L’ultimo tentativo di modernizzazione nella Sicilia borbonica: Le Società economiche di Catania e Messina (1831-1861), in “Rassegna Siciliana di storia e cultura”, 21, 2004.
Le Accademie agrarie nella Sicilia del Settecento. Prospettive di ricerca ed orientamenti storiografici, in “Rassegna Siciliana di storia e cultura”, 29, 2006.
Centro europeo e periferia mediterranea: l’idea economica di Sicilia negli economisti-illuministi del Settecento siciliano tra vincoli tradizionali ed opportunità fisiocratiche-liberistiche, in “Incontri Mediterranei”, 16, 2007.
L’idea economica di Europa negli illuministi della Sicilia del Settecento: rapporti e convergenze di politiche economiche euro-mediterranee, in The Idea of Europe in the 18th Century, a cura di L. Piccardo, Honorè Champion, Parigi 2009.
Il ruolo dell’imprenditorialità socio-etica per lo sviluppo economico italiano nel ventesimo secolo: il caso dell’Economia di Comunione, in Imprenditorialità e sviluppo economico: il caso italiano (Secoli XIII-XX), a cura di A. Colli e F. Amatori, Egea Bocconi, Milano 2009.
The “Sunset” of Capitalism and New World Order. Humanism and Ethics in Oswald Spengler’s Economic Thought, in Humanism and Religion in the History of Economic Thought, a cura di D. F. Parisi e S. Solari, Franco Angeli, Milano 2010.
Dalla periferia al centro. Mezzogiorno, Europa e valori etici nel pensiero economico di Francesco Saverio Nitti, in Francesco Saverio Nitti, a cura di F. Barbagallo e P. Barucci, Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, Napoli 2010.
Cultura economica ed ecclesiastici nella Sicilia borbonica della transizione (1750-1845), in “Quaderni di Teoria”, 22, 2010.
Industria e Fede. Il contributo di Emerico Amari per la formazione dell’economia Civile nella Sicilia risorgimentale, in “Storia e Politica”, 2, 2011.
Protestantesimo liberale e Cristianesimo conservatore? Il ruolo delle Religioni per la formazione del pensiero economico nell’Europa in età moderna, in Religion in the History of European Culture, a cura di G. Sfameni Gasparro, A. Cosentino e M. Monaca, Officina di Studi Medievali, Palermo 2013.
Etica, carismi ed economia: il caso del “Movimento Shalom onlus, in “La Società”, numero monografico su “Etica ed economia”, 5/6, 2013.
“Inter Statum et Ecclesiae”. Economia civile e Cattolicesimo sociale nella Sicilia ribelle dopo l’Unità: il contributo di F. P. Perez e V. D’ondes Reggio, in Arte, diritto e storia. La valorizzazione del patrimonio culturale, a cura di O. Niglio e M. De Donà, Aracne, Roma 2018.
L’abbandono alla fede cristiana dell’homo oeconomicus, in “Nuova Economia e Storia”, numero monografico su “Economia e Spiritualità”, 24, 2018.
Voci biografiche: “Norberto Bobbio (1909-2004)”, “Raffaele Busacca (1810-
1893)”, “Vincenzo Cordaro Clarenza (1793-1860)”, “Ferdinando Malvica
(1802-1870), “Francesco Paolo Mortillaro (1808-1870), “Vincenzo
Mortillaro (1806-1888)”, in Scrittori e scrittrici di Economia politica nel
regno d’Italia, A cura di P. Barucci e M. Mosca, Bancaria Editrice, Roma
2024.
Releasement to Faith: Religious aspects of Homo Oeconomicus. A Christian
Voice, in “Nuova Economia e Storia”, 1-2, 2023.
Pubblicazione di articoli effettuati in qualità di analista-ricercatore presso L’I.ME.S.I.:
Le elezioni politiche in Germania: nuovi equilibri di coalizione tra Europeismo e Nazionalismo.
Summit Unione Europea – Unione Africana: continuità di un progetto tra speranze condivise e resistenze.
Il Vertice di Salisburgo: il futuro dell’Unione Europea tra progetti e delusioni.
La Conferenza di Palermo “for and with Libia”: il ruolo strategico dell’Italia tra contrasti, rivendicazioni e progetti.
Le nuove dinamiche geo-politiche ed economiche italiane tra Unione Europea, Brexit ed indicazioni sovraniste. (Working paper).
I processi culturali-religiosi dell’Europa moderna ed il fenomeno politico-economico del Nazionalismo: Don Luigi Sturzo ed Alcide De Gasperi. (Working paper).
Da Palermo a Berlino. Le conferenze dell’Unione Europea per la stabilità della Libia e la nuova geo-politica medio-orientale. (Working paper).
La “politica infetta”: mafia e criminalità economica nel sistema politico italiano. Origini, cause e rimedi. (Working paper).