Posizione attuale
Tutor didattico, Dipartimento delle Arti
Lavoro e formazione
1° febbraio 2024-31 gennaio 2025 Assegno di ricerca nell’ambito del PRIN Inequality and Generations in Italy (1914-2008), Dipartimento di Studi Storici – Università di Milano la Statale.
Supervisore: Prof.essa Emanuela Scarpellini
2023-2024 Ricerca storica sulla Camera del Lavoro Territoriale di Firenze tra anni Ottanta e Novanta del Novecento, progetto di Camera del Lavoro Metropolitana di Firenze e Fondazione Valore Lavoro
2022-2024 Collaborazione con RCS Mediagroup spa per ricerca storica, stesura e pubblicazione di quattro testi storici a carattere divulgativo per la collana I grandi segreti d’Italia della «Gazzetta dello Sport»: L’Achille Lauro e la crisi di Sigonella novembre 2022, L’assassinio di Accursio Miraglia aprile 2023, I fondi neri dell’IRI settembre 2023, Genova 1960: le magliette a strisce, aprile 2024
2020 Attività di ricerca archivistica e attività di supporto alle interviste svolta nell’autunno 2020 per la realizzazione del volume curato da Andrea Mochi Sismondi Il Segno di Ustica – 45 Conversazioni con artisti e curatori per raccontare lo straordinario percorso creativo nato dalla battaglia per la verità, Ateliersi, Bologna, giugno 2021
2018-2022 Dottorato in Storie, Culture e Politiche del Globale (XXXIV ciclo), Dipartimento di Storia Culture Civiltà, Alma Mater Studiorum – Università di Bologna.
Progetto di ricerca in Storia contemporanea: Consumismo virtuoso? Politica e consumi in Italia negli anni Settanta.
Supervisore: Prof. Stefano Cavazza
Voto finale: Eccellente
2014-2017 Laurea Magistrale in Scienza Storiche, Università di Bologna
Tesi finale: Associazionismo femminile e consumo energetico in Inghilterra, tra gli anni
Venti e gli anni Cinquanta.
Relatore: Prof. Paolo Capuzzo
Correlatrice: Prof.ssa Maria Pia Casalena
Voto finale: 110/110 con lode
2010-2014 Laurea Triennale in Storia, Università di Bologna
Tesi finale: Quarantadue notti e quarantatré giorni. L’occupazione delle terre incolte
d’Arneo e il rapporto tra il PCI e i contadini.
Relatrice: Prof.ssa Marica Tolomelli
Voto finale: 110/110 con lode
Pubblicazioni
Articoli di rivista
- Natural Born Shoppers: Women, Consumption, and Politics in Italy during the 1970s, «Italica», special issue Real Women and Imagined Femininity: Images of Womanhood in Modern Italy, vol. 100, 3/2023
- Il sindacato delle persone. La Camera del Lavoro di Firenze durante gli anni Ottanta, in P. Causarano (a cura di), Il lavoro fa la storia. Scenari fiorentini tra XX e XXI secolo, A òpra. Annali di storia e studi della Fondazione Valore Lavoro, EditPress, Firenze, 2023
- Consumi e politica nella storia d’Europa, «Ricerche di Storia Politica», Il Mulino, 3/2023
- Oro nero, politica verde? Eni, ambiente ed energia nel secondo dopoguerra, per lo speciale Imprese e ambiente, «Impresa e Storia», FrancoAngeli, 46/2022
- Against the dictatorship of rationality. Austerity and consumption in Italy during the seventies, «History of Retailing and Consumption», special issue The Politics of Consumption, vol. 8, 1/2022
- Quando un’opera diventa polemica. Il Monumento al Partigiano di Imola attraverso i suoi momenti pubblici, per il dossier Sul piedistallo della storia. Monumenti e statue in Emilia-Romagna dall’Ottocento a oggi della rivista «E-Review», Viella, 9/2022, https://e-review.it/pizzirani-polemica-monumento-partigiano-imola
- La consumatrice in rivolta. La politicizzazione del consumo e il ruolo della donna nel pensiero di Teresa Billington-Grey, «Storia e Futuro. Rivista di storia e storiografia online», n. 54 dicembre 2021
Curatele
- F. Gabbriellini e S. Pizzirani, Profondo nero. Storia e storie del petrolio, numero 64 di «Zapruder. Rivista di storia della conflittualità sociale», Bologna, Mimesis, 2024
- P. Menditto e S. Pizzirani, Le strade della cittadinanza. Le società europee tra benessere e mobilità, Bologna, BUP, 2022
Capitoli di libro
- (con Pasquale Menditto) Le strade della cittadinanza. Una riflessione tra benessere e migrazioni, in P. Menditto e S. Pizzirani, Le strade della cittadinanza. Le società europee tra benessere e mobilità, Bologna, BUP, 2022
