URRICULUM VITAE ET STUDIORUM
INFORMAZIONI PERSONALI
Nome:
Silvia Marzot
Professione:
Avvocato iscritto all’Albo Speciale AvvocatiCassazionisti
Indirizzo:
via Rizzoli 3 – Bologna
Telefono:
051.0458703
E-mail:
marzotsilvia@virgilio.it
Data di nascita:
15.06.1972
ESPERIENZA LAVORATIVA
Data:
da gennaio 2003 ad oggi
Nome ed indirizzo del datore di lavoro:
primario studio legale – Bologna
Tipo di impiego:
avvocato
Materie di competenza professionale:
- diritto amministrativo;
- diritto sanitario
- diritto civile (giudiziale ed extragiudiziale);
Principali mansioni e responsabilità:
- gestione del contenzioso amministrativo con particolare riferimenti agli appalti pubblici (servizi e lavori)
- e nelle seguenti materie
– Appalti pubblici
– Urbanistica
– Edilizia
– Espropri
– Acque pubbliche
– Attività economiche (piccole-medie-grandi strutture di vendita; distribuzioni carburanti; attività a rischio di incidente rilevante)
– Carburanti (piani carburanti)
– Progetti nel settore pubblico
- Procedimenti dinanzi alle autorità di vigilanza e alle altre autorità amministrative
- gestione del contenzioso affidata in ambito civilistico;
- redazione di pareri in materia amministrativistica e civilistica;
ISTRUZIONE E FORMAZIONE
DATE (da – a)
25 novembre 2011
Iscrizione all’Albo Speciale Avvocati Cassazionisti
Settembre 1999
Qualifica conseguita:
Avvocato iscritto all’albo avvocati di Bologna
DATE (da – a)
A.A. 1991/1992 ad A.D. 1995/1996
Nome e tipo di istituto di istruzione
Università degli Studi di Bologna – facoltà di Giurisprudenza – Bologna
Tesi di laurea:
diritto amministrativo “La nuova disciplina in materia di trapianto di organi”
Qualifica conseguita:
dottore in Giurisprudenza con votazione 110/110 e lode
Relatore della tesi:
Magnifico Rettore Fabio Alberto Roversi Monaco
DATE (da – a)
settembre 1986 – luglio 1991
Nome e tipo di istituto di istruzione
liceo scientifico Collegio San Luigi di Bologna
Principali Materie
Italiano, Inglese Fisica e Filosofia,
Qualifica conseguita:
- maturità scientifica 58/60;
TITOLO ONORIFICO
- Titolo onorifico di Principe degli studi rilasciato dal collegio San Luigi di Bologna per meriti
ESPERIENZE FORMATIVE E PROFESSIONALI
- nomina di componente del Consiglio di Amministrazione di Trenitalia spa dal 18 dicembre 2024
- Componente della Commissione di valutazione ex art 6 comma IV DM 12 Agosto 2015 n 144 per il settore del diritto amministrativo, mediante decreto di nomina del 8 agosto 2024
-
- Membro del Gruppo di Lavoro istituito nell’ambito di un Tavolo tecnico congiunto tra il Consiglio di Stato, la Presidenza del Consiglio dei Ministri e il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti per procedere all’esame dello schema del decreto legislativo ai sensi dell'art. 1 della Legge 21 giugno 2022 n 78 redatto in materia di contratti pubblici, (novembre 2022)
- Incarico di consulenza dalla European Parliament European Censervatives and Reformist Group (Brussels)
- Incarico di consulenza per E.N.A.V ENTE NAZIONALE DI ASSISTENZA AL VOLO con riferimento alla riforma del nuovo codice degli appalti
- Contratto di lavoro Autonomo per Consulenza con l’Assemblea Legislativa della Regione Emilia Romagna;
- Incarico di consulenza esterna per il Comune di Pianoro BO
- Incarico di consulenza esterna per il Comune di Cento (FE), in ambito amministrativistico e civilistico
- Incarico di consulenza esterna per il Comune di Bondeno (FE), in ambito amministrativistico e civilistico
- Incarico di consulenza esterna per il Comune di Montefiore Conca (RM), in ambito amministrativistico
