Foto del docente

Sara Forasassi

Professoressa a contratto

Dipartimento di Scienze Statistiche "Paolo Fortunati"

Dipartimento di Scienze Aziendali

Curriculum vitae

Nata a Rimini il 29.03.1976, residente a Rimini, e.mail: sara.forasassi3@unibo.it.

Titoli scientifici:

1/08/2013-7/01/2015: Assegno di ricerca dal titolo “Certificazioni e marchi per la qualità ambientale tra azione amministrativa e iniziativa economica privata: il turismo sostenibile”, presso il Centro Interdipartimentale di Ricerca Industriale – Energia e Ambiente dell'Alma Mater Studiorum Università di Bologna.

13/11/2012: Risultata idonea nella procedura di selezione per la copertura di n. 1 posto di Ricercatore con contratto a tempo determinato ai sensi dell'art. 24, comma 23, lett. a) della L. 240/2010 per il settore concorsuale 12/D1 Diritto Amministrativo - settore scientifico disciplinare IUS/10 Diritto Amministrativo presso il Dipartimento di Scienze Giuridiche dell'Università degli Studi di Verona - Avviso di bando pubblicato su G.U.IV serie speciale n. 43 del 05.06.2012.

07/05/2008: Conseguimento del titolo di Dottore di ricerca in Diritto pubblico, XX ciclo, presso l'Università di Bologna, dottorato consorziato con l'Istituto universitario di architettura di Venezia, l'Università di Parma, l'Università di Perugia, l'Università di Teramo e l'Università di Verona.  Progetto di ricerca: Regolazione del mercato, Pubbliche amministrazioni e tutela del consumatore.

31/01/2005: Superamento dell'esame di abilitazione alla professione legale presso il distretto della Corte d'Appello di Bologna.

15/07/2003: Conseguimento del diploma di specializzazione presso la Scuola di specializzazione per le professioni legali, Università di Bologna.

21/03/2001: Conseguimento del diploma di laurea in Giurisprudenza presso l'Università degli Studi di Bologna con votazione 110/110.

Attività scientifica

Dal febbraio 2014 al 2018: Membro del Centro di Studi Avanzati sul turismo – CAST istituito presso il Campus di Rimini dell'Università di Bologna con l’obiettivo di coordinare e rafforzare le attività di ricerca, divulgazione ed alta formazione nel campo del turismo.

2008-2012: Partecipazione alla ricerca nell'ambito del programma di ricerca Il sistema portuale: sostenibilità ambientale ed utilizzo a fini di produzione di energia da moto ondoso" (PRIN 2008 - responsabile di unità Prof. Alberto Zito); titolo della ricerca nazionale: "Il sistema portuale italiano ed europeo, tra funzione pubblica, liberalizzazione ed esigenze di sviluppo" (Coordinatore Scientifico Prof. Mario R. Spasiano), ammesso al cofinanziamento del MIUR.

2008-2009: Partecipazione alla ricerca nell'ambito del programma Interesse pubblico, regolazione del mercato e sicurezza degli scambi commerciali (ex quota 60%), Università di Teramo, responsabile Prof. Alberto Zito.

Settembre/ottobre 2008: Partecipazione alla ricerca nell'ambito del progetto denominato Il mercato e la tutela dell'autore nei prodotti editoriali, Università di Bologna, Polo scientifico didattico di Rimini, Facoltà di Economia-Rimini, responsabile del progetto Prof.ssa Marcella Gola. I risultati della ricerca sono stati oggetto di pubblicazione.

Aprile/maggio 2008: Partecipazione alla ricerca nell'ambito del progetto denominato Il bilancio ambientale, Università di Bologna, Polo scientifico didattico di Rimini, Facoltà di Economia-Rimini, responsabile del progetto Prof.ssa Marcella Gola. L'attività è consistita nell'Aggiornamento, raccolta ed elaborazione dei dati normativi, giurisprudenziali e dottrinali sulla materia oggetto di studio.