- From Affluence to Austerity: The Importance of Meat in Italians’ Collective Imagery, through Emigration and Economic Crises, in K. Gunesch (a cura di) Cultural, Culinary and Literary Travel: Celebrating Global Texts, Local Tastes, and London Textures, London Centre for Interdisciplinary Research, 2021
-“Not to follow what people think, but to know it”. The Eurobarometer amidst Energy Crisis, Environmental Issues and New Consumption (1973 – 1986), in M. Sette (a cura di) Europe: Critical Thinking in Critical Times, London Centre for Interdisciplinary Research, 2021
Libri
- Genova 1960: le “magliette a strisce”, per la collana Storia dei grandi segreti d’Italia, «Gazzetta dello Sport», Milano, RCS Mediagroup S.p.a., Rotolito, 2024
- I fondi neri dell’IRI, per la collana Storia dei grandi segreti d’Italia, «Gazzetta dello Sport», Milano, RCS Mediagroup S.p.a., Rotolito, 2023
- L’assassinio di Accursio Miraglia, per la collana Storia dei grandi segreti d’Italia, «Gazzetta dello Sport», Milano, RCS Mediagroup S.p.a., Rotolito, 2023
- L’Achille Lauro e la crisi di Sigonella, per la collana Storia dei grandi segreti d’Italia, «Gazzetta dello Sport», Milano, RCS Mediagroup S.p.a., Rotolito, 2022
Conferenze (speaker)
- ESSHC European Social Science History Conference 2025, co-organizzatrice del panel Representing consumers in nineteenth -and twentieth-century Western media: gender, class and age, intervento “I teach you how to grow old”. Class, gender and generational discriminations in Italy during the First Republic, Leiden, 26-29 marzo 2025
- Conferenza Sisam La storia ambientale italiana dall'età antica all'età contemporanea. Temi, fonti e metodi, intervento Dove l’automobile non ha rivali. Fiat, ambiente e tempo libero tra crisi petrolifere e anni Ottanta, Napoli, 26-28 Settembre 2024
- Sissco, Cantieri di Storia XII, panel L’“ecologia dei padroni”. Il capitalismo italiano davanti alla sfida ecologica, intervento Il metano ci dà una mano? Eni, idrocarburi e ambiente: una relazione complicata, 14 settembre 2023
- ESSHC European Social Science History Conference 2023, intervento Rise and Fall of a Myth. The Change in Perception of the Vietnam War in Italian Popular Culture (1973-1979), in collaborazione con Pasquale Menditto, Gothenburg, 15 aprile 2023
- Intervento a GenerAzioni: la ricerca incontra la città, una rassegna di incontri che nasce dalla collaborazione tra l’Università di Bologna e Biblioteca Salaborsa - Settore Biblioteche e Welfare culturale del Comune di Bologna, 16 marzo 2023
- Partecipazione al primo convegno della Sisam – Società italiana di storia ambientale, come organizzatrice del panel (Ir)Responsabilità ambientale: traiettorie multidi-sciplinari per una storia del diritto all’ambiente, intervento La fiducia inquinata. Protezione dei consumatori e tutela ambientale (1970- 1990), 22-24 settembre 2022
- Organizzazione, in collaborazione con Charris De Smet e il Centre for Urban History dell’Università di Anversa, di un seminario e una public lecture con il Professor Martin Daunton, 23 novembre 2022
- Organizzazione del workshop Politics and Consumption in the Modern Age - New research perspectives, Anversa, 10-11 febbraio 2022, in collaborazione con PhD Charris De Smet (Università di Anversa)
- Food History Seminar, Institute for Historical Research, online, 13 gennaio 2022
-Culinary Evolutions, International Conference on Food Studies, London Centre for Interdisciplinary Research, online, 21 agosto 2021
- Social History Society Annual Conference, online, 28 giugno-9 luglio 2021
- ESSHC European Social Science History Conference 2021, online, 24-27 marzo 2021
- The 2021 Global Conference on Women and Gender Gender, Politics, and Everyday Life: Power, Resistance, and Representation, online, 18-21 marzo 2021
- Organizzazione del workshop Pathways to Citizenship. European Societies amidst Migration and Affluence, online, 18 dicembre 2020, organizzato in collaborazione con PhD Pasquale Menditto a seguito della vittoria del bando Cassini Junior
- Asmi Postgraduate Virtual Symposium, online, 25 novembre 2020
-International Conference on Food Studies: Culinary Evolutions, London Centre for Interdisciplinary Research, online, 22 agosto 2020
