Foto del docente

Rossella Roversi

Ricercatrice a tempo determinato tipo a) (junior)

Dipartimento di Architettura

Settore scientifico disciplinare: CEAR-08/C Progettazione tecnologica e ambientale dell’architettura

Curriculum vitae

Scarica Curriculum Vitae (.pdf 902KB )

CURRICULUM SINTETICO

1999

Laurea in Architettura presso l’Università degli Studi di Firenze

1999 - 2002

Cultore della Materia del Dipartimento di Progettazione dell’Architettura presso la Facoltà di Architettura di Firenze e svolgimento del ruolo di assistente presso il Laboratorio di Sintesi in Progettazione Urbana

dal 2000 ad oggi

Architetto libero professionista, svolge la Professione in forma singola ed associata.

Iscritta all'Ordine degli Architetti P.P.C. di Rimini al n. 902.

2000 - 2005

Ricercatore a progetto del Dipartimento di Progettazione dell’Architettura presso la Facoltà di Architettura di Firenze 

2003 - 2007

Dottorato di Ricerca in Progettazione Architettonica ed Urbana presso la Facoltà di Architettura di Firenze

dal 2006 al 2018

Ricercatore a progetto presso la Facoltà di Architettura dell’Università Sapienza di Roma, nel campo della tecnologia dell'architettura, della sostenibilità energetica ed ambientale, della rigenerazione urbana, del recupero ambientale e della riqualificazione architettonica dell’esistente.

2007 - 2012

Tutor presso il Laboratorio di Costruzione dell’Architettura 1, Facoltà di Architettura “Aldo Rossi” di Cesena, Dipartimento di Architettura e Pianificazione Territoriale, Università di Bologna.

2010-2011

Assegnista di Ricerca presso il Dipartimento di Architettura e Pianificazione Territoriale dell’Università di Bologna, Facoltà di Architettura “Aldo Rossi” di Cesena.

dal 2012 ad oggi

Socia della SITdA, Società Italiana di Tecnologia dell’Architettura, società che raccoglie i docenti universitari ed i cultori della materia dell'ambito tecnologico/ energetico/ ambientale.

A.A. 2012/2013-2013/2014

Tutor presso il Corso di Gestione Energetica degli Edifici e Certificazione Ambientale, Corso di Laurea in Gestione del Processo Edilizio presso la Sapienza Università di Roma, Dipartimento DATA - Design, Tecnologia dell'architettura, Territorio e Ambiente

2012 - 2014

Docente del Master di 1° Livello in Gestione del Processo Edilizio-Project Management presso la Facoltà di Architettura dell'Università La Sapienza di Roma, Dipartimento DATA - Design, Tecnologia dell'architettura, Territorio e Ambiente. Modulo di progettazione ambientale e sostenibilità energetica

2014 - 2016

Docente del Master di 1° Livello in B.I.M. -Building Information Modeling presso la Facoltà di Architettura dell'Università La Sapienza di Roma, C.I.T.E.R.A. - Centro Interdipartimentale Territorio Edilizia Restauro Ambiente. Materia: progettazione ambientale - rigenerazione urbana

2014 - 2016

Tutor presso il Corso Materiali e Sistemi Costruttivi (codice 1031653), Corso di laurea in Gestione del Processo Edilizio - Project Management, presso la Sapienza Università di Roma.

2014-2017

Responsabile Scientifico della ricerca P.R.A.C.T.I.C.E. (Planning Rethinked Ageing Cities Through Innovative Cellular Environments), Facoltà di Architettura dell'Università La Sapienza di Roma, Progetto di Grande Rilevanza approvato e finanziato dal M.I.U.R. e dal Ministero degli Affari Esteri, nell’ambito del protocollo esecutivo dell’accordo di collaborazione scientifico tecnologica stipulato tra la Repubblica Italiana ed il Regno di Svezia per il triennio 2014/2017.

dal 25 ottobre 2016 al 25 dicembre 2016

Incarico di lavoro autonomo professionale presso il C.I.T.E.R.A. (Centro Interdipartimentale di Ricerca Territorio Edilizia Restauro Ambiente), Università La Sapienza di Roma, BANDO N. 33/2016, per svolgimento attività di ricerca dal titolo Studio progettuale ed analisi dell’impatto dell’ambiente costruito a scala edilizia riferita sia a nuove costruzioni che ad edifici da riqualificare.

2016-2018

Responsabile Scientifico nell’ambito della Convenzione Quadro di Ricerca tra CITERA (Centro Interdisciplinare Territorio Edilizia Restauro Ambiente) della Facoltà di Architettura Sapienza Università di Roma e Comune di Mira (VE) per la progettazione preliminare, definitiva ed esecutiva di modulo didattico NZEB da realizzarsi con componenti edilizi derivati dal riuso di rifiuti solidi urbani.

