Silvia Mirri è professoressa ordinaria nel SSD INFO-01/A dal 2024, presso il Dipartimento di Informatica - Scienza e Ingegneria dell'Università di Bologna. È stata ricercatrice dal 2008 al 2020 e professoressa associata dal 2020 al 2024, presso lo stesso Dipartimento.
Ha svolto ricerca nell’ambito della Human Computer Interaction (HCI), dell'adattamento di contenuti digitali multimediali e personalizzazione di servizi interattivi, del social media sensing, dell'accessibilità di tecnologie, contenuti e servizi (con particolare riferimento agli ambienti di e-learning, ai sistemi multimediali, ai servizi e contenuti Web, e alle applicazioni mobili). Si è occupata dello studio di tool e sistemi automatici e aspetti di HCI integrati in contesti specifici, quali Smart Environments, Industry 4.0, Digital Humanities. Attualmente sta studiando l'utilizzo di sistemi LLM per il supporto alla validazione dell'accessibilità di risorse Web-based e il supporto alla definizione di alternative testuali a contenuti multimediali per utenti con disabilità sensoriali, sulla base di diversi contesti di riferimento.
È autrice di oltre 180 pubblicazioni, di cui 160 indicizzate da Scopus e 45 su riviste internazionali. Al 21/03/2025, i parametri bibliometrici Scopus sono: H-index: 27; Documents by author: 160; Article: 41; Total citations: 2016; mentre i parametri bibliometrici Google Scholar sono: H-index: 31; Documents by author: 185; Total citations: 3020.
Ha partecipato all'organizzazione di 47 edizioni di conferenze e workshop, ricoprendo il ruolo di General o TPC Chair in 15 casi. E' stata membro del Technical Program Committee di 78 conferenze e workshop. In qualità di speaker ha partecipato a 47 conferenze, presentando i risultati delle sue ricerche.
Ha partecipato ad oltre 30 progetti di ricerca, a livello nazionale e internazionale, dei quali ne ha coordinati 10 (che hanno complessivamente ottenuto risorse per oltre 1.000.000,00 euro). Inoltre, è ed è stata responsabile di consulenze conto terzi, collaborando con aziende con sede nella Regione Emilia-Romagna (per un importo complessivo di 280.000,00 euro).
Ha insegnato in corsi dei SSD INF/01 e ING/INF05 dell’Università di Bologna, coprendo dal 2008 ad oggi corsi equivalenti a più di 300 crediti formativi universitari, a cui vanno aggiunti 17 insegnamenti presso master, summer school, corsi IFTS e corsi post-diploma. È stata relatrice di oltre 90 tesi di laurea triennale e oltre 50 tesi di laurea magistrale e tutor di tirocinio curriculare e tirocinio pratico valutativo per un totale di 113 studenti. È attualmente co-supervisore di 3 studentesse di dottorato, di cui 2 nell'ambito del programma di dottorato in Beni Culturali e Ambientali (Università di Bologna) e una nell'ambito del programma in Computer Applied Technology, presso la School of Applied Science della Macao Polytechnic University (Macao, China).
Dal 2021 al 2024 ha ricoperto il ruolo di Coordinatrice della Laurea ad Orientamento Professionale in Tecnologie dei Sistemi Informatici (Campus di Cesena e Distretto Didattico di Imola, Università di Bologna). Dal 2024 ricopre il ruolo di Responsabile unità organizzativa di sede (UOS) del Dipartimento di Informatica – Scienza e Ingegneria presso il Campus di Cesena dell’Università di Bologna.