:
Il Centro Interuniversitario di Studi PhilHabits è nato sulla scia di una stretta rete di collaborazioni e scambi scientifici tra le sei Unità di Ricerca degli Atenei che ne hanno promosso la costituzione. Il Centro, tra i suoi obiettivi principali, si propone di: a. promuovere e sostenere ricerche nel campo degli studi sugli abiti e sui costumi, in una prospettiva interdisciplinare; b. favorire lo scambio di informazioni e materiali tra le Unità di Ricerca aderenti e altri Centri di ricerca, nazionali e internazionali, che si occupano di studi sugli abiti e sui costumi; c. patrocinare iniziative di divulgazione scientifica (tra cui eventi e pubblicazioni), a livello sia nazionale sia internazionale, nel suddetto campo di studi.
Collaborazione con:
Pragmalab (Università di Milano)
Paese:
Italia
Descrizione:
Il Gruppo di Ricerca su Peirce di Milano (già Centro Studi Peirce) comprende studiosi del pensiero di Peirce variamente collegati alla scuola milanese di indagine su Peirce e il pragmatismo, inaugurata da Carlo Sini e proseguita da Rossella Fabbrichesi.

Ultimi avvisi

Al momento non sono presenti avvisi.