Formazione
Dal 2022
Dottorato di ricerca in Traduzione, Interpretazione e Interculturalità
Alma Mater Studiorum – Università di Bologna, Dipartimento di Interpretazione e Traduzione
2019 - 2022
Laurea magistrale in Interpretazione
Alma Mater Studiorum – Università di Bologna, Dipartimento di Interpretazione e Traduzione | Tesi: Mediatrici, donne migranti. Ricerca etnografica sulla mediazione linguistico-culturale in Italia, in una prospettiva di genere. Voto finale: 110/110 con lode
2015 - 2019
Laurea triennale in Mediazione Linguistica Interculturale
Alma Mater Studiorum – Università di Bologna, Dipartimento di Interpretazione e Traduzione | Tesi: Interpretare nei progetti Sprar. Mediatrici, mediatori e i labili confini tra conduit e advocacy. Voto finale: 110/110 con lode
Soggiorni all'estero
Gennaio 2024 - Maggio 2024
Soggiorno di ricerca come visiting PhD student presso il Dipartimento di Linguistica dell'Università di Anversa (Belgio), finanziato dalla borsa Marco Polo
Settembre 2018 - Dicembre 2018
Soggiorno di studio presso l'Università ISIT-Grande école de management & communication interculturels di Parigi (Francia), finanziato dalla borsa Erasmus+
Attività didattica
Dicembre 2024
Seminario di ricerca “Interpretare la violenza di genere e la tratta di esseri umani: formazione, pratiche e posizionamento delle mediatrici interculturali dell’Emilia-Romagna” per il Corso di Dottorato in Traduzione, Interpretazione e Interculturalità, presso il Dipartimento di Interpretazione e Traduzione (DIT), Università di Bologna, sede di Forlì.
Novembre 2023 - dicembre 2023
Assistenza alla didattica per il corso di Teoria e prassi dell'interpretazione dialogica specializzata, presso il Dipartimento di Interpretazione e Traduzione (DIT), Università di Bologna, sede di Forlì.
Attività connesse alla ricerca
Membro del comitato scientifico-organizzatore del convegno What’s research got to do with it? Ultime frontiere della ricerca linguistica, inclusione e impatto sociale (Forlì, Italia, 12-13 maggio 2025).
Presentazioni a convegni e seminari
- "Mediatrici culturali e violenza di genere sulle donne migranti: approcci femministi alle pratiche di mediazione". Approcci Femministi ai Diritti Umani, Università degli studi di Palermo, 5-6 dicembre 2024, Palermo (Italia).
- "Interpreting gender-based violence: feminist approaches to intercultural mediation in Italy". 5TH Valencia Workshop on Gender and Language: Towards Feminist Translator Studies, Universitat de València, 7-8 novembre 2024, Valencia (Spagna).
- Seminario "Intercultural mediators working with survivors of gender-based violence and sex trafficking: a study on their role, training and practice" per il gruppo di ricerca GaP - Grammar and Pragmatics della University of Antwerp, 23 aprile 2024, Anversa (Belgio).
- "La prise en charge des victimes de violence de genre en Italie : la médiation culturelle comme outil de soutien aux femmes migrantes. Témoignages de six médiatrices qui travaillent dans les centres antiviolence de l’Emilie Romagne". Colloque Migrations, Institut Soci & Ter - Université de Mons, 24-26 gennaio 2024, Mons (Belgio).
- "The role of gender in mediation for survivors of gender-based violence and sex trafficking: applying a gender perspective to Interpreting studies". Gender, Language & Sustainable Organisations (IGALA12), International Gender and Language Association, 4-6 luglio 2023, University of Queensland, Brisbane (Australia).
- "Mediatrici, donne migranti. La mediazione linguistico-culturale per le donne sopravvissute alla violenza di genere e alla tratta di esseri umani". Il Futuro Imprevisto. Genere, Sessualità, Politiche. Prospettive Storiche e Sguardi Critici sul Presente, AG About Gender – International Journal of Gender Studies e Rete GIFTS – Studi di Genere, Intersex, Femministi, Transfemministi e sulla Sessualità. 9-11 febbraio 2023, Università di Genova, Genova (Italia).