Foto del docente

Sandro Bartolomei

Ricercatore in Tenure Track L. 79/2022

Dipartimento di Scienze per la Qualità della Vita

Settore scientifico disciplinare: MEDF-01/B Metodi e didattiche delle attività sportive

Didattica

Ultime tesi seguite dal docente

Tesi di Laurea

  • Adattamenti all'allenamento di forza nei due sessi.
  • Adattamenti ipertrofici e di forza: differenze tra uomo e donna
  • Allenamento della forza in età evolutiva
  • Allenamento di forza di tipo total-body e split-routine, linee guida e differenze
  • Autoregolazione Basata su Parametri Soggettivi od Oggettivi nell'Allenamento della Forza
  • confronto fra tecnica flat e ad arco nella distensione su panca piana
  • Differenze tra allenamento isometrico con il muscolo in posizione di in allungamento e in accorciamento.
  • Dispositivi isoinerziali per l'allenamento della forza muscolare: effetti su forza massima e potenza
  • Effetto della gonadotropina corionica umana sull'allenamento di forza
  • Influenze del ciclo mestruale sulle microlesioni muscolari indotte dall’allenamento di forza
  • Influenze della preattivazione isometrica sulla prestazione di potenza. Analisi della letteratura.
  • Metodologia ed analisi dello stacco da terra Evidenze scientifiche sulle due tecniche esecutive e le loro differenze
  • Modelli di periodizzazione dell'allenamento di forza basati sulle fasi del ciclo mestruale
  • Ruolo delle cellule satellite nell’ipertrofia muscolare e nell’allenamento

Tesi di Laurea Magistrale

  • a comparison of assisted, resisted and free countermovement jumps
  • Autoregolazione nell’allenamento di forza, effetti su forza e potenza
  • Cedimento muscolare e buffer - Applicazione nell'allenamento della forza e dell'ipertrofia
  • Confronto fra allenamento con vettore orizzontale e verticale: effetti sulla prestazione degli arti inferiori
  • Confronto tra alta e bassa pressione della cuffia nell'esercizio di forza con Blood-Flow Restriction
  • Confronto tra periodizzazione di tipo Mixed e Flexible Mixed sull'architettura muscolare: training study
  • Esercizi a vettore verticale e orizzontale per l'allenamento della forza degli arti inferiori: effetti sulla prestazione e sull'architettura muscolare
  • L'autoregolazione non comporta miglioramenti aggiuntivi ad un programma di allenamento di forza con periodizzazione Mixed Session.
  • Squat versus hip thrust: adattamenti a carico dei muscoli degli arti inferiori
  • Stima del massimale di panca piana basata sull'architettura del grande pettorale

Ultimi avvisi

Al momento non sono presenti avvisi.