Foto del docente

Sandro Pittini

Professore a contratto

Dipartimento di Architettura

Curriculum vitae

Scarica Curriculum Vitae (.pdf 482KB )

Sandro Pittini

(Udine 1964)

  1. FORMAZIONE

nel 1983 consegue la maturità a Udine riportando la votazione 60/60. Nello stesso anno si iscrive all'Istituto Universitario di Architettura di Venezia (IUAV).

Il 9 novembre 1989 consegue la laurea in architettura presso lo IUAV riportando la votazione di 110/110 e lode. ICAR 14

Relatore prof. Gianugo Polesello

Nel gennaio 1995 viene ammesso al Corso triennale di Dottorato di Ricerca in Composizione Architettonica, ciclo, (ICAR 14) con sede presso lo IUAV, Dipartimento di Progettazione Architettonica. Il 19 06 1998 sostiene la dissertazione finale di dottorato conseguendo il titolo di Dottore di Ricerca.

Relatori professori Carlo Aymonino e Gianni Fabbri, contro relatore professor Luciano Semerani

Nel dicembre del 1998 gli viene conferito un assegno annuale per la collaborazione ad attività di ricerca presso il Dipartimento di Progettazione architettonica dello IUAV, docente responsabile prof. Arrigo Rudi. (ICAR 14). Negli anni 2000, 2001, 2002 e nel 2003 gli viene rinnovato l’assegno per la collaborazione ad attività di ricerca presso il Dipartimento di Progettazione architettonica dello IUAV, docente responsabile prof. Arrigo Rudi. (ICAR 14)

  1. ATTIVITA’ PROFESSIONALE

Nel gennaio 1990 supera l'esame di abilitazione alla professione di architetto. Il 26 marzo dello stesso anno si iscrive all'Ordine degli Architetti della provincia di Udine, dal 21/02/1994 si iscrive all'Ordine degli Architetti della Provincia di Venezia al numero 1975, dal 21/05/1997 è iscritto all’Ordine degli Architetti di Treviso sezione A settore Architettura al numero 1307, dal 04/04/2016 è iscritto all’Ordine degli Architetti di Udine sezione A settore Architettura al numero 1882.

Dal 1990 al 1993 svolge attività lavorativa presso lo studio C.M. di Venezia, architetti I.Cappai & P.Mainardis, collaborando a diversi progetti pubblici e privati.

Dal 1990 apre uno studio professionale con sede (dal 1996) a Mogliano Veneto. Dal gennaio 1999 fino al 2015 svolge attività professionale in forma associata. Dal 2001 la sede dello studio viene portata a Preganziol (TV).

Dal 2015 la sede dello studio viene portata a Gemona del Friuli (UD)

L’attività professionale consiste nella progettazione e direzione dei lavori per incarichi pubblici quali: scuole, cimiteri, sistemazioni ambientali, chiese, e incarichi privati: abitazioni, uffici, laboratori, allestimenti.

Ha partecipato a numerosi concorsi nazionali ed internazionali ottenendo premi e segnalazioni.

Suoi lavori sono stati pubblicati nelle principali riviste del settore e sono state oggetto di premi ed esposizioni

Viene chiamato ad esporre alla 14^ Biennale di Architettura di Venezia edizione 2014, installazione intitolata “Designing the Sacred” nella sezione “Monditalia” presso le Corderie dell’Arsenale. Maggio – novembre 2014

Dal gennaio 2009 fa parte della Commissione per l’Arte Sacra dell’Ufficio Liturgico Diocesano della Diocesi di Treviso.

Dal settembre 2015 fa parte della Commissione per il paesaggio presso il Comune di Gemona del Friuli (UD)

Dal febbraio 2018 fa parte della Commissione per l’Arte Sacra dell’Ufficio Liturgico Diocesano della ArciDiocesi di Udine.

Nel 2023 riceve il Premio INARCH Friuli Vwenezia Giulia

  1. ATTIVITA’ ACCADEMICA UNIVERSITARIA

Dal 2003 e fino al 2007 fa parte del Collegio Docenti in qualità di tutor del Corso di Dottorato di Ricerca in Composizione Architettonica del Dipartimento di Progettazione Architettonica della Facoltà di Architettura dello IUAV (responsabile prof. Luciano Semerani).

Nel corso degli anni accademici 2000/2001, 2001/2002, 2002/2003 e 2003/2004, svolge attività di assistente volontario presso il Corso di Architettura degli Interni (ICAR 16) dello IUAV, tenuto dal prof. Arrigo Rudi. All’interno dello stesso Corso ha modo di seguire delle tesi di laurea in qualità di correlatore.

Nell’anno accademico 2002/2003 viene chiamato dalla Facoltà di Architettura dell’Università di Bologna con sede a Cesena in qualità di tutor accademico al corso di Progettazione Architettonica IV (ICAR 14) tenuto dal prof. G. Vazquez Consuegra di Siviglia.

Viene confermato il ruolo di tutor al corso di Progettazione Architettonica IV (ICAR 14) anche per l’anno accademico 2003/2004 e 2004/2005.