2006-2008: Partecipazione alla ricerca nell'ambito del programma di ricerca La semplificazione amministrativa a servizio delle attività produttive (ex quota 60%), Università di Bologna, responsabile Prof.ssa Anna Cicchetti.

2005-2006: Partecipazione alla ricerca nell'ambito del programma di ricerca La tutela amministrativa dei consumatori e degli utenti (ex quota 60%), Università di Bologna, responsabile Prof.ssa Marcella Gola.

ATTIVITA' DIDATTICA

A.A. 2024/2025: Professore a contratto in Diritto dei mercati finanziari, Modulo II (32 ore – 6 cfu), IUS-01, Corso di Laurea in Finanza, assicurazioni e impresa, Università di Bologna, Campus di Rimini.

A.A. 2023/2024: Incarico di docenza (n. 3 ore sul tema Il mercato assicurativo svolte in data 16/23.02.2024), Corso di Alta Formazione in Scienze Attuariali, Università di Bologna, Campus di Rimini.

A.A. 2023/2024: Professore a contratto in Diritto dei mercati finanziari, Modulo II (32 ore – 6 cfu), IUS-01, Corso di Laurea in Finanza, assicurazioni e impresa, Università di Bologna, Campus di Rimini.

A.A. 2022/2023: Incarico di docenza (n. 3 ore sul tema Il mercato assicurativo svolte in data 7.04.2023), Corso di Alta Formazione in Scienze Attuariali, Università di Bologna, Campus di Rimini.

A.A. 2022/2023: Professore a contratto in Diritto dei mercati finanziari, Modulo II (32 ore – 6 cfu), IUS-01, Corso di Laurea in Finanza, assicurazioni e impresa, Università di Bologna, Campus di Rimini.

A.A. 2022/2023: Tutor didattico, Istituzioni di Diritto privato, IUS-01, Prof. Fabio Bravo, Corso di Laurea in Economia e commercio, Università di Bologna, Campus di Cesena e Forlì.

A.A. 2020/2021: Incarico di docenza (n. 3 ore sul tema Il mercato assicurativo svolte in data 6.03.2021), Corso di Alta Formazione in Scienze Attuariali, Università di Bologna, Campus di Rimini.

A.A. 2020/2021 ad oggi: Cultore della materia in Diritto privato, IUS-01, Corso di Laurea in Management e marketing e Corso di Laurea in Servizi sociali, Prof. Fabio Bravo, Università di Bologna, Campus di Bologna.

A.A. 2020/2021 ad oggi: Cultore della materia in Istituzioni di Diritto Privato, IUS-01, Prof. Fabio Bravo, Corso di Laurea in Economia e commercio, Università di Bologna, Campus Cesena e Forlì.

A.A. 2019/2020: Professore a contratto in Diritto dei mercati finanziari, Modulo II (30 ore – 6 cfu), IUS-01, Corso di Laurea in Finanza, assicurazioni e impresa, Università di Bologna, Campus di Rimini.

A.A. 2018/2019: Professore a contratto in Diritto dei mercati finanziari, Modulo II (30 ore – 6 cfu), IUS-01, Corso di Laurea in Finanza, assicurazioni e impresa, Università di Bologna, Campus di Rimini.

A.A. 2017/2018: Professore a contratto in Diritto dei mercati finanziari, Modulo II (30 ore – 6 cfu), IUS-01, Corso di Laurea in Finanza, assicurazioni e impresa, Università di Bologna, Campus di Rimini.

30.01.2016: Incarico di docenza (n. 4 ore sul tema La vigilanza nel mercato dell’intermediazione finanziaria. Gli obblighi informativi dell’intermediario finanziario”), presso il Master di I livello in Criminologia e Psichiatria forense, Università degli Studi della Repubblica di San Marino

A.A. 2016/2017: Professore a contratto in Diritto dell’economia, Modulo II (60 ore - 5 cfu), IUS-05, Corso di Laurea in Economia dell’impresa, Università di Bologna, Campus di Rimini.

