Foto del docente

Stefano Passini

Professore ordinario

Dipartimento di Scienze Dell'Educazione "Giovanni Maria Bertin"

Settore scientifico disciplinare: PSIC-03/A Psicologia sociale

Temi di ricerca

Parole chiave: disobbedienza esclusione morale indifferenza inclusione morale responsabilità valori diritti obbedienza

  • La trasmissione dei valori e il rapporto con l'autorità.
  • Il concetto di esclusione/inclusione morale.
  • Responsabilità, diritti e doveri: educazione alla democrazia e alla cittadinanza attiva.

La trasmissione dei valori e il rapporto con l'autorità
A partire da una concezione dell'obbedienza all'autorità quale base per la trasmissione di valori, regole e cultura di una società e della disobbedienza quale innovazione e cambiamento di tali principi nel tempo, in questa ricerca si sottolinea come ciò che lega cambiamento e tradizioni sia incentrato su di un senso di responsabilità comune di giovani e adulti. Come affermano infatti Benasayag e Schmit (2003), la persona, entrando e accettando il principio di autorità, accetta la sua appartenenza alla società come una responsabilità che si concretizza nel «poter trasformare ciò che è stato, è e sarà e poter contestare le norme, a condizione di rispettare la continuità della società». Incentrandosi sui concetti di ascolto reciproco e responsabilità, la ricerca si focalizza e analizza quindi la dinamica tra le nozioni di obbedienza costruttiva e disobbedienza prosociale quali fondamenti per l'evoluzione della società e della cultura, distinguendoli da quegli aspetti dell'obbedienza e della disobbedienza che comportano invece la degenerazione del rapporto di autorità in una relazione autoritaria.

Il concetto di esclusione/inclusione morale
A partire dalla letteratura che ha analizzato i concetti di esclusione morale, delegittimazione e disimpegno morale, questa ricerca si è focalizzata sulla costruzione di strumenti utili allo studio del concetto di inclusione ed esclusione morale e alla applicazione di tali strumenti allo studio sia del ragionamento morale sia dell'identità morale. L'esclusione morale consiste nell'escludere altri individui o gruppi sociali dalla propria “comunità morale”, ossia considerare tali persone come poste all'esterno dei confini entro cui generalmente si applicano i valori morali e le regole condivise di giustizia e di equità. Al contrario, il processo di inclusione morale implica l'estensione della giustizia sociale a gruppi che prima ne erano esclusi. Come dimostrano autori recenti, tutti noi abbiamo limiti finiti per la giustizia. I nostri obblighi, influenzati dalle convenzioni sociali e dalle norme personali, sono più forti per quelle persone ritenute psicologicamente “vicino”. In questo senso, l'esclusione morale è evidente in tutte quelle esclusioni ordinarie e comuni, quali l'odio verso gli immigrati e le persone di culture diverse. In un periodo in cui il pregiudizio verso gli immigrati è spesso socialmente accettato, l'intento applicativo di questa ricerca è quello di creare delle attività formative attraverso cui, discutendo con adolescenti e giovani adulti sui processi di inclusione/esclusione morale e sul concetto di distanza/vicinanza sociale, le persone siano maggiormente consapevoli dei confini della giustizia e di come questi possano essere allargati.

Responsabilità, diritti e doveri: educazione alla democrazia e alla cittadinanza attiva

In linea con i più recenti studi che hanno indagato il rapporto complementare (anziché antagonista) tra diritti e doveri dell'individuo, la ricerca è focalizzata sullo studio della responsabilità sociale quale concetto chiave del legame tra individuo e società. In particolare, viene dato rilievo all'importanza dell'assunzione da parte dell'individuo di un ruolo di partecipazione attiva nelle relazioni con la società e le istituzioni e soprattutto all'importanza che l'educazione alla democrazia e alla cittadinanza riveste nella promozione del rispetto dei diritti e doveri di tutti. L'intento applicativo è quindi quello di esplorare le modalità attraverso cui creare attività formative rivolte ad adolescenti e giovani adulti volte alla promozione di una cittadinanza democratica e attiva e incentrate sulla comprensione che il rispetto dei diritti di tutti dipende anzitutto dall'assunzione di responsabilità sociale.