Foto del docente

Samuele Bovo

Junior assistant professor (fixed-term)

Department of Agricultural and Food Sciences

Academic discipline: AGRI-09/A Livestock Systems, Animal Breeding and Genetics

Useful contents

Articolo su UNIBO MAGAZINE: Quali sono i geni che regolano il metabolismo?

I ricercatori dell’Università di Bologna hanno caratterizzato per la prima volta il metaboloma del suino mettendolo in relazione con la variabilità genetica. Questo approccio ha permesso di utilizzare il livello dei metaboliti nel sangue come fenotipi molecolari e utilizzare questa informazione per ...

Our latest publication is now live in GSE Journal! 🚀📖

🧪Metabolomics + 🧬Genomics in 🐖pig Merging metabolomics and genomics provides a catalog of genetic factors that influence molecular phenotypes in pigs linking relevant metabolic pathways [Link]

📢Our latest publication on Animal journal is out

🐖 Application of untargeted metabolomics in pigs. A study developed in the context of the HE Re-Livestock project, with Metabolon platform. [Read more]

CA22112: European Network on Livestock Phenomics (EU-LI-PHE) - Young Researchers and Innovators meeting

As a young researcher and member of the Animal and Food Genomics group, Dr. Bovo will participate in the activities supporting the development of the action CA22112. The meeting will be held in Florence (Italy) on the 5th to 6th of September 2024, hosted by the University of Florence. The meeting will ...

Cost Action EU-LI-PHE (CA22112) - STSM grant to a Samuele Bovo

The Action COST CA22112 - European Network on Livestock Phenomics (EU-LI-PHE) awarded Dr. Samuele Bovo (member of the Animal and Food Genomics Group; PI Porf. Luca Fontanesi), with a STSM grant to visit the AgroVet-Strickhof research center in Zurich. The center hosts the "metabolic center" where Prof. ...

Convegno “Le innovazioni dei progetti SUIS e SUIS.2 per la sostenibilità economica ed etica dell’allevamento dei suini per le produzioni DOP-IGP”

Convegno ANAS alla FierAgricola di Verona, con la partecipazione di Luca Fontanesi, Giuseppina Schiavo e Samuele Bovo come relatori. Data: 02 febbraio 2024 dalle 14:00 alle 16:00 Luogo: FieraAgricola, Verona – Padiglione 12 Stand G4 Modalità d'accesso: Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti ...

Our latest publication in Genome Biololy about CAGI

The Critical Assessment of Genome Interpretation (CAGI) aims to advance the state-of-the-art for computational prediction of genetic variant impact, particularly where relevant to disease. The five complete editions of the CAGI community experiment comprised 50 challenges, in which participants made ...

Agritech Spoke 1 Workshop “Exploiting Animal Genetic Resources: Driving the Sustainability of the Italian Livestock Production Sector”

When: 13 Feb. 2024, from 10:30  to 13:30 Where: Room 12, DISTAL | Viale Giuseppe Fanin 44, Bologna Researchers @ UNIBO: Luca Fontanesi, Samuele Bovo, Giuseppina Schiavo, Mohamad Ballan, Francesca Bertolini, Matteo Bolner, Stefania Dall’Olio, Anisa Ribani, Valeria Taurisano, Jacopo Vegni, Paolo Zambonelli ...

Articolo su l'APICOLTORE MODERNO - Il DNA ambientale del miele in un nuovo articolo scientifico: una miniera di informazioni utili per l’apicoltura

L'APICOLTORE MODERNO presenta il nostro ultimo studio pubblicato nell’ambito delle attività di ricerca del progetto BEE-RER. La ricerca – pubblicata su Scientific Reports, rivista del gruppo Nature – ha messo in evidenza come dal miele sia possibile recuperare, tramite l'uso della genomica e della bioinformatica, ...

Articolo su UNIBO MAGAZINE: Nel DNA del miele il segreto per proteggere l’ape italiana

UniBo Magazine presenta il progetto BEE-RER: "L’analisi del DNA ambientale del miele e di contaminanti per la valorizzazione e la difesa delle produzioni apistiche e per il monitoraggio degli aggressori dell’alveare in Emilia-Romagna, finanziato dalla Regione Emilia-Romagna". BEE-RER è un progetto dell’Università ...

Next items