Posizione attuale (da Ottobre 2022 ad oggi):
- Ricercatrice a tempo determinato tipo a) presso il DICAM - Idraulica, Università di Bologna
Attività di ricerca:
- Giugno 2018 - Novembre 2021: titolare di assegno di ricerca finanziato dal Dipartimento di Ingegneria Civile, Chimica, Ambientale e dei Materiali dell'Università di Bologna.
- Maggio 2016 - Aprile 2018: titolare di assegno di ricerca finanziato dal Dipartimento di Ingegneria Civile, Chimica, Ambientale e dei Materiali dell'Università di Bologna.
- Maggio 2015 - Aprile 2016: titolare di assegno di ricerca finanziato dal progetto europeo Theseus.
- Maggio 2013 - Aprile 2015: titolare di assegno di ricerca finanziato dal progetto italiano RitMare.
- Aprile 2012 - Marzo 2013: titolare di assegno di ricerca finanziato dal progetto europeo Theseus.
Attività didattiche:
- A.A. 2024/2025: Titolare dell’insegnamento “Idraulica T – Modulo 2” per il CdL in Ingegneria per l’Ambiente (4 CFU)
- A.A. 2023/2024: Titolare dell’insegnamento “Idraulica T – Modulo 2” per il CdL in Ingegneria per l’Ambiente (3 CFU)
- A.A. dal 2016/2017 al 2021/2022: Tutor del corso Idraulica T per il CdL in Ingegneria per l'Ambiente e il Territorio
- A.A. 2015/2016: Tutor del corso Idraulica T per il CdL in Ingegneria Civile
Attività di co-relatrice:
- 18 tesi di laurea magistrale, corso Idraulica Marittima M, CdL in Ingegneria per l'Ambiente e il Territorio e Ingegneria Civile
- 5 tesi di laurea triennale, corso Idraulica T, CdL in Ingegneria per l'Ambiente e il Territorio
Attività di stesura di articoli: si veda la lista di pubblicazioni.
Attività editoriale:
- Revisore per le riviste: Coastal Engineering, Scientific Reports, Applied Ocean Research, Coastal Engineering Journal, Water, Fluids, Sustainability, Journal of Coastal Conservation, Journal of Ocean Engineering and Science, Journal of Civil Engineering
- Ruolo di Review Editor per Frontiers in Built Environment - Coastal and Offshore Engineering
- Editore:
- Journal of Marine Science and Engineering – Special Issue "Machine-Learning Methods and Tools in Coastal and Ocean Engineering” (2021)
- Frontiers in Built Environment - Coastal and Offshore Engineering – Research Topic “Recent Developments in Modelling Wave-Structure Interactions at Sea Defences in a Changing Climate” (2023)
Brevetti:
-
Co-inventore del dispositivo “SeAbacus, DISPOSITIVO E PROCEDIMENTO PER PRODURRE ENERGIA ELETTRICA DAL MOTO ONDOSO" a titolarità Alma Mater Studiorum – Università di Bologna, numero di domanda di brevetto internazionale PCT/IT2023/050045, depositato il 14/02/2023; Numero concessione: 102022000002747; data concessione: 08/02/2024; tipologia: Brevetto per invenzione industriale. Titolarità del brevetto concessa ad ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITA’ DI BOLOGNA.
Istruzione e formazione:
- Dottorato in Ingegneria Civile, Ambientale e dei Materiali, 21/05/2015, Università di Bologna.
- Laurea Magistrale in Ingegneria Civile – Idraulica, 19/12/2011, Università di Bologna; 110/110 lode.
- Laurea Triennale in Ingegneria per l'Ambiente e il Territorio – Protezione del territorio, 07/10/2009, Università di Bologna; 107/110.
- Diploma di Maturità Scientifica - indirizzo PNI, 2006, Liceo Scientifico A. Righi di Bologna; 100/100.
Abilitazioni professionali
- Abilitazione alla professione di Ingegnere – Settore Civile e Ambientale, Sezione A, luglio 2012. Iscritta all'albo professionale dell'Ordine degli Ingegneri di Bologna dal 2013.
- Abilitazione alla certificazione energetica degli edifici, settembre 2013. Accreditamento al sistema regionale di certificazione energetica per l'Emilia-Romagna.
- Abilitazione Scientifica Nazionale: professore di II fascia, settore 08/A1 – Idraulica, Idrologia, Costruzioni Idrauliche e Marittime. Abilitazione valida dal 03/06/2021 al 03/06/2032.
- Certificazione professionale di Project Manager, in conformità alla norma UNI 11648:2016 e con riferimento alla norma UNI ISO 21500. Certificazione rilasciata dall’ente certificatore ICMQ, certificato nr. 21-13559. Abilitazione valida dal 26/11/2021 al 25/22/2024.
Premi:
- Convegno Nazionale Studi Costieri - XIII edizione del Premio G3: Migliore Presentazione di Studi Costieri 2022
Conoscenza lingue:
- Inglese: livello certificato C1
- Francese: buona conoscenza della lingua scritta e parlata; livello certificato A2