Foto del docente

Silvia Tortorella

Tutor didattico

Dipartimento di Chimica "Giacomo Ciamician"

Curriculum vitae

Posizione attuale (da Ottobre 2022)

Assegnista di ricerca Post-Dottorato

Istituto: Università degli Studi di Bologna
Dipartimento: Chimica Industriale “Toso Montanari”
Supervisor: Prof. Isacco Gualandi
Indirizzo: Viale del Risorgimento 4, Bologna (Italy)
Progetto:"Medicazioni Intelligenti per il Monitoraggio di Acido urico, umidità e pH nell’essudato di Ferita"

--

ESPERIENZE PROFESSIONALI-LAVORATIVE e FORMAZIONE

Ottobre 2018-Settembre 2022

Assegnista di ricerca Post-Dottorato

Istituto: Università degli Studi di Bologna - CNR Consiglio Nazionale delle Ricerche (Napoli)
Dipartimento: Chimica Industriale “Toso Montanari” - IEOS Istituto per l'Endocrinologia e l'Oncologica Sperimentale "Gaetano Salvatore”
Indirizzo: Viale del Risorgimento 4, Bologna (Italy) - Via T. de Amicis 95 (Facoltà Scienze Biotecnologiche) - 80145 Napoli

Supervisor: Prof. Mauro Comes Franchini - Prof.ssa Letizia Sambri (UNIBO) - Dr.ssa Laura Cerchia (CNR)

Progetti:  "Advanced materials for 3D printing and application in Internet of things"
"Development of innovative drug-loaded and aptamer targeted nanosystems for treatment of triple-negative breast cancer" 
- Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro (AIRC)- IG Grant 23052.

Principali Mansioni: sintesi, caratterizzazione e purificazione di nanomateriali/nanoparticelle biopolimeriche o metalliche per applicazioni nel campo della nanomedicina (carcinoma mammario triplo negativo, cancro della vescica); formulazione di hydrogel a scopo biomedicale; 3D printing e bioprinting.

______________________________________________________________________________

Ottobre 2016-Luglio 2018

Tipo di contratto: CO.CO.CO. Collaborazione Coordinata e Continuativa
Azienda: Farmacia del Pavaglione s.r.l.
Settore: Quality Assurance
Indirizzo: Via dell’Archiginnasio 2/A, Bologna
Principali mansioni: HPLC analisi di cannabinoidi, proteine e piccoli peptidi; spettroscopica analisi Raman sulle materie prime in entrata; comunicazione scientifica per prodotti farmaceutici, integratori, cosmetici; sviluppo di nuove formulazioni farmaceutiche; redazione di Procedure Operative Standard per la gestione della qualità in laboratorio.

______________________________________________________________________________

Maggio 2015-Settembre 2016

Assegnista di ricerca Post-Dottorato

Istituto: CNR (National Council of Research)
Laboratorio: Istituto per la sintesi organica e la fotoreattività (ISOF) BioFreeRadicals group (Dr. Carla Ferreri).
Indirizzo: Via Gobetti 101, 40129 Bologna (Italy)
Progetto: Studi su forme di aggregazione e formulazioni a rilascio ritardato di somatostatina - Forms of aggregation and drug-delivery formulations of somatostatin. Finanziato da A.I.A.N. - Modena - Fondazione Di Bella

______________________________________________________________________________

2012 - Aprile 2015

Dottorato di Ricerca in Chimica - Università degli Studi di Bologna UNIBO
Istituto: CNR - Istituto per lo studio dei materiali nano-strutturati (ISMN)
Titolo della tesi: “Patterning soft matter for cell culturing”
Progetto: Implantable Organic Nano Electronic iOne FP7 project; Intelligent Cell Surface (EuroBioSAS) Supervisor: Prof. Fabio Biscarini
Co-Supervisor: Dr. Francesco Valle, Dr. Pier Paolo Greco

______________________________________________________________________________

2010-2011

Tirocinio post-laurea (Scienze Forensi)
Istituto: CNR - Istituto per lo studio dei materiali nano-strutturati (ISMN)
Progetto: Studio dei processi chimico-fisici di materiali biologici caratterizzati da elevata risoluzione spaziale e applicazione in criminalistica (balistica forense)- Nanotecnologie per le scienze forensi.
Supervisor: Dr. Francesco Valle (ISMN, CNR Bologna) fvalle@bo.ismn.cnr.it; Prof. Giovanni Pierini (UniBO); Prof. Giovanni Mori (UniPR).

