Dopo la laurea con lode in Ingegneria per l'ambiente ed il territorio, Silvia Grandi ha conseguito il Master in Mangement presso la Faculty of Economic, Social And Political Science & Solvay School of Management della Vrije Universiteit Brussel (Belgium); il dottorato di ricerca in “Qualità Ambientale e Sviluppo Economico Regionale” presso il Dipartimento di Scienze Economiche. Negli anni ha compiuto studi di specializzazione presso Yale University (USA), University of Newcastle (GB), University of Sussex (GB), University of Cambridge (GB).
Nel 2014 ha conseguito l'abilitazione ASN come professore associato per le discipline geografiche (M-GGR/01) e geografia politico economica (M-GGR/02) e, nel 2020, l'ASN come professore di prima fascia (cd ordinario).
Dal 2004 è dirigente di ruolo della Pubblica Amministrazione italiana. Ha svolto vari incarichi che l’hanno portata a sperimentare un ampio spettro di politiche e processi istituzionali ragionali, nazionali, europei ed internazionali. Ha organizzato riunioni, conferenze, delegazioni istituzionali e svolto negoziati in ambito bilaterale, europeo e multilaterale. Negli ultim anni si è occupata di economia circolare e politiche per lo sviluppo sostenibile, presso il Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica come direttore generale. Attualmente di tecnologie emergenti, AI e digital economy.
Negli anni ha svolto la sua attività di ricerca in geografia politico-economica ed economia applicata collaborando presso l'Università di Bologna, l'Università di Modena e Reggio-Emilia, l'Università di Firenze ed alcuni istituti e centri di ricerca nazionali ed internazionali. i.e. RCEA, University of West Indies - Cave Hill (Barbados), SPRU University of Sussex (GB), Essec Business School (France).
I principali temi di ricerca recenti sono: la geografia dello sviluppo e dello sviluppo sostenibile, la geografia finanziaria, la finanza sostenibile, le materie prime critiche, le politiche per l'ambiente, l'energia e le risorse naturali, il turismo e heritage, l'economia blu,le politiche europee per la coesione e lo sviluppo scientifico, tecnologico ed innovazione, GIS.
E' stata prof. aggiunto presso l’Università di Modena e Reggio Emilia, Università di Bologna, Università di Rome Tor Vergata, Università del Salento, Università Federico II di Napoli e l'Università Internazionale Telematica Uninettuno in corsi di laurea, master e di specializzazione a livello nazionale ed internazionale.
E’ autrice e curatrice di pubblicazioni istituzionali (note, report, studi e analisi), scientifiche (libri, paper, working paper, note) e divulgative.
E' stata componente di alcuni tavoli e commissioni tra cui
- Tavolo per la Finanza Sostenibile del Ministero dell’Economia e Finanze
- Tavolo interistituzionale del Piano Nazionale Gestione dei Rifiuti
- Tavolo interistituzionale della Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile
- Tavolo Tecnico per le Materie Prime Critiche del Ministero dello Sviluppo Economie e Ministero della Transizione Ecologica
- Commissione per lo studio della Geografia del Ministero dell’Istruzione
- Comitato Tecnico Scientifico “Rigenerazione” per l’educazione allo sviluppo sostenibile nelle scuole del Ministero dell'Istruzione
- Consiglio di Amministrazione dell’Università per Stranieri di Siena
- Comitato Tecnico Scientifico di Ecomondo
- Comitato permanente per la biodiversità di interesse agricolo e alimentare istituito ai sensi dell’art.8 del Legge 1° dicembre 2015, n. 194, “Disposizioni per la tutela e la valorizzazione della biodiversità di interesse agricolo e alimentare
- Comitato Tecnico per la pianificazione dello Spazio marittimo
- Consulta Nazionale per l’Informazione Territoriale ed Ambientale” (CNITA)
- Comitato di Coordinamento della Rete Nazionale dei Musei e dei Parchi Minerari Italiani (REMI)
- Raw Material Supply Group (RMSG) della Commissione Europea
- Gruppo di Coordinamento per la Bioeconomia presso la PdCM
- Commissione per gli idrocarburi e le risorse minerarie (CIRM)
- Comitato per l'Analisi Socio Economica presso l'Agenzia Europea per le Sostanze Chimiche (ECHA)