- Incarico di consulenza esterna per il Comune di Camugnano (Bo), in ambito amministrativistico
- Incarico di consulenza esterna per il comune di Cabras (ORISTANO), in ambito amministrativistico
- Aggiudicazione di servizi legali mediante Rdo nel mercato elettronico Intercenter ER, mediante determina 62 del 5.07.2017 da parte della Azienda Pubblica di Servizi alla Persona del Distretto di Fidenza per anni tre
- Inserimento nella lista di Arbitri della Camera Arbitrale di Conciliazione della Cooperazione - Confcooperative con sede in Roma, Borgo S. Spirito 8, 00193 ROMA -
ATTIVITA’ DI DOCENZA
- Professore a contratto presso il Dipartimento di Scienze dell'Educazione , Sede di Bologna nell’insegnamento Fondamenti di Diritto dei Sistemi di Welfare, IUS 010 Diritto amministrativo, A.A. 2024/ 2025 2023/2024,
- Professore a contratto presso la Scuola di Medicina e Chirurgia, Sede di Bologna nell’insegnamento di Istituzioni di diritto Pubblico A.A. A.A 2021/2022, 2020/2021,2019/2020, 2018/2019,2016/2017, 2015/2016, 2014/2015,
- Professore a contratto presso la Scuola di Medicina e Chirurgia, Sede di Rimini nell’insegnamento di Istituzioni di diritto Pubblico A.A. 2009/2010 – 2010/2011 – 2011/2012 – 2012/2013;
- Contratto di tutorato presso la Scuola di Giurisprudenza nell’insegnamento Diritto Sanitario A.A 2013 / 2014, A.A 2014/2015
- Contratto di tutorato per l'affidamento di insegnamento del diritto Costituzionale presso la Scuola di Giurisprudenza, Corso di Studio in Facoltà Scienze Giuridiche 2013/2014, sede di Bologna;
- Contratto di tutorato nell’insegnamento diritto sanitario presso la Facoltà di Scienze Giuridiche , sede di Bologna a.a 2011/2012
- Contratto di tutorato nell’insegnamento di diritto costituzionale presso la facoltà di Scienze Giuridiche di Bologna, A.A. 1999/2000-2000/2001 -2001/2002 - 2002/2003;
- contratto di tutorato per la cattedra di diritto pubblico presso la facoltà di Economia e Commercio dell’Università degli Studi di Rimini, A.A. 2002/2003;
- Contratto di tutorato per la cattedra di istituzioni di diritto pubblico presso la facoltà di Scienze Politiche dell’Università degli Studi di Bologna, A.A. 1998/1999 – A.A. 1999/2000;
- Assegnista di ricerca presso la facoltà di Scienze Giuridiche dell’Università degli Studi di Bologna nell’insegnamento del diritto Sanitario e Diritto Costituzionale, Titolare dell’insegnamento Prof. Carlo Bottari;
- Assegnista di ricerca presso la facoltà di Scienze Motorie dell’Università degli Studi di Bologna nell’insegnamento del diritto amministrativo, Titolare dell’insegnamento il Preside Prof. Carlo Bottari;
- Idoneità nel XIII ciclo di dottorato di ricerca in Istituzioni di diritto Pubblico presso l’Università degli Studi di Bologna; prova scritta 52/60 – prova orale 55/60.
CONVEGNI E SEMINARI
(2025) Relatore nel seminario Il Correttivo al Codice dei Contratti: luci ed ombre del 26 marzo 2025 organizzato da Federazione Regionale Ordini Ingegneri dell’Emilia Romagna: “Quadro normativo di riferimento del Correttivo”
(2025) - Relatore nel seminario sul correttivo al Codice dei contratti pubblici del 20 marzo 2025: “Le novità apportate dal correttivo al Codice dei contratti pubblici – le procedure sopra soglia e sotto soglia le giustificazioni della anomalia dell’offerta Le novità in tema di indicazione dei CCNL: l’Allegato I.01 e le nuove regole in tema di equivalenza, la clausola di revisione prezzi.” presso Copma soc. coop per azioni, nell’ambito del corso di formazione organizzato dalla Scuola Nazionale Servizi (SNS).