-International Online Conference on European Studies, London Centre for Interdisciplinary Research, online, 27-28 giugno 2020
-Social History Society Online Events, Politics, Policy & Citizenship Session, 24 giugno 2020
-Recovering Women’s Identities between Centre and Periphery (16th -20th Centuries), Institute of Modern Languages Research, London, 5-6 marzo 2020
-Three Minute Thesis Competition - Unibo edition, Bologna, 20 Febbraio 2020, classificata: Second Runner up
- Di cosa parliamo quando parliamo di storia. Riflessioni e prospettive storiografiche, Student Conference 2020, Università di Pavia, 17-19 febbraio 2020
- Climate change: from Perception to Action, UNA Europa doctoral seminar, University Paris 1 Panthéon-Sorbonne, Parigi, 18-20 dicembre 2019
- La città globale. La condizione urbana come fenomeno pervasivo, IX Congresso AISU, 11-14 settembre 2019, Bologna, partecipazione alla tavola rotonda Città al lavoro
- Modernism in the Home, 30 giugno – 2 luglio 2019, Birmingham University
- Social Processes, Events and Historical Breakthroughs from the Perspective of Historical Sociology, Praga, 14-15 giugno 2019, Charles University
- International Conference on Gender Studies Gender and Power and Gender Research Workshop, London Centre for Interdisciplinary Research, London, 2-3 marzo 2019
- Partecipazione a diverse edizioni della Festa Internazionale della Storia, nei territori di Medicina e Castel San Pietro Terme (2015-2022)
Formazione
- FREEDOM(S) – International Graduate School in Gender History (September 30 2021, Napoli), Università di Napoli Federico II Scuola Superiore Meridionale, speaker e attendee
- Ambiente. Storie, conflitti, movimenti in una prospettiva di genere – Scuola Estiva della Sis (25-28 agosto 2021, online), attendee
- Lo sport e la storia nel ‘900 (dicembre 2020 – ottobre 2021, online), corso di formazione organizzato dalla Rete degli istituti storici dell’Emilia-Romagna (Modena, Bologna, Parma, Rimini, Cesena-Forlì) e dalla Siss (Società Italiana di Storia dello sport), in collaborazione con Memo-Comune di Modena, attendee
- Gender Studies Winter School, London Centre for Interdisciplinary Research, Londra, 24-29 February 2020, speaker e attendee
Altre attività
Dicembre 2023-aprile 2024 insegnante di lingua inglese per Multi Method Languages. Gestione di un corso B2 rivolto a lavoratori e lavoratrici di Decathlon, Castel San Pietro Terme
27 marzo 2023-24 aprile 2023 Ideazione e gestione del corso Il consumo è una cosa seria per LUSC-Centro Studi Movimenti di Parma
2022 – in corso Membro della segreteria di redazione presso «Ricerche di Storia Politica», rivista accademica che pubblica articoli, saggi, e dibattiti su questioni centrali della storia politica
2020 – in corso Componente del comitato editoriale di «Alea», progetto editoriale indipendente di antropologia culturale nato nel 2020. Alea è una rivista indipendente di antropologia culturale, ma aperta a suggestioni e contributi interdisciplinari e letterari. È totalmente autofinanziata, oltre che stampata autonomamente e distribuita nelle migliori librerie indipendenti d’Italia
2019 – 2021 Segretaria di redazione presso la rivista scientifica «Storicamente»
Competenze linguistiche
Italiano – Madrelingua
Inglese – C1
Tedesco – B2
Finanziamenti e Academic Awards
Vincitrice di una borsa per partecipare alla LXII Settimana di Studio ISIG: Cities and Regions under the Spell of (De-)Globalisation, presso la Fondazione Bruno Kessler, 12-14 ottobre 2022
Vincitrice di una borsa per partecipare a FREEDOM(S) – International Graduate School in Gender History (September 30 2021, Napoli), Università di Napoli Federico II Scuola Superiore Meridionale
Second Runner-up at the 3 Minute Thesis Competition – Bologna University, 20th February 2020
Vincitrice della borsa Marco Polo – Università di Bologna, per svolgere un periodo di ricerca a Londra (1st February 2020 – 30th April 2020)
Vincitrice del Cassini Junior Grant 2019, in collaborazione con il PhD Pasquale Menditto
Vincitrice di una borsa della Sissco per partecipare ai Cantieri di Storia IX, Padova, 13-15 settembre 2017
Memberships
ASMI
SISAM
SISLAV
SISSCO