Serena Lanzarini è nata a Bologna il 8 novembre 1954. Ha
conseguito il diploma di Perito Industriale Capotecnico Elettronico
nell'anno scolastico 1974-75 con voti 60/60.
Si è poi iscritta alla Facoltà di Medicina e Chirurgia
dell'Università di Bologna, laureandosi nel 1982 con voti 110/110 e
Lode , discutendo una tesi sperimentale di Chemioterapia
Successivamente , presso la stessa Università di Bologna ha
ottenuto nel 1986 a pieni voti ( 70/70 e Lode ) il Diploma di
Specializzazione in Igiene e Medicina Preventiva
Nel 1987 è entrata in ruolo nel Servizio di Igiene Pubblica
dell'allora USL 23 di Imola come medico igienista .
In questo Servizio ha rivestito il compito di Responsabile del
Settore Igiene Ambientale e del Settore Edilizia .
E' attualmente Responsabile dell'Unità Funzionale Salute
dell'Abitato, nonché Responsabile del Programma Edilizia del
Dipartimento di Sanità Pubblica dell'Azienda USL di Imola ; nel
2004 le è stato inoltre affidato l'incarico di Responsabile dello
Sportello della prevenzione e ha coordinato le attività di
comunicazione della medesima struttura aziendale.
Dal 1999, ha svolto il ruolo di Coordinatore del gruppo
Provinciale Salute dell'Abitato e delle Comunità su nomina dei
Direttori dei Dipartimenti di Sanità Pubblica delle quattro AUSL
della Provincia di Bologna ; tale gruppo tecnico si è occupato
delle tematiche di Igiene edilizia con l'obiettivo di omogeneizzare
i criteri valutativi e di utilizzare griglie condivise in tale
ambito di lavoro interfacciandosi con le istituzioni locali nella
elaborazione di nuovi e più ompgenei percorsi autorizzativi.
Dal 2003 è stata membro della redazione della pubblicazione “
STAR MEGLIO “ , rivista che affronta i temi della prevenzione a
diffusione provinciale per conto delle AUSL della provincia di
Bologna .
E' membro di numerosi gruppi di lavoro regionali e provinciali ;
in particolare ,a livello regionale, fa parte delle Commissioni
Tecniche “ Casa e salute “ e “ Strumenti urbanistici”e “ Ambiente”
istituite presso il Servizio Sanità Pubblica col compito di
individuare e proporre gli indirizzi tecnico scientifici e di
formazione degli operatori delle AUSL che operano nel campo della
prevenzione e promozione della salute negli ambienti di vita in
senso lato .
Esercita attività di docenza di Igiene ambientale nel Corso di
Laurea Triennale per “ Tecnici della Prevenzione nell'ambiente e
nei luoghi di lavoro “ della Facoltà di Medicina dell'Università di
Bologna e su tale argomento ha svolto regolare attività di docenza
per conto dell'AUSL di Imola; dal 2014 esercita inoltre attività di
docenza nel corso elettivo "
I Rischi Per La Salute: Come Valutarli E Gestirli C.I. - La
Valutazione Degli Strumenti Di Pianificazione Territoriale in
un'ottica di prevenzione e promozione della salute
"
Ha arricchito la propria formazione partecipando a numerosi
congressi e a corsi di aggiornamento sui temi dell'igiene
ambientale e dell'igiene edilizia.
Dal 2009 è comandata a tempo parziale presso l'Assessorato alla
Sanità della Regione Emilia Romagna dove collabora in particolare
per la realizzazione dei progetti di prevenzione degli incidenti in
ambito domestico e alla valutazione degli strumenti di
pianificazione territoriale ed urbanistica.
Ha presentato alcune relazioni nell'ambito di congressi e
riunioni scientifiche svoltesi in diverse sedi
Tale attività risulta documentata dalle pubblicazioni a
stampa,quali :
- Alla IX
Conferenza Nazionale di Sanità Pubblica della Societa' Italiana di
Igiene , Medicina Preventiva e Sanità Pubblica “ svoltosi a
Parma nell'Ottobre 2005, comunicazione intitolata “ Una pratica
EBP; la valutazione dell'impatto sanitario delle PM10 nella
Provincia di Bologna “pubblicata negli atti del Congresso ;
- Al Convegno “
Casa e salute “ svoltosi nell'ambito del SAIE ( Bologna ottobre
2003 ) relazione intitolata : “ Incidenti domestici”
- Al Convegno “
UNA CITTA' E UNA CASA A MISURA DELLA TERZA ETA'”tenutosi a Imola il
15/12/2006 dove ha presentato un video progettato unitamente al
Dr.Baruzzi dell'ASSOCIAZIONE CAMINA dal titolo “ UNA CITTA' PER
TUTTE LE STAGIONI”
- Al Convegno
Nazionale “STAR BENE IN CASA”tenutosi a Castel San Pietro Terme il
1/12/2008 , relazione intitolata:”Gli approcci comunicativi con gli
anziani “
- Ha collaborato
nel 2010 con l'Assessorato alla Sanità della Regione Emilia Romagna
per la realizzazione del materiale a stampa e video della Campagna
informativa regionale per la prevenzione degli incidenti domestici
“Casa salvi tutti”;
- Ha collaborato
nel 2010 alla stesura del”Profilo di Salute della Regione
Emilia-Romagna” nonché del Piano Regionale della Prevenzione
2010-2013