A.A. 2016/2017: Professore a contratto in Diritto dei mercati finanziari II (60 ore - 5 cfu), IUS-01, Corso di Laurea in Finanza, assicurazioni e impresa, Università di Bologna, Campus di Rimini.

A.A. 2015/2016: Professore a contratto in Diritto dei mercati finanziari II (60 ore - 5 cfu), IUS-01, Corso di Laurea in Finanza, assicurazioni e impresa, Università di Bologna, Campus di Rimini.

A.A. 2015/2016: Professore a contratto in Diritto dei mercati finanziari I (60 ore - 5 cfu), IUS-01, Corso di Laurea in Finanza, assicurazioni e impresa, Università di Bologna, Campus di Rimini.

19 febbraio 2013: Incarico di docenza (n. 2 ore sul tema Sistema portuale e sviluppo sostenibile: le fonti energetiche rinnovabili) presso il Dipartimento di Economia - Dottorato di ricerca in Diritto Europeo dei Contratti Civili, Commerciali e del Lavoro, Università Cà Foscari, Venezia

29 giugno 2012: Incarico di docenza (n. 3 ore sul tema Introduzione al diritto consumeristico) presso la Scuola forense di Rimini per la formazione e l’aggiornamento dell’avvocatura - Fondazione forense riminese Ugolini

A.A. 2012/2013: Professore a contratto in Diritto pubblico dell’economia II modulo: L’organizzazione pubblica dell’economia – matricole dispari – (60 ore – 4cfu), IUS-05, presso la Facoltà di Economia-Rimini dell’Università degli Studi di Bologna.

A.A. 2011/2012: Professore a contratto in Diritto dell’economia (72 ore – 6 cfu), IUS-04, presso la Facoltà di Scienze Statistiche dell’Università degli Studi di Bologna, Corso di Laurea Sistemi informativi per l’azienda e la finanza.

A.A. 2011/2012: Professore a contratto in Diritto dei mercati finanziari II (60 ore – 5 cfu), IUS-01, presso la Facoltà di Scienze Statistiche dell’Università degli Studi di Bologna, Corso di laurea Finanza, assicurazioni e impresa (non sono state svolte lezioni).

A.A. 2011/2012: Professore a contratto in Diritto pubblico dell’economia e dell’impresa, II° modulo: gli strumenti dell’intervento pubblico in economia (60 ore – 4 cfu), IUS-05, presso la Facoltà di Economia-Rimini dell’Università degli Studi di Bologna, Corso di laurea Economia dell’impresa.

A.A. 2011/2012: Professore a contratto in Diritto pubblico dell’economia, II° modulo: l’organizzazione pubblica dell’economia (ore 60 – 4 cfu), IUS-05, presso la Facoltà di Economia-Rimini dell’Università degli Studi di Bologna, Corso di laurea Economia del turismo.

A.A. 2010/2011: Professore a contratto in Diritto dell’economia (72 ore – 6 cfu), IUS-04, presso la Facoltà di Scienze Statistiche dell’Università degli Studi di Bologna, Corso di Laurea Sistemi informativi per l’azienda e la finanza.

A.A 2010/2011: Professore a contratto in Diritto dei mercati finanziari II (60 ore – 5 cfu), IUS-01, presso la Facoltà di Scienze Statistiche dell’Università degli Studi di Bologna, Corso di laurea Finanza, assicurazioni e impresa.

A.A. 2010/2011: Professore a contratto in Diritto pubblico dell’economia e dell’impresa, II° modulo: gli strumenti dell’intervento pubblico in economia (60 ore – 4 cfu), IUS-05, presso la Facoltà di Economia-Rimini dell’Università degli Studi di Bologna, Corso di laurea Economia dell’impresa.

