Foto del docente

Silvia Demozzi

Associate Professor

Department of Education Studies "Giovanni Maria Bertin"

Academic discipline: PAED-01/A General and Social Pedagogy

Teaching

Recent dissertations supervised by the teacher.

First cycle degree programmes dissertations

  • "Educazione Sessuale e Affettiva, un confronto fra due generazioni in una provincia di Venezia"
  • "Il corpo è il perno del mondo". Problematizzare il consenso nell'era della società del rischio.
  • ‘La prospettiva dell’eco-villaggio come antidoto alla disgregazione psicologica e sociale’
  • Amore come fenomeno sociale: il lavoro su sé stessi e il senso di comunità
  • Amore e sessualità dei giovani adulti: il ruolo dell'educazione
  • Dalla violenza di genere alle relazioni tossiche tra gli adolescenti: il ruolo dell'educazione all'affettività e alla sessualità
  • Decostruire i sistemi dominanti Identità migranti LGBTI+ all'interno del sistema d'accoglienza e d'asilo italiano
  • DISABILITÀ E SESSUALITÀ I diritti riconosciuti e le sfide ancora aperte. Un'ipotesi per avvicinare le persone disabili al piacere e all'amore
  • Filosofia e infanzia: una pratica per l'educazione affettiva
  • L’educazione sessuale degli adolescenti in Italia: informarsi dentro e fuori la scuola
  • L'educazione sessuale e affettiva come strumento di prevenzione e contrasto alla violenza di genere
  • L'emozione della vergogna: relazioni con identità e affettività secondo una prospettiva di genere.
  • Lo stigma della sessualità in Marocco

Second cycle degree programmes dissertations

  • il ritiro sociale in adolescenza. riflessioni pedagogiche sul fenomeno dell'hikikomori
  • «Il grafema dell'utopia» Lo schwa come significante della differenza e la rinuncia al sovraesteso come resistenza
  • AMARE A TRADIMENTO L'infedeltà come occasione di esplorazione delle relazioni interpersonali
  • Ballare tra i confini dell’esistenza: la critica di Wittgenstein sui fondamenti della certezza e le pratiche pedagogiche per educare a sconfinare
  • Bambini visibili. La documentazione fotografica dell'infanzia in educazione.
  • comprehensive sexuality education (cse) per una formazione universitaria multidisciplinare. indagine conoscitiva e seminario-workshop a studenti dei dipartimenti dimec e edu
  • Consapevolezza sessuale e prevenzione: riflessioni pedagogiche a partire da un'esperienza sul campo in una scuola italo-argentina.
  • Corpo e sguardo: l'immagine femminile tra arte, media e disturbi alimentari
  • DALL'INFANZIA FERITA ALLA CULTURA DELLA PACE: QUALI DIREZIONI SUGGERISCE LA DEONTOLOGIA PEDAGOGICA? Le opinioni delle professioniste e dei professionisti dell'educazione.
  • Decostruire la sessualità: un'indagine qualitativa sull'esperienza delle persone con disabilità
  • Educare al pensiero attraverso le pratiche filosofiche. Per un ascolto dell'infanzia "inattuale".
  • Il potenziale emancipativo della pedagogia critica: un viaggio tra teoria e pratica attraverso l'esperienza in Nepal
  • Infanzia e sport: quando c'è il rischio dell'adultizzazione
  • L’infanzia nei servizi 0-6. Riflessioni a partire da un’esperienza in Svezia
  • L’infanzia un po’meno infanzia. Analisi e riflessione sui modelli proposti dagli spot pubblicitari per bambine e bambini.
  • La forza della resilienza nelle situazioni di catastrofe: i vissuti delle famiglie della Bassa Romagna durante l'emergenza alluvionale
  • La rappresentazione LGBTQIA+ nella serialità televisiva. Un'analisi di Skam Italia e Heartstopper.
  • L'incontro scuola, famiglia e territorio: verso un'unione che cura
  • L'infanzia adultizzata. Riflessioni pedagogiche sui fenomeni di spettacolarizzazione delle bambine
  • Per un’educazione divergente: affrontare il cambiamento nei servizi educativi per la prima infanzia
  • Per una società sostenibile e partecipativa: Intrecci tra ecologia sociale e problematicismo pedagogico nelle prospettive di Murray Bookchin e Giovanni Maria Bertin
  • Si può parlare della morte: educare l'infanzia alla finitudine e alla perdita
  • Un corpo che fa Filosofia. Philosophy for Children e Teatro dell'Oppresso in dialogo.

Single cycle degree programmes dissertations

  • Coltivare "abiti mentali complessi" attraverso la Philosophy for Children e il Curricolo Integrato
  • EDUCARE ALL'UTOPIA NELL'EPOCA DELLE PASSIONI TRISTI La scuola come luogo di apertura al futuro
  • Educazione al pensiero attraverso la narrazione. Una danza tra pensieri e domande.
  • Gli ingredienti di una scuola nonviolenta. Le potenzialità della Philosophy for Children
  • Il ruolo dell'educazione emotiva nella prevenzione della violenza di genere
  • La valigia rosa: un viaggio oltre gli stereotipi di genere a partire dalla prima infanzia
  • Philosophy for Children e altre strade - Filosofare in classe per un curricolo che insegni a volare
  • Quale educazione per prevenire la violenza di genere dalla prima infanzia?
  • Sharenting: un’indagine netnografica sul mondo dei genitori influencer. Riflessioni pedagogiche.