(2025) - Relatore nel seminario “Offerte anormalmente basse” per il Master “Contratti Pubblici e Servizi Pubblici A.A 2024/ 2025 presso l’Alma Mater Studiorum – Università di Bologna, Scuola di Specializzazione in Studi sull’Amministrazione Pubblica
(2025) Relatore nell’ambito dell’incontro "Appalti pubblici" per un focus sulle nuove Direttive europee organizzato dal Comitato IMCO presso il Parlamento Europeo a Bruxelles
(2025) - Relatore sul tema “Il decreto correttivo del Codice degli Appalti” organizzato dalla Scuola Nazionale Servizi
(2024) - Relatore nel seminario “Qualificazione delle Stazioni Appaltanti per il Master “Contratti Pubblici e Servizi Pubblici A.A 2024/ 2025 presso l’Alma Mater Studiorum – Università di Bologna, Scuola di Specializzazione in Studi sull’Amministrazione Pubblica
(2024) - Relatore nel seminario “Offerte anormalmente basse” per il Master “Contratti Pubblici e Servizi Pubblici A.A 2023/ 2024 presso l’Alma Mater Studiorum – Università di Bologna, Scuola di Specializzazione in Studi sull’Amministrazione Pubblica
(2024) - Relatore nel seminario “Analisi Della Giurisprudenza e Redazione Relazioni Peritali. Responsabilità Giuridica dell’infermiere per il Master “Infermieristica forense, legale e delle assicurazioni” A.A 2023/ 2024 presso l’Alma Mater Studiorum – Università di Bologna
(2024) Relatore sul tema “Gender equality nel nuovo codice degli appalti “, organizzato dalla Camera degli Avvocati amministrativisti e dalla Associazione Nazionale Forense
(2024) Relatore sul tema “Il subappalto nel diritto pubblico” presso la sede dell’Ordine Ingegneri di Bologna
(2024) Relatore sul tema “Le procedure di affidamento nel nuovo codice degli appalti “ presso Ordine degli Avvocati di Alessandria
(2023) - Relatore nel seminario “Qualificazione delle Stazioni Appaltanti” per il Master “Contratti Pubblici e Servizi Pubblici A.A 2023/ 2024 presso l’Alma Mater Studiorum – Università di Bologna, Scuola di Specializzazione in Studi sull’Amministrazione Pubblica
(2023) Relatore sul tema “Offerta Economicamente più vantaggiosa: approfondimenti alla luce del Decreto Legge 36/2023 presso la sede dell’Ordine Ingegneri di Bologna
(2023) - Relatore sul tema “Il diritto alla rinegoziazione dei contratti e la nuova revisione prezzi” organizzato dalla Scuola Nazionale Servizi
(2023) Relatore sul tema dei Consorzi nel nuovo codice degli Appalti presso Confcooperative Regione Emilia-Romagna
(2023) Relatore sulle novità principali sullo Schema di Decreto Legislativo recante il Codice dei Contratti Pubblici presso Confcooperative Lavoro e Servizi, Roma
(2023) - Relatore nel seminario “Analisi Della Giurisprudenza e Redazione Relazioni Peritali. Responsabilità Giuridica dell’infermiere per il Master “Infermieristica forense, legale e delle assicurazioni” A.A 2022/ 2023 presso l’Alma Mater Studiorum – Università di Bologna
ULTERIORE ATTIVITA’ DI DOCENZA
- Incarico di Insegnamento presso il Master avanzato di II livello “Contratti Pubblici e Servizi Pubblici” della Scuola di Specializzazione in Studi sull’Amministrazione Pubblica
- Incarico di Insegnamento presso il Master di I livello in Infermieristica forense, legale e delle assicurazioni, Alma Mater Studiorum Università di Bologna dall'A.A 2016/2017
- Incarico di Insegnamento del Modulo “Risk Management, rischio clinico e consenso informato” nel Master universitario di I livello in Diritto Sanitario, Bologna
- Coordinatrice del lavoro “La responsabilità delle strutture sanitarie” nell’ambito del corso di Perfezionamento in diritto sanitario per l’A.A. 2009/2010 ;
- Coordinatrice del lavoro “La sperimentazione clinica su uomo e animale” nell’ambito del corso di Perfezionamento in diritto sanitario per l’A.A. 2000/2001;
