Foto del docente

Sabrina Angelini

Associate Professor

Department of Pharmacy and Biotechnology

Academic discipline: BIOS-11/A Pharmacology

Director of First Cycle Degree in Applied Pharmaceutical Sciences

Teaching

Recent dissertations supervised by the teacher.

First cycle degree programmes dissertations

  • “derma calma, crema lenitiva e rinfrescante “ per alleviare le manifestazioni cutanee da lupus eritematoso discoide
  • ANALISI DEI PFAS SULLE ACQUE POTABILI: la rivoluzione della normativa
  • Biocompatibilità dei dispositivi medici: valutazione della citotossicità mediante test del rosso neutro
  • Impatto dei cambiamenti climatici sulla contaminazione da escherichia coli e biotossine algali nei molluschi bivalvi nella provincia di Ravenna
  • Intestino e malattie autoimmuni: "Florplus" ed "Enterosustenyum" come integratori alimentari per il benessere intestinale.
  • La Boswellia serrata Un anti-infiammatorio naturale utile nelle patologie annesse all’apparato muscoloscheletrico
  • Le problematiche microbiologiche e non, nel processo produttivo alimentare
  • L'Elicriso, fitoterapia e liquoristica
  • olio essenziale e idrolato di melissa : esperienza estrattiva e analisi dell'uso orale
  • rimedi naturali per il benessere sessuale femminile: ricerca sui fitoterapici per il trattamento del dolore genito-pelvico da penetrazione

Second cycle degree programmes dissertations

  • Evaluation of Therapeutic Strategies in 3D Models of Leiomyosarcoma
  • Identification of New Pharmacological Approaches in Leiomyosarcoma
  • The role of macrophages during cardiac regeneration after cryoinjury in adult zebrafish
  • Valutazione Biologica Secondo Serie ISO 10993 di due Dispositivi Medici per Chemio-Ipertermia Intra Peritoneale (HIPEC) e Perfusione Isolata dell'Arto (ILP)

Single cycle degree programmes dissertations

  • “Nuove frontiere per la Farmacia territoriale, la Farmacia Oncologica: Terapie di supporto nel trattamento tricologico in pazienti oncologici”
  • Allestimento e valutazione qualitativa di preparati magistrali a base di cannabis ad uso clinico
  • Analisi delle interazioni farmacologiche in pazienti affette da cancro dell'ovaio in trattamento con chemioterapia
  • Analisi di microRNA tissutali e circolanti come potenziali biomarcatori diagnostici e prognostici nel cancro ovarico
  • bioprinting 3d: revisione sistematica della letteratura delle tecniche e gli utilizzi in ambito oncologico
  • Deregolazione di microRNA nel carcinoma ovarico: confronto tra tessuto tumorale e tessuto sano
  • Effects of air pollutants exposure on DNA damage and cell migration in in vitro model, and possible protective effect of antioxidants.
  • Efficacia e sicurezza della chemioterapia intraperitoneale pressurizzata e nebulizzata (PIPAC) nel trattamento del carcinoma ovarico: raccolta e analisi dei dati presso l’Unità operativa di Ginecologia Oncologica dell’ospedale S’Orsola di Bologna
  • evaluation of the potential genotoxicity of air pollutants (pah) in in vitro models
  • LA CITISINA COME TRATTAMENTO PER LA DISASSUEFAZIONE DA NICOTINA analisi statistica presso i centri antifumo dell’AUSL di Bologna.
  • L'insonnia e rimedi fitoterapici
  • L-Teanina: un nuovo integratore per la terapia alternativa in stati di ansia, stress e insonnia
  • oleolito ai cannabinoidi, preparazione ed applicazioni terapeutiche nella cura del dolore
  • Proprietà Fitoterapiche della Lavanda
  • Ruolo del farmacista nella stewardship antimicrobica per il buon uso degli antibiotici nel trattamento delle infezioni correlate all'assistenza in chirurgia ortopedica
  • Ruolo di SNPs come potenziali biomarcatori predittivi nel carcinoma ovarico epiteliale
  • STRATEGIE E CRITERI PER L’APPROVVIGIONAMENTO DEI DISPOSITIVI MEDICI INNOVATIVI: il ruolo chiave del farmacista nel percorso di valutazione presso il Nucleo Operativo Locale dell’Istituto Ortopedico Rizzoli
  • Studio dell’effetto di estratti vegetali di Arbutus unedo L . nei tumori stromali gastrointestinali
  • Tollerabilita’ della terapia anticolinesterasica per la demenza di alzheimer in diverse fasce di eta’: esperienza clinica del Policlinico S. Orsola IRCCS di Bologna
  • Valutazione dell’appropriatezza prescrittiva dei farmaci antibatterici: una esperienza pratica di stewardship antibiotica in ambito ospedaliero
  • Valutazione di nuove opportunità farmacologiche in linee cellulari di Leiomiosarcoma wild-type e modificate mediante CRISPR-CAS9
  • Yerba mate: proprietà e benefici

PhD programmes thesis

  • Developments and sustainability in genetic toxicology: in vitro methodologies for the evaluation of the genetic damage