Foto del docente

Sara Pesce

Associate Professor

Department of the Arts

Academic discipline: PEMM-01/B Cinema, Photography, Radio, Television and Digital Media

Teaching

Recent dissertations supervised by the teacher.

First cycle degree programmes dissertations

  • "Io sono Anna Magnani": la creazione di una nuova identità femminile nel secondo dopoguerra italiano
  • Audrey Hepburn. Un Archetipo di Stile e Rivoluzione nel Cinema degli anni '50 a Hollywood
  • Charles Chaplin: Un'analisi del suo metodo come attore e regista attraverso i suoi film più famosi
  • Dai Chick Flicks a Greta Gerwig: Evoluzione Psicologica della Rappresentazione Femminile nel Cinema
  • Dalla Hollywood del Gossip alla Germania della Propaganda: Influenze Mediatiche tra Stati Uniti e Terzo Reich
  • Divismo, fiction, verità - studio dell'ascesa e declino di Truman Capote
  • Eroi e Antieroi nel Cinema Americano Postmoderno: un'analisi di Drugo in 'Il grande Lebowski' e Rocky Balboa in 'Rocky'
  • Il fascino interculturale di Jackie Chan: come colmare le differenze culturali tra Oriente e Occidente attraverso il cinema
  • Il mito di Orson Welles. L'utilizzo della voce nei media e nel gossip
  • Il volto del mondo: Anthony Quinn e la rappresentazione multietnica nel cinema classico
  • James Dean e Hollywood
  • La comicità ebraico-americana dai fratelli Marx a Woody Allen: analogie e differenze
  • La direzione degli attori da parte di David W. Griffith
  • L'influenza sulla moda dei film degli anni '90
  • L'umorismo femminile come strumento di critica sociale: da Jane Austen a Joan Rivers
  • Lyda Borelli- storia e analisi della prima diva italiana
  • Marlon Brando. Iconismo, anomia e mascolinità di un mito hollywoodiano
  • Monica Vitti: tra divismo ed emancipazione femminile
  • Non solo musa: l'importanza di Giulietta Masina nel panorama attoriale italiano.
  • Orson Welles e Shakespeare: il fil rouge che li lega.
  • Paul Newman: un dialogo tra cinema classico e post-classico
  • Quando il cinema imita la crisi: analisi de Gli Spostati come simbolo di un' America in mutamento
  • Raccontare l'Innarrabile. Censura, Sessualità e Razzismo nelle opere di Tennessee Williams
  • Tra Risate e Nevrosi: L'Umorismo di Woody Allen nei Testi, negli Spettacoli e nei Film
  • Tra Seta e Silenzio: Il Qipao come Riflesso dell'Anima in In the Mood for Love

Second cycle degree programmes dissertations

  • Alla scoperta del fenomeno Wesandersoniano: analisi dell’autorialità e della cultura dei fan con "Accidentally Wes Anderson"
  • Carmen Miranda nella Hollywood degli anni '40: film per il Buon Vicinato
  • Femminismo e performance del femminile nel chick flick: Thelma & Louise, Sex and the City e La rivincita delle bionde
  • Il potere racconta se stesso. 'House of Cards' tra Riccardo III e Kevin Spacey.
  • Il Valore Architettonico-Narrativo del Costume: Il Caso Studio di "Marie Antoinette"
  • John Travolta: la celebrità, l'identità culturale e il fattore economico nel mercato dell'intrattenimento tra il XX e il XXI secolo
  • La performance canora, vocale e di doppiaggio. Il caso di Hazbin Hotel .
  • Queering Meryl Streep. Performance e identificazione della comunità queer attraverso l'immagine della star.

Latest news

At the moment no news are available.