- Coordinatrice del lavoro “Il consenso al trattamento terapeutico” nell’ambito del corso di Perfezionamento in diritto sanitario per l’A.A. 1999/2000;
PUBBLICAZIONI ACCADEMICHE E SCIENTIFICHE
-
Welfare State: scenari futuri e criticità irrisolte delle politiche sociali e socio sanitarie in Italia a cura di Luca Dimasi e Silvia Marzot, Bologna University Press , anno 2024
-
La paura di firma e la responsabilità della Pubblica Amministrazione per omessa attivazione di un’attività vincolata e doverosa. Il principio di fiducia: nuovo antidoto all’inerzia e canone dell’agire amministrativo. Commento alla Sentenza n. 7503 del 2023 (pubblicata il 3 agosto 2023), Consiglio di Stato, Sezione Quarta in Sanità Pubblica e Privata n 1 del 2024, Maggioli Editore
- Responsabilità medica da infezioni nosocomiali: l’accertamento del nesso di causalità quale imprescindibile requisito di equilibrio nel riconoscimento della pretesa risarcitoria in Sanità Pubblica e Privata n 3 del 2023, Maggioli Editore
-
Il consenso nel trattamento terapeutico. Il testamento biologico in Sanità pubblica e privata, 2018, n. 1, p. 38-55
-
Indicazioni applicative sui requisiti di Legge richiesti per la nomina del "soggetto unico" a seguito dell'introduzione dell'art. 15 coma XIII lett. f bis della legge 7 agosto 2012 n 135 in ANMDO , Anno X n 3/12
Le regole cautelari sottese alla colpa medica. Il valore delle linee guida in La Tutela della salute tra garanzia degli utenti ed esigenze di bilancio, Maggioli editore, 2012, pag.175 ess;
- Il valore delle linee guida e la tutela del dirittoalla salute dei cittadini. Commento a Cass. Pen. Sez. IV, 23 novembre 2010 – 2 marzo 2011, n 8254 in Sanità Pubblica e Privata, n 5 del 2011, edizione Maggioli;
- Il direttore medico di presidio ospedaliero in Sanità Pubblica e Privata, n 6 del 2011, edizione Maggioli;
- La responsabilità della struttura sanitaria sottoprogetto curato nell’ambito del Master Universitario di I livello in diritto sanitario, presso la SPISA di Bologna, A.A 2010 – 2011;
- Le Aziende sanitarie pubbliche in Trattato di Diritto Commerciale e Diritto Pubblico dell’Economia diretto da Francesco Galgano, Autori vari CEDAM, 2009;
- Le prestazioni sanitarie: analisi dei livelli essenziali assistenziali e dei modelli gestionali in Sanità pubblica e privata, diretta da F. A. Roversi Monaco, anno n. 4/2008, pagg. 5 – 31;
- La ripartizione delle competenze in materia di pianificazione territoriale degli impianti sportivi comunali in Diritto dello Sport, gennaio – marzo 2008;
- La realizzazione e la gestione degli impianti sportivi comunali, Autori Vari, Rimini, Maggioli Editore, anno 2005;
- “Il consenso informato nell’attività terapeutica: alcune considerazioni” in La Sanità Pubblica, n. 1/2002, pag. 81;
- La sperimentazione clinica su uomo e animale,sottoprogetto nell’ambito del Master Universitario di I livello in diritto sanitario, presso la SPISA di Bologna, A.A 2000 – 2001;
- Il programma di fabbricazione e il procedimento di formazione” in l’Ufficio Tecnico, n. 7-8/2000;
- Total Qualità Management come metodo di ottimizzazione delle spese e delle prestazioni in “La Sanità Pubblica”, n. 7-8/1998, pag. 765;
- La problematica del trapianto di organi: aspetti costituzionali ed evoluzione del quadro normativo in “La Sanità Pubblica”, n. 10/1996, pag. 1045.
ESPERIENZE ALL’ESTERO
- Summer Course on Business Law in London Guildhall University;
- Course on Quality and Rights in Salve Regina University (Newport) Boston USA;
- General English Course in FIU – Florida International University – Miami
PRIMA LINGUA:
INGLESE
Capacità di lettura:
ottima
Capacità di scrittura:
ottima
Espressione orale:
ottima
ALTRE LINGUE:
SPAGNOLO