A.A. 2010/2011: Professore a contratto in Diritto pubblico dell’economia, II° modulo: l’organizzazione pubblica dell’economia (ore 60 – 4 cfu), IUS-05, presso la Facoltà di Economia-Rimini dell’Università degli Studi di Bologna, Corso di laurea Economia del turismo.

A.A. 2010/2011: Professore a contratto in Diritto pubblico dell’economia e dell’impresa, III° modulo: gli strumenti dell’intervento pubblico in economia, (60 ore – 4 cfu) IUS-05, presso la Facoltà di Economia-Rimini dell’Università degli Studi di Bologna, Corso di laurea Economia dell’impresa.

A.A. 2009/2010: Professore a contratto in Diritto dell’economia (72 ore – 6 cfu), IUS-04, presso la Facoltà di Scienze Statistiche dell’Università degli Studi di Bologna, Corso di Laurea Sistemi informativi per l’azienda e la finanza.

A.A. 2009/2010: Professore a contratto in Diritto dei mercati finanziari II (60 ore – 5 cfu), IUS-01, presso la Facoltà di Scienze Statistiche dell’Università degli Studi di Bologna, Corso di laurea Finanza, assicurazioni e impresa.

A.A. 2009/2010: Professore a contratto in Diritto pubblico dell’economia e dell’impresa, III° modulo: gli strumenti dell’intervento pubblico in economia, (60 ore – 4 cfu) IUS-05, presso la Facoltà di Economia-Rimini dell’Università degli Studi di Bologna, Corso di laurea Economia dell’impresa.

A.A. 2008/2009: Professore a contratto in Diritto dell’economia (72 ore – 6 cfu), IUS-04, presso la Facoltà di Scienze Statistiche dell’Università degli Studi di Bologna, Corso di Laurea Sistemi informativi per l’azienda e la finanza.

2008-2009: Tutor al Master Europeo EMCA “European Master in Consumer Affaire” della Facoltà di Economia dell’Università degli Studi di Bologna, sede di Rimini, in collaborazione con Universitat de Barcelona (capofila) Brunel University, Universitè Montpellier, Universtatea de Vast Din Timisoara.

2006: Tutor al corso “Mercato, diritti e consumi: la tutela del turista consumatore”, organizzato dalla SP.I.S.A., Scuola di Specializzazione in Studi sull’Amministrazione Pubblica dell’Università di Bologna, dalla Scuola Superiore di Scienze Turistiche dell’Università di Bologna - sede di Rimini e dal Consiglio Nazionale dei Consumatori e degli Utenti presso il Ministero dello Sviluppo Economico, tenutosi presso la Facoltà di Economia dell’Università degli Studi di Bologna, sede di Rimini, 20-25 novembre 2006.

2005: Tutor al corso “Mercato, diritti e consumi: le tutele di settore”, organizzato dalla SP.I.S.A., Scuola di Specializzazione in Studi sull’Amministrazione Pubblica dell’Università di Bologna e dal Consiglio Nazionale dei Consumatori e degli Utenti presso il Ministero delle Attività produttive, tenutosi presso la Facoltà di Economia dell’Università degli Studi di Bologna, sede di Rimini, 17-22 ottobre 2005.

2005: Tutor al Master universitario di I livello in “Mercato, diritti e consumi” della Facoltà di Economia dell’Università degli Studi di Bologna, sede di Rimini.

2004: Tutor al corso “Mercato, diritti e consumi: le tutele di settore”, organizzato dalla SP.I.S.A., Scuola di Specializzazione in Studi sull’Amministrazione Pubblica dell’Università di Bologna e dal Consiglio Nazionale dei Consumatori e degli Utenti presso il Ministero delle Attività produttive, tenutosi presso la Facoltà di Economia dell’Università degli Studi di Bologna, sede di Rimini, 24-29 maggio 2004.

