FORMAZIONE E RICERCA:
Ingegnere Civile-Edile laureata presso l'Università di Bologna con tesi dal titolo: "La conservazione delle strutture porticate a Bologna: aspetti tipologici, costruttivi e materici".
Dottorato di Ricerca conseguito nel 2000 presso la stessa Università di Bologna, in Ingegneria Edilizia e Territoriale, con tesi dal titolo: "Edilizia industriale della prima metà del Novecento - Modalità dell'analisi per il recupero".
Master Universitario di II livello in "Bioarchitettura CasaClima, certificazione e consulenza energetico-ambientale" conseguito nel febbraio 2023 presso l'Università LUMSA di Roma.
Ha collaborato ad alcuni gruppi di ricerca e di lavoro, nell'ambito del Dipartimento di Architettura e Pianificazione Territoriale, tra i quali: 6° Europa Symposium, workshop Recuperare l’architettura, Istituto Nazionale Bioarchitettura, Bologna, 1997; Malta: la fabbrica delle mura, Resp. Scientifico prof. Arch. G. Cuppini, 1998-99; 2° Stage sperimentale EU CITY di approfondimento scientifico e interdisciplinare su Spazi pubblici urbani – Teorie e pratiche in tre esperienze europee, Cervia (RA), 1998-99.
ATTIVITA' PROFESSIONALE:
Dal 2002 al 2014 ha ricoperto il ruolo di responsabile tecnico-commerciale prima e direttore operativo poi, all'interno di azienda privata con partecipazione pubblica, operante nel settore dell'ingegneria marittima, costiera e naturalistica. Durante questo periodo ha seguito importanti progetti di ricerca specialisti in collaborazione con dipartimenti universitari in Italia e all'estero.
Dal 2015 svolge l'attività di ingegnere libero-professionista occupandosi di gestione del patrimonio immobiliare, ingegneria marittima, architettura sostenibile.
RELAZIONI A CONVEGNI E DOCENZE:
Negli anni accademici 1996-97 e 1997-98 ha svolto la funzione di Assistente Universitario e Tutor didattico, presso la Facoltà di Ingegneria dell'Università di Ferrara, Corso di Laurea in Ingegneria Civile sez. Idraulica, corso di Architettura Tecnica.
Relatore, Soluzioni tecniche innovative per un corretto inserimento ambientale delle opere, Assonautica e Associazione Ingegneri e Architetti - Navigazione Interna, il sistema idroviario Padano-Veneto, Mesola (FE), 16 Sett. 2000.
Relatore, Studi sperimentali nelle applicazioni di breakwaters galleggianti, AIPCN - Giornate di Ingegneria Costiera, Reggio Calabria, 11-13 Ott. 2000.
Relatore, Floating wave attenuator, a challenging case study on the Maggiore lake, Italy, PIANC-30th International Navigation Congress, Sydney (Australia), 22-26 Sett. 2002.
Docente, Come attrezzare un porto turistico, Associazione Porti Turistici dell’Adriatico e Provincia di Ravenna – Corso Procedure Amministrative e gestionali della portualità turistica italiana, Ravenna, 6-17 Nov. 2006.
Docente, La scelta delle strutture di ormeggio, Laboratorio di Laurea in Architettura prof. Michieletto, IUAV, Venezia, 12 Sett. 2008.
Relatore, Innovazione, tecnologia e materiali ecosostenibili, Fano Yacht Festival - Tavola rotonda Turismo nautico e sviluppo del territorio in Adriatico, Fano (PU), 23 Mar. 2010.
Relatore, Tecnologia e natura, Assemblea Generale Assomarinas - Tavola rotonda Innovazioni di prodotto, Catania, 16 Sett. 2010.
Relatore, Presentazione progetto: Al bivio dell’ultimo miglio, percorso naturalistico sulla laguna, ASI, Cavallino Treporti (VE), 20 Nov. 2010.
Relatore, I sistemi di ripascimento attraverso l’ingegneria naturalistica, Regione Lazio e Comune di Sperlonga, Sperlonga (LT), 16-18 Sett. 2011.
Relatore, Contributo alla valorizzazione del canale Boicelli, Progetto Re.TI.nA, Ferrara, 20 Giu. 2012.
Docente, Sistemi di sponda, pali, opere portuali e di ripascimento del litorale. Opere Fluviali e portuali, Corso di formazione Difesa delle coste dall’erosione mediante interventi di ingegneria naturalistica e tecniche di ripristino degli ecosistemi marino costieri e green energy, CREIA (Regione Lazio), Fondi (RM), 13 Sett.-29 Nov. 2012.
Ingegneria Civile, percorso costruzioni e ambiente - Laurea magistrale
A.A. 2020-21 Tutor informale presso l'Università di Ferrara, Laurea magistrale in Ingegneria Civile, percorso costruzioni e ambiente, corso “Organizzazione del cantiere”.
Collaboratore gruppo di lavoro “Ambiente (Pianura e Acqua)” FAI-Fondo Ambiente Italiano Regione Emilia Romagna, da dicembre 2021.
Keynote speaker, Terra di bonifica: Impianto Idrovoro di Saiarino - Da territorio sensibile ad ambiente di biodiversità, un paesaggio scritto da una storia plurimillenaria. Convegno interregionale FAI-Fondo per l’Ambiente Italiano, Politecnico di Milano Polo Territoriale di Piacenza, 6 Maggio 2023.