Foto del docente

Silvia Betti

Professoressa associata

Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Moderne

Settore scientifico disciplinare: SPAN-01/C Lingua, traduzione e linguistica spagnola

Curriculum vitae

Prof.ssa Silvia Betti
Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Moderne (LILEC)
Università di Bologna

ORCID: 0000-0003-3735-6468 [https://orcid.org/0000-0003-3735-6468]

Scopus Author ID: 56513586200

  • Biblioteca Nacional de España
  • Google Scholar
  • IdRef (SUDoc)
  • ResearcherID
  • ISNI
  • Library of Congress
  • VIAF

 

Posizione Accademica

  • Già Direttrice del Centro Linguistico di Ateneo (CLA), Università di Bologna (sede di Bologna) fino al 31 dicembre 2024.
  • Professoressa associata (Abilitazione scientifica nazionale, tornata 2013)
  • Settore Scientifico Disciplinare: 10/SPAN-01 - Lingue, Letterature e Culture Spagnola e Ispano-americane
  • SPAN-01/C - Lingua, traduzione e linguistica spagnola

 

Attività di Ricerca e Valutazione

  • Iscritta all'albo ministeriale REPRISE (Albo esperti scientifici) per la valutazione dei progetti di base e della VQR
  • Valutazione prodotti VQR 2015-2019.

 

Dottorato di Ricerca

  • Membro del Collegio di Dottorato LILEC-Unibo "Lingue, Letterature e Culture Moderne: Diversità ed Inclusione" (Supervisore di una tesi del 37° ciclo, dott. Brandani).
  • Membro della Commissione di dottorato di Margot Vanhaverbeke (Diminutive expressions in Spanish-English codeswitching contexts. A multifactorial and multimethod account [https://research.flw.ugent.be/en/projects/diminutive-expressions-spanish-english-codeswitching-contexts-multifactorial-and-0], Università di Gand, Belgio) e Anna M. Marini ("THE OTHER SIDE REPRESENTATIONS BRIDGING THE US–MEXICO BOUNDARY", Università di Alcalá di Henares, Spagna).
  • Tutor e revisore esterno di vari dottorati di ricerca in Spagna.

 

Premi e Riconoscimenti

  • Membro Corrispondente della Academia Norteamericana de la Lengua Española (ANLE - Academia corrispondente della RAE).
  • 2017: Beneficiaria del Fondo di Finanziamento per le Attività Base di Ricerca (FFABR-ANVUR).
  • 2018-19: Premialità DIVE-IN, Progetto di Eccellenza del Dipartimento LILEC.
  • 2019: Teaching Buyout (azione di premialità del Progetto di Eccellenza-LILEC).
  • 2019: Conference Travel Stipend Award - K-16 Faculty (AATSP, USA).
  • 2019: Socia onoraria della Sigma Delta Pi (National Collegiate Hispanic Honor Society, USA).
  • 2018, 2019, 2022: Beneficiaria di Erasmus+ (Università di Alcalá de Henares e UB Barcellona).
  • 2019: Invitata al XVI Congreso de la ASALE, organizzato dalla RAE, Siviglia.
  • 2021-2022: Premialità DIVE-IN, Progetto di Eccellenza del Dipartimento LILEC.
  • 2023: Premio "Gerardo Piña Rosales", conferito dall'ANLE durante la celebrazione del 50º anniversario della sua fondazione (Instituto Cervantes di New York).
  • 2024: Erasmus + “Monitoring Visit" (Università di Estremadura, campus di Cáceres).

 

Attività Editoriali e Collaborazioni

  • Direttrice della rivista Glosas (ANLE).
  • Fondatrice e direttrice della serie editoriale "Cruces y bordes: la voz de la otredad" (Aracne Editrice).
  • Editora adjunta del Boletín de la ANLE.
  • Editora associata della Revista RANLE (ANLE).
  • Ricercatrice e collaboratrice dell'Observatorio Cervantes presso l'Università di Harvard (USA).
  • Membro della Commissione di Studio Sociolinguistico del Español en EE.UU. (ANLE) dalla nascita fino a tutto il 2024.

 

Interessi di Ricerca

  • Sociolinguistica dello spagnolo negli Stati Uniti.
  • Fenomeno dello spanglish.
  • Nuove tecnologie applicate all'insegnamento dello spagnolo.
  • Comunicazione non verbale.

 

Attività Didattica e Conferenze

Ha tenuto conferenze, corsi e seminari presso numerose università in Italia, Europa (Spagna, Portogallo, Belgio, Germania, Repubblica Ceca, ecc.), Iberoamerica (Costa Rica, Messico), Stati Uniti (Harvard, Miami-FIU, Chicago, Washington DC, San Antonio, NYC, Denver, ecc.).