2003: Incarico quale tutor universitario di stage nell’ambito del Master universitario di 1° livello “Mercato, diritti e consumi”, della Facoltà di Economia dell’Università degli Studi di Bologna, sede di Rimini.

A/A 2002/2003-2003/2004-2004/2005: Tutor di Diritto privato, IUS-01, Corso di Laurea in Economia e gestione dei servizi turistici, Facoltà di Economia, Università di Bologna, sede di Rimini.

A/A 2001/2002- 2002/2003- 2003/2004: Collaborazione didattica e membro delle commissioni d’esame negli insegnamenti di Diritto privato e Diritto di famiglia, presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Bologna, Prof. Michela Sesta.

PARTECIPAZIONE A CONVEGNI E SEMINARI

17.02.2023: Relatrice sul tema Profilatura del cliente e valutazione di adeguatezza/appropriatezza negli orientamenti dell’arbitro per le controversie finanziarie (ACF), nell’ambito del ciclo di seminari suTemi di diritto privatodella cattedra di Diritto Privato del Prof. Avv. Fabio Bravo, Università di Bologna, Campus di Forlì.

21.03.2018: Relatrice sul tema Il microcredito: aspetti normativi (3 ore); presso Corso di Laurea Magistrale in Amministrazione e gestione d’Impresa, Università di Bologna, Campus di Rimini.

aprile – maggio 2014: Relatrice a un Ciclo di seminari “Diritto dei mercati finanziari” (15 ore - 3 cfu), presso il Corso di Laurea Magistrale in Amministrazione e gestione d’Impresa, Università di Bologna, Campus di Rimini.

20 settembre 2012: Relatrice sul tema La produzione di energia rinnovabile nei siti portuali, con particolare riguardo all’energia da moto ondoso, al convegno di chiusura del Progetto di Ricerca di interesse nazionale – PRIN 2008, Il sistema dei porti tra funzione pubblica, liberalizzazione ed esigenze di sviluppo, coordinatore nazionale Prof. Mario R. Spasiano, Ischia 19/20 settembre 2012.

29 maggio 2004: Relatrice al Corso Mercato, diritti e consumi: le tutele di settore, sul tema “Il risparmio tradito e la sentenza del tribunale di Mantova”, successivamente oggetto di pubblicazione.

31 marzo 2004: Relatrice a una tavola rotonda sul tema della finanza etica e della responsabilità sociale dell’impresa “Quale finanza etica?”, organizzata da Alma Mater Studiorum Università di Bologna sede di Rimini in collaborazione con Uni.tu.rim e la Fondazione Cassa di Risparmio di Rimini; intervento dal titolo “La responsabilità sociale di banche ed aziende e la difesa dei consumatori”, successivamente oggetto di pubblicazione.

2004: Relatrice ad un corso di formazione per operatori degli uffici I.A.T, “Introduzione ai principali concetti giuridici ed alle basi della disciplina contrattuale, con specifico riferimento alla tutela del consumatore (le clausole vessatorie, la pubblicità ingannevole, i contratti conclusi fuori dai locali commerciali, la multiproprietà)”, organizzato dalla Federconsumatori di Modena.

2004: Relatrice ad un corso per la formazione di dirigenti sindacali sulle tematiche consumeristiche organizzato dalla Federconsumatori della Provincia di Rimini e co-finanziato dal Ministero delle attività produttive.

Conoscenze linguistiche

Buona conoscenza della lingua spagnola, il cui studio è stato approfondito mediante la frequenza a corsi e periodi di soggiorno studio presso l' Università Ramon Llul di Barcellona.

Sufficiente conoscenza della lingua inglese.

Conoscenze informatiche

Sistemi operativi: buona conoscenza di Microsoft Windows.

Softwares: buona conoscenza del programma Microsoft Word, dei programmi per la navigazione in Internet e per la gestione della posta elettronica; conoscenza di base del programma Microsoft Excel.

 

 

Ultimi avvisi

Al momento non sono presenti avvisi.