Presso la Facoltà di Architettura dell’Università di Bologna con sede a Cesena, a partire dall’anno accademico 2003/2004 e i modo continuativo negli anni 2004/2005 e 2005/2006, viene chiamato a tenere un modulo per contratto di Architettura degli Interni (ICAR 16) all’interno del Laboratorio di Sintesi Finale.

Dall’anno accademico 2004/2005 e in modo continuativo negli anni accademici 2005/2006, 2006/2007, 2007/2008 e fino al 2008/2009 è chiamato come professore a contratto per il Corso di Allestimento e Museografia (ICAR16) presso la Facoltà di Architettura “Aldo Rossi” di Cesena dell’Università di Bologna. Nello stesso Ateneo ha modo di seguire delle Tesi di Laurea.

A partire dal settembre 2004, e nelle edizioni successive del 2005, 2007, 2008 2009, 2010, 2011, 2012, 2013, 2014, 2016, 2017, 2018 e 2019 partecipa, in qualità di docente, al Seminario Internazionale di Museografia – Premio Internazionale di Architettura e Archeologia “Giambattista Piranesi”, che si tiene annualmente presso Villa Adriana a Tivoli - Roma.

Nel luglio del 2005, 2006, 2007 e nel luglio 2013 partecipa come collaboratore alla didattica e alla organizzazione del tema ai Workshop Estivi WAVE in “Composizione Architettonica” (ICAR 14) tenuto dal prof. G. Vazquez Consuegra presso l’Università IUAV di Venezia.

Nell’anno accademico 2008/2009, viene chiamato come professore a contratto per il Corso di Architettura degli Interni (ICAR 16) presso la Facoltà di Architettura dello IUAV di Venezia

Negli anni accademici 2008/2009, 2009/2010, 2010/2011, 2011/2012, 2012/2013, 2013/2014 e 2014/2015 presso la Facoltà di Architettura “Aldo Rossi” – Scuola di Ingegneria e Architettura di Cesena dell’Università di Bologna partecipa alla conduzione del Laboratorio di sintesi finale e tesi dal titolo “Archeologia e progetto di architettura” tenendo un corso a contratto in Museografia

Negli anni accademici 2009/2010, 2010/2011 e 2011/2012 viene chiamato come professore a contratto per il corso di Museografia (ICAR 16) presso la Facoltà di Architettura dello IUAV di Venezia. Ha modo di seguire delle tesi di laurea.

Negli anni accademici, 2015/2016, 2016/2017, 2017/2018, 2018/2019 2020/2021 2021/2022 e 2022/2023 presso il Dipartimento di Architettura dell’Università di Bologna, Campus di Cesena partecipa alla conduzione del Laboratorio di Laurea dal titolo “Architettura per l’Archeologia” tenendo un corso a contratto in Museografia

Docente presso il “Master Internazionale Itinerante in Museografia, Architettura e Archeologia. Progettazione strategica e gestione innovativa delle aree archeologiche” con sede a Roma.

All’interno di questa attività organizza e conduce i seguenti Workshop Internazionali:

Nel novembre 2009Workshop della Laguna di Venezia – isola di Torcello”, con lo IUAV di Venezia

Nel settembre 2010 e nel settembre 2011 è docente al Workshop del Traianeum, Italica – Siviglia

Nel 2012 è docente al Workshop Internazionale “Costrucciòn de la Memoria” Castello di Onda – Valencia,

Nel 2013 è docente al “Workshop delle tre religioni” a Gerusalemme

Nell’ Ottobre 2016 organizza e conduce il Workshop “Le città visibili. Aquileia, Ljubljana, Venezia” con lo IUAV di Venezia

Nel gennaio 2015, nel gennaio 2016, nel febbraio 2018 è docente al “Workshop dell’Acropoli” ad Atene

nel febbraio 2019 coordina e conduce il “Workshop dell’Acropoli” ad Atene

Nel novembre 2019 partecipa alla conduzione del Workshop Firenze-Fiesole Visibilia et Invisibilia Florentinia

Nell’ottobre 2021 coordina e conduce il “Workshop de les cours du Grand Musée du Louvre” a Parigi

Nell’anno accademico 2011/2012 viene chiamato come professore a contratto per il Corso di Architettura degli Interni (ICAR 16) presso la Facoltà di Agraria dell’Università Alma Mater di Bologna

Nell’anno accademico 2010/2011, 2012/2013 e 2014/2015 viene chiamato come professore a contratto per il corso di Museologia presso la Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano.

Titolare del corso a contratto in Progettazione architettonica e urbana (ICAR 14) per l’anno accademico 2013/2014 presso il Laboratorio integrato di Architettura e Infrastrutture 1 Dipartimento in Progettazione e Pianificazione in Ambienti Complessi dello IUAV di Venezia

Titolare a contratto del corso intensivo progettuale “Workshop” di recupero WAVE 2013, Composizione Architettonica (ICAR/14) presso il corso di laurea CLASA dello IUAV di Venezia, per l’anno accademico 2012-2013. Gennaio –febbraio 2014

Nell’anno accademico 2014/2015, 2015/2016, 2016/2017, 2017 /2018, 2018/2019, 2019 /2020, 2020/2021 2021/2022 2022/2023 e 2023/2024 viene chiamato come professore a contratto per il Corso di Architettura degli Interni (ICAR 16) presso il Dipartimento Politecnico di Ingegneria e Architettura dell’Università degli Studi di Udine.

