Foto del docente

Sara Fazion

Tutor didattico

Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica

Curriculum vitae

Sara Fazion è tutor didattico di supporto al Dottorato in Culture letterarie e filologiche (da gennaio 2022).

Dal 01/09/2022 al 05/01/2025 è stata Assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica dell'Università di Bologna, nell’ambito del progetto "Inventari di libri nel Medioevo e nella prima età moderna. Ricerca di base e storia della cultura" cofinanziato dalla S.I.S.M.E.L. di Firenze, supervisore prof. Francesco Santi.

Ha conseguito il titolo di Dottore di ricerca il 15/11/2021 con la tesi La fortuna di Seneca tragico nella tradizione dei magistri dei secoli XIV e XV (Università di Bologna, Dottorato in Culture letterarie e filologiche, supervisore prof.ssa Loredana Chines, co-supervisore prof. Nicola Grandi). Giudizio: Eccellente con lode.

Ha svolto il ruolo di tutor di supporto didattico per l'insegnamento di Letteratura italiana entro il corso di studio di Italianistica, Culture letterarie europee, Scienze linguistiche (da settembre 2020 a ottobre 2022).

Il 15/03/2016 ha conseguito la Laurea Magistrale in Italianistica, Culture letterarie Europee e Scienze linguistiche presso l’Università di Bologna discutendo la tesi in Filologia Medievale e Umanistica I marginalia del manoscritto El Escorial T III 11: Petrarca e Seneca tragico tra lettura, filologia e invenzione letteraria (relatrice prof.ssa Loredana Chines, correlatore: prof. Francesco Citti). Voto: 110/110 con lode.

Il 19/13/2013 ha ottenuto la Laurea triennale in Lettere Moderne presso l’Università di Bologna discutendo la tesi in Letteratura latina L’ekpyrosis in Seneca filosofo, scienziato e tragediografo: tra ortodossia e innovazione (relatore prof. Francesco Citti). Voto: 110/110 con lode.

Nel 2009 ha conseguito il Diploma di Maturità scientifica (voto 100/100) e la patente ECDL.

 

CONVEGNI E SEMINARI

  • Il Preumanesimo fra grammatica e retorica: testi, autori, scuola, università (Genova, 25-27 novembre 2024). Relatrice: intervento L'esegesi delle 'Tragoediae' di Seneca fra Medioevo e Umanesimo.
  • XXVII Congresso Nazionale ADI - Rotte mediterranee. Migrazioni e ibridazioni nella Letteratura italiana (Palermo, 12-14 settembre 2018). Relatrice: intervento Migrazioni geografiche tra testo, postille e commento ai classici: Petrarca, Boccaccio e gli esegeti tardo medievali.
  • Laureatus in Urbe. Seminario annuale di studi. VII Edizione (Università di Roma Tre, Notre Dame Rome Global Gateway, 27-28 giugno 2023). Relatrice: intervento Le opere di Francesco Petrarca in alcune biblioteche emiliane fra Trecento e Quattrocento.
  • Il Fondo Albini della Biblioteca Umanistica "E. Raimondi": nuove ricognizioni (Università di Bologna, 30 maggio 2023). Relatrice: intervento Giuseppe Albini e la prima Egloga di Francesco Petrarca.
  • AlmaDante, Seminario dantesco 2022 (Università di Bologna, 22-24 giugno 2022). Relatrice: intervento Una nuova attestazione dell'incipit latino della Commedia e l'epistola di frate Ilaro.
  • Petrarca e Bologna: ritratto del poeta prima di Laura, Seminario di filologia moderna (Università di Bologna, 16 marzo 2021). Relatrice: intervento Petrarca uditore di Giovanni del Virgilio: un primo incontro con Seneca tragico.
  • Carte, penne, inchiostri. Imaging, 3D e restauro digitale, Seminario Internazionale di Studi, (Università di Bologna, 6 dicembre 2019). Membro del Comitato organizzativo e relatrice: intervento L. Chines-G. Ventura-S. Fazion, Un volto nascosto della Laura del Petrarca dall’autografo del «Bucolicum carmen» (ms. Vat. lat. 3358).
  • Rinascimento transatlantico. Confronto di esperienze di studio fra giovani ricercatori del FICLIT e della Johns Hopkins University di Baltimora (Università di Bologna, 21 giugno 2019). Relatrice: intervento Le Tragoediae di Seneca verso la rinascita: l’intermediazione degli ambienti universitari di fine Trecento.
  • Laureatus in Urbe, Terzo seminario annuale di studi (Università di Roma Tre, Notre Dame Rome Global Gateway, Centro Pio Rajna, 22-24 maggio 2019). Relatrice: intervento Petrarca e le 'Tragoediae' di Seneca: percorsi di ricezione critica.
  • XXII Congresso Nazionale ADI - Natura, società e letteratura (Bologna, 13-15 settembre 2018), panel Margini e centro: funzioni, relazioni e forme della scrittura postillatoria tra medioevo e modernità. Relatrice: intervento Petrarca politico e Seneca tragico (ms. Escorialensis T III 11): natura e società tra centro e margine.
  • Seminario Intorno al Petrarca epistolografo (Bologna, Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica, 26 febbraio 2018). Relatrice: intervento L'eco di Seneca tragico nelle Senili di Petrarca.

 

REDAZIONE RIVISTE E SITI WEB

  • Da aprile 2018: membro della redazione della rivista Ecdotica.
  • Da dicembre 2017: ingresso nell'Associazione degli Italianisti (ADI) e membro della redazione del relativo sito internet.

 

EVENTI CULTURALI

  • Notte europea dei ricercatori 24 settembre 2021: allestimento stand online per la sezione Plinio, Vitruvio, Petrarca e gli Umanisti del Gruppo di ricerca Manuscreative.
  • Notte europea dei ricercatori 27 novembre 2020: partecipazione alla Maratona di letture dantesche con la lettura di Inf. XXXIII.
  • Membro del Comitato Organizzativo del Convegno Volti e voci di e per Lucrezia, Bologna, Biblioteca Universitaria - Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica (11-12 dicembre 2019).
  • Membro del Comitato Organizzativo della Mostra Tra la corte e il mondo. Il metodo enciclopedico di Pellegrino Prisciani, umanista e officiale estense, Modena, Archivio di Stato, 26 ottobre 2018 - 16 marzo 2019, organizzato dal gruppo ARCE.
  • Notte europea dei ricercatori 28 settembre 2018: membro del Gruppo di ricerca Manus creative. Il metodo degli umanisti a servizio della verità: da Valla a Poliziano.

Ultimi avvisi

Al momento non sono presenti avvisi.