Foto del docente

Silvia Tordini Cagli

Professoressa associata

Dipartimento di Scienze Giuridiche

Settore scientifico disciplinare: GIUR-14/A Diritto penale

Didattica

Ultime tesi seguite dal docente

Tesi di Laurea

  • “Responsabilità penale dei datori di lavoro nell’esposizione all’amianto. Analisi del nesso causale tra malattie monofattoriali e multifattoriali”
  • Art. 437 c.p. e "disastro": la strage della funivia del Mottarone
  • crimini sull' "homo res" reati da riduzione o mantenimento in schiavitu' o servitu' per lo sfruttamento nell' attivita' lavorativa
  • Delega di funzioni e delega gestoria nel diritto penale del lavoro: aspetti normativi e applicazioni giurisprudenziali
  • Delega di funzioni e delega gestoria: la distinzione tra i due concetti giuridici in materia di sicurezza del lavoro
  • Dolo eventuale e colpa cosciente: la necessità di un Tertium Genus
  • funzioni della pena e rieducazione nel contesto dell'ergastolo
  • I delitti di comune pericolo: il caso del disastro della funivia del Mottarone
  • I requisiti della responsabilità da reato dell'ente: interesse e vantaggio nell'interpretazione giurisprudenziale.
  • Il caso Eternit: analisi giuridica e sociale del più grande processo italiano per disastro ambientale
  • il vero volto del diritto penale extra codicem: le contravvenzioni extra codicem e meccanismi premiali
  • La colpa medica - profii penalistici e civilistici
  • La disciplina della delega di funzioni dal d. lgs. 626/94 al T.U. 81/08
  • La funzione della pena nell’ordinamento italiano: profili di contrasto e di convergenza tra finalità retributiva e principio di rieducazione
  • La premialità all'interno del diritto penale del lavoro
  • La sicurezza sui luoghi di lavoro: Il Preposto. Obblighi ed Omissioni
  • L'abuso d'ufficio: una fattispecie dinamica tra riforme e criticità.
  • Le sfumature concettuali tra dolo eventuale e colpa cosciente
  • phishing: lo sviluppo del fenomeno fino ai giorni nostri
  • Profili penali del mobbing sul lavoro
  • Responsabilità penale e preposto
  • Sicurezza sul lavoro e responsabilità dell'ente: l'impatto del d. lgs. 231/2001 sui Sistemi di Gestione Aziendale

Tesi di Laurea Magistrale a ciclo unico

  • L'atto medico arbitrario e il vuoto normativo del codice penale: fra possibili soluzioni e continue incertezze
  • "L'imputabilità e il vizio di mente"
  • Analisi giuridica del reato di violenza sessuale: un approfondimento sull'art. 609-bis del Codice Penale
  • Cronache di disastro ambientale Analisi e rilevanza della tutela penale dell'ambiente nel bilanciamento di interessi
  • Cybercrime: il Diritto Penale tra nuove tecnologie e responsabilità del Provider
  • Dalla malattia al disturbo mentale: vizio di mente tra legge penale e scienze empirico-sociali
  • I criteri oggettivi d'imputazione dell'ente nei reati colposi d'evento di cui all'art. 25-septies: soluzioni e criticità nel diritto vivente.
  • I reati culturalmente motivati: il delitto di costrizione o induzione al matrimonio ex art. 558 bis c.p.
  • Il divieto penale di fronte al dilemma del fine vita
  • Il Pentismo nella legislazione antimafia: luci e ombre.
  • Il reato di intermediazione illecita e sfruttamento del lavoro
  • L’OMICIDIO STRADALE ex art. 589-bis c.p.
  • La «mina vagante » del nostro ordinamento: il delitto di plagio
  • La colpa di organizzazione: tra "societas delinquere potest" e lineamenti di un nuovo paradigma imputativo
  • La colpa penale in ambito medico-sanitario: evoluzioni ed esperienza pandemica
  • La responsabilità degli enti ex D.lgs. 231/2001 nei gruppi di imprese: problematiche e prospettive di coordinamento
  • La responsabilità del R.S.P.P. e del R.L.S.: Tra dottrina e giurisprudenza.
  • La responsabilità medica: l'evoluzione della disciplina e le criticità emerse durante il periodo pandemico
  • La rieducazione come funzione della pena
  • La violenza sessuale di gruppo: aspetti giuridici e sociali.
  • L'ergastolo: aspetti critici del "fine pena mai"
  • l'inquinamento atmosferico: tra diritto penale e soluzioni innovative
  • Lo stalking: dinamiche evolutive, aspetti sostanziali e processuali e dibattiti dottrinali e giurisprudenziali
  • Profili penali della diffusione di immagini e video sessualmente espliciti nell'era digitale
  • Scelte di fine vita e Diritto Penale
  • Stalking: uno dei volti della violenza sulle donne