______________________________________________________________________________

2009-2011

Master di II livello in SCIENZE FORENSI
Università degli Studi di Parma (UNIPR)

______________________________________________________________________________

2006-2009

Laurea Specialistica L.S. in Biotecnologie Mediche classe 9/S (voto 110/110 cum laude)
Università degli Studi di Bologna UNIBO - Universidad Autonoma de Madrid (Spain)

______________________________________________________________________________

2003 - 2006

Laurea Triennale in Biotecnologie
Università degli Studi di Bologna UNIBO

___________________________________________________________________________

COMPETENZE SCIENTIFICHE

  • 10 anni di esperienza nel mondo della ricerca: più nello specifico, 8 anni di esperienza in chimica, focalizzata principalmente nella sintesi, caratterizzazione, purificazione di nanomateriali/nanoparticelle per applicazioni in nanomedicina (drug delivery, teranostica, terapia anti tumorale)

  • Capacità di lavorare in ambiente sterile, biological cabinet, clean-room

  • Competenze di formulazione farmaceutica e conoscenza dei principi attivi di origine biologica/vegetale

  • Sintesi/coniugazione di peptidi e piccole molecole su nanostrutture metalliche

  • Caratterizzazione di nanosistemi e campioni chimico-farmaceutici e biologici con le seguenti tecniche: Microscopia Ottica, Microscopia a Forza Atomica (AFM), Microscopia Elettronica a Scansione e a Trasmissione (SEM and TEM). Dynamic Light Scattering (DLS); Dicroismo Circolare (CD); Angolo di Contatto. Cromatografia liquida (HPLC) e gassosa (GC) accoppiata alla spettrometria di massa. Spettroscopia di assorbimento UV-Vis, IR, Raman, Spettrofluorimetria. ICP-MS (Inductively coupled plasma mass) e Spettroscopia di Assorbimento Atomico (AA).

  • Bioink e hydrogel per applicazioni in campo biomedico: 3D printing e bioprinting

  • 5 anni di esperienza in scienza dei materiali e modificazioni di superficie per la crescita cellulare

  • Laboratorio di colture cellulari (crescita, proliferazione, differenziamento) - Analisi di Immunofluorescenza/Immunoistochimica - cell viability tests (MTT, Live/Dead assay)

  • 3 anni di esperienza in test in vivo (ratti/topi): gestione dello stabulario, registrazioni elettro- fisiologiche sull’animale, test comportamentali e operazioni chirurgiche per estrazione e successiva conservazione organi.

-- 

 

PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE

Disponibili sul sito https://scholar.google.it/citations?user=h5XYj5MAAAAJ&hl=it&scioq=silvia+tortorella 

______________________________________________________________________________

Altre competenze ed interessi

COMPETENZE ORGANIZZATIVE

• Supporto alla redazione di progetti europei (proposal drafting, costruzione del consorzio..)
• Attività di ricerca incentrata principalmente sulla chimica e la biotecnologia per applicazioni in campo farmaceutico e in nanomedicina
• Gestione indipendente del proprio lavoro e della ricerca, coordinando e monitorando parallelamente l’attività di dottorandi e laureandi
• Capacità di guidare un team
• Abilità nel pianificare il lavoro con precisione verso obiettivi prefissati
• Capacità di redigere report periodici con esposizione dei propri risultati, di elaborare bozze di articoli, report divulgativi e sperimentali, Procedure Operative Standard (SOP) e protocolli specifici per le procedure di fabbricazione in laboratorio, la sicurezza e il controllo qualità
• Piena autonomia nel reperire informazioni e condurre ricerche bibliografiche
• Grandi capacità comunicative innate, nonché acquisite grazie agli anni di lavoro a contatto con gli studenti (CNR, Università) e i professionisti (Farmacia).
• Senso artistico, spiccata creatività, disegno e capacità grafiche
• Familiarità con diversi tipi di laboratorio: medico, biologico e chimico (industriale, analitico, di sintesi, di fabbricazione e farmaceutico); forte capacità di adattamento a nuovi metodi, grazie all'esperienza maturata in un'università straniera e in aziende.

LINGUE e COMPETENZE INFORMATICHE

• Windows, MacOS e Linux
• Microsoft Office e pacchetto analogo per Mac
• Adobe Photoshop, Vuescan, Adobe Lightroom
• Gwyddion, ImageJ, Igor and Origin
• Clarity Chrome per HPLC e altri software per la gestione di strumenti analitici • Database scientifici

• Italiano: madrelingua
• English: C1 Ascolto/Lettura - C1 Orale/Scritto
• Español: C1 Ascolto/Lettura - B2 Orale/Scritto

Common European Framework of Reference for Languages

HOBBIES: Crossfit, musica, teatro e recitazione, flamenco, fotografia, viaggi, lettura

Ultimi avvisi

Al momento non sono presenti avvisi.