Dissertation topics suggested by the teacher.
Recent dissertations supervised by the teacher.
First cycle degree programmes dissertations
- Appartenenza alle minoranze come fattore di rischio nei processi di vittimizzazione
- Il sistema carcerario italiano e il Covid-19 dentro le sue mura
- Il suicidio. Il caso delle vittime virtuali.
- La criminalità minorile in Italia e la potenzialità dell'approccio riparativo per il recupero sociale ed individuale del reo
- La devianza giovanile e la sua manifestazione
tramite la violenza di gruppo
- La devianza giovanile. Analisi del fenomeno delle baby gang fino all'attuale situazione italiana
- La pandemia nascosta: violenza domestica e Covid-19
- La spettacolarizzazione dei casi di cronaca nera: le cicatrici che la "sentenza sociale" lascia sul reo
- La violenza domestica fra media e opinione pubblica: il caso Depp contro Heard
- L'abuso sessuale nell'infanzia: processi di vittimizzazione, conseguenze nel percorso di vita e pratiche di intervento
- Sicurezza e paura: dissonanze tra rappresentazioni sociali e realtà
- White-Collar Crimes e il caso Madoff
Second cycle degree programmes dissertations
- Al di là dell'Aspromonte: l'espansione della 'ndrangheta in Europa e le politiche di contrasto
- covid-19 e la tratta degli esseri umani: un’analisi sull’ evoluzione dello sfruttamento sessuale durante la pandemia, con uno sguardo alla situazione italiana
- Cyberbullismo e testimonianze: come prevenire il fenomeno e tutelare le vittime
- Dall’origine della violenza psicologica alla sua percezione: una ricerca sul campo
- GENITORI MALTRATTATI
APVA, adolescenti violenti: una proposta interpretativa
- I social media: un’arma a doppio taglio - la violenza di genere onlife e il continuum della violenza
- Il fenomeno del pentitismo mafioso in Cosa Nostra: la lotta alla mafia attraverso la collaborazione con la giustizia
- Il mancato Giuramento di Ippocrate. Analisi delle condizioni di salute psico-fisica negli istituti penitenziari italiani e il caso studio di Montacuto
- Il ruolo delle mafie italiane nel narcotraffico: analisi delle sfide globali e contrasto del fenomeno nel contesto contemporaneo
- L’efficacia del Codice Rosso in relazione alla tutela della vittima di revenge porn: un'analisi socio-criminologica
- La fenomenologia delle associazioni mafiose: profili storici, criminologici e giuridici.
- La mafia albanese
- La quarta mafia. Dalla nascita al declino della sacra corona unita
- La tratta di esseri umani tra criminalità organizzata e sfruttamento: un approfondimento sulla tratta di donne nigeriane. Analisi del ruolo degli operatori anti-tratta nel contrasto al fenomeno
- Lavorare sulla strada non è un gioco (o forse sì?)
- Le organizzazioni criminali straniere che operano in italia
- Le radici culturali della violenza di genere: un'analisi socio-criminologica con caso studio
- LE VITTIME DI SFRUTTAMENTO LAVORATIVO E CAPORALATO
Una ricerca qualitativa sul possibile legame tra padroni e padrini in Romagna
- Liberarsi dalla mafia: il coraggio delle donne nel percorso di rinascita attraverso il progetto "Liberi di Scegliere"
- L'interdipendenza funzionale tra partner di business e organizzazioni mafiose: l'infiltrazione mafiosa attraverso una vocazione affaristico-imprenditoriale tra universalità e specificità.
- Maltrattamento “invertito” dei figli nei confronti dei genitori: casistica e riflessione socio-criminologica
- Memorie del Circeo e riflessi attuali: uno studio sulla percezione delle vittime di violenza sessuale
- Non dire quel nome ad alta voce: uno studio sulla percezione della presenza delle mafie in Emilia-Romagna
- Razzismo istituzionale: indagine vittimologica sulla profilazione razziale a Forlì
- Tra criminalità organizzata transnazionale e zoomafia: un’analisi green-criminologica sul traffico illecito di flora e fauna e sui wildlife crimes in Sicilia
- Un'indagine di green victimology sull'alluvione del 16 maggio 2023.
Prospettive ed esperienze dal territorio di Forlì
- Victim blaming e slut shaming: le opinioni dei giovani in Italia e in Islanda
- Violenza filio-parentale nelle relazioni familiari: analisi delle caratteristiche individuali, sociali e dei modelli di intervento.
- Violenza sessuale e società: un'analisi della figura della vittima tra victim blaming e vittimizzazione secondaria
- White Collar Crimes: studio dell’evoluzione del rapporto tra politica e criminalità economica in Italia. Il cambiamento da Tangentopoli a Mafia Capitale.