Nell’anno accademico 2015/2016, 2016/2017, 2018/2019, 2019/2020 2022/2023 e 2023/2024 viene chiamato come professore a contratto per il Corso di Allestimento e Museografia (ICAR 16) presso il Dipartimento di Ingegneria Civile e Architettura dell’Università degli Studi di Trieste con sede a Gorizia..

Nell’anno accademico 2015/2016, 2016/2017, 2017/2018, 2018/2019, 2019 /2020, 2020/2021, 2021/2022 2022/2023 e 2023/2024 è titolare del corso a contratto “Composizione Architettonica e Urbana” (ICAR 14) presso il Laboratorio di Sintesi Finale e Laurea dal titolo “Storia, progetto e restauro”. Dipartimento di Architettura dell’Università di Bologna sede di Cesena.

E’ chiamato a tenere delle lezioni al Master di I livello “Esperto in valorizzazione e Comunicazione museale del patrimonio Culturale Indoor ed Outdoor” Collegato al Progetto NEPTIS "Ricercatori ed Esperti di Alta Tecnologia e Innovazione Tecnologica Applicata al Settore dei Beni Culturali. Università degli Studi di Palermo 5 e 6 dicembre 2015

E’ invitato come docente al Master de Arquelogia presso le Università di Sevilla e Granada con un contributo sul tema “Difusiòn y puesta en valor del Patrimonio Arquelogico”, Siviglia, 19 e 20 dicembre 2016

Docente al Corso di Alta Formazione “ARCHITETTURA PER L’EXHIBITION” promosso dalla YAC s.r.l. (Young Architects Competitions) con sede in Bologna. Il Corso di Didattica frontale ha per titolo: “CASE HISTORY” Edizione 2018, ottobre 2018 – gennaio 2019, Edizione 2019, novembre 2019 – gennaio 2020, Edizione 2020 settembre – novembre 2020, Edizione 2021 novembre – gennaio 2021/22

Negli anni accademici 2016/2017 e 2017/ 2018 è chiamato come docente a contratto presso il Dipartimento DACC di Architettura Costruzione Conservazione dello IUAV di Venezia corso di laurea triennale in Architettura Costruzione Conservazione modulo di Composizione Architettonica e Urbana (ICAR14) presso il Laboratorio integrato 2.

Entrambi i corsi sono stati seguiti in collaborazione con il prof. Hans Witschurke del Technische Universitat di Dresden in qualità di visiting professor. (formula attivata con il Teaching staff)

Nell’anno accademico 2019/2020 è chiamato come docente a contratto presso il Dipartimento di Culture del Progetto dello IUAV di Venezia Corso di Studio Triennale Architettura Costruzione Conservazione, Laboratorio Integrato 1, corso di Elementi di Progettazione Architettonica (ICAR14).

Tiene una comunicazione dal titolo “Interni Veneziani” agli studenti partecipanti al viaggio di istruzione a Venezia del corso di “Teoria e progettazione degli edifici pubblici” tenuto dal prof. Ivan Reimann della Technische Universitat Dresden. Venezia, 29 maggio 2018

E’ chiamato a tenere una lezione Séminaire de recherche “Patrimoine ancien, moderne et contemporain” presso la École Nationale Supérieure d'Architecture Paris - Val de Seine, Parigi, 25 aprile 2018.

Docente invitato con qualifica di professore associato presso la Ecole Nationale Superieure d’Architecture ENSA Paris-Val de Seine Année 2018-2019. Corso in Théorie et Pratique de la Conception Architecturale et Urbaine. Partecipa come Visiting Professor al Workshop européen 2019. Dal titolo Temporalités

Docente a contratto presso Università degli studi di Trieste DIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA Anno accademico 2020-21 e 2021-22 primo semestre settembre – gennaio

Del corso di Composizione Architettonica 2, interno al Laboratorio di Progettazione Architettonica 2.

Tiene una lezione dal titolo “El caràcter del Espacio pùblico” presso la Escuola Tècnica Superior de Arquitectura della Universidat del Paìs Vasco. San Sebastian – Donostia 28 settembre 2022, mattina. Nell’ambito formula con fondi europei attivata con il Teaching Staff

Tiene una lezione dal titolo “El espesor del Tiempo” presso la Escuola Tècnica Superior de Arquitectura della Universidat del Paìs Vasco. San Sebastian – Donostia 28 settembre 2022, pomeriggio. Nell’ambito formula con fondi europei attivata con il Teaching Staff

Tiene una lezione dal titolo ARQUITECTURA EN EL PAISAJE - LUGARES MARGINALES presso la Escuola Tècnica Superior de Arquitectura della Universidat del Paìs Vasco. San Sebastian – Donostia 20 settembre 2023. Nell’ambito formula con fondi europei attivata con il Teaching Staff

Ultimi avvisi

Al momento non sono presenti avvisi.