2016 - 2018

Responsabile Scientifico nell’ambito dell’accordo di programma tra Ministero dello Sviluppo Economico, Enea e Centro Interdisciplinare Territorio Edilizia Restauro Ambiente (CITERA) della Sapienza Università di Roma, stipulata il 21/12/2016, per il tema di Ricerca “Edifici a energia quasi zero (nZEB)”. La ricerca riguarda la progettazione e la realizzazione di un progetto di efficientamento energetico dell’involucro del Palazzo Ex Banco di Napoli, Via del Corso-via del Parlamento a Roma, adibito ad uffici amministrativi della Camera dei Deputati del Parlamento Italiano.

dal 2017 ad oggi

Docente a contratto di Progettazione Tecnologica A, modulo 2, Laboratorio di Costruzione dell’Architettura I [cod. 70079], Dipartimento di Architettura dell’Università di Bologna.

2018

Abilitazione Scientifica Nazionale a Professore di II Fascia, Macrosettore Design e Progettazione Tecnologica dell’Architettura, Settore disciplinare ICAR 12 (Tecnologia dell’Architettura), 05/11/2018.

dal 2019 ad oggi

Componente del TRACE team - Technology and Resilience in Architecture, Construction and Environment, Dipartimento di Architettura dell’Università di Bologna.

dal gennaio 2019 ad oggi

Assegnista di Ricerca presso Dipartimento di Architettura, Università di Bologna.

(tot. n° 5 assegni di ricerca + 1 ante L 240/2010).

2020-2021/2022-2023

Tutor del Laboratorio di Laurea in Progettazione Sostenibile

febbraio 2023

Conseguimento Master di II livello in Construction Digital Twin & Artificial Intelligence. Tecnologie e processi digitali nell'ambiente costruito, Dipartimento di Pianificazione, Design, Tecnologia dell’Architettura della Sapienza Università di Roma.

 

 

CURRICULUM ESTESO

Studi ed abilitazioni

-Laurea in Architettura conseguita lo 07/07/1999 presso l’Università degli Studi di Firenze con Tesi di Laurea in Progettazione Urbana, relatore Prof. Arch. Piero Paoli.

Titolo della Tesi: Una dimensione metropolitana e locale per Calenzano: tra vocazione, ruolo e identità.

Voto di Laurea: 110 e lode e dignità di pubblicazione.

- Abilitazione all’esercizio della professione di Architetto conseguita nel gennaio 2000, Ordine Architetti di Firenze.

-Dottorato di Ricerca in Progettazione Architettonica ed Urbana , conseguito il 17/05/07 presso la Facoltà di Architettura di Firenze

Titolo della Tesi: Il riuso delle aree dismesse nelle periferie urbane di prima industrializzazione. Il Quartiere Industriale di Rifredi a Firenze

- Abilitazione Scientifica Nazionale a Professore di II Fascia (Professore Associato) Macrosettore Design e Progettazione Tecnologica dell’Architettura, SC 08/C1, Settore Scientifico Disciplinare ICAR 12, 05/11/2018.

- Master di II livello Construction Digital Twin & Artificial Intelligence. Tecnologie e processi digitali nell'ambiente costruito, erogato dal Dipartimento di Pianificazione, Design, Tecnologia dell’Architettura della Sapienza Università di Roma, A.A. 2021/2022, codice 31499.

Titolo della tesi di master: Digital Twin a scala urbana. Indagine critica su concettualizzazione, componenti, approcci di sviluppo e tecnologie abilitanti. Discussa in data 28.02.2023, voto 110 e lode.

Organizzazione e/o partecipazione a mostre, convegni e workshop

- VIII Mostra Internazionale di Architettura di Venezia, 21/27 Ottobre 2002, membro del gruppo che ha curato l’esposizione delle Tesi di Laurea seguite attraverso il Laboratorio di Sintesi Finale in Progettazione Architettonica ed Urbana. Pubblicazione sulla rivista NEXT: Identità ed Innovazione, Alinea Editrice, Firenze 2003.

- Partecipazione in qualità di tutor al Seminario Internazionale “Progetti urbani a confronto”. Il seminario ha avuto luogo presso lo spazio espositivo SESV, Piazza Ghiberti 27, Facoltà di Architettura di Firenze, dal 15 al 17 Gennaio 2003. Curatrice (in collaborazione) dell’omonima esposizione, tenutasi dal 15 al 31 Gennaio 2003, presso la Galleria SESV.

- Organizzazione della sezione della Facoltà di Architettura di Firenze, Dipartimento di Progettazione dell’Architettura presso la IX Mostra Internazionale di Architettura di Venezia, 23/29 Settembre 2004.

- Partecipazione in qualità di relatore alla replica serale con tavola rotonda del convegno “RI-COSTRUZIONE. L’Aquila incontra Firenze. Quale ricostruzione?”. Il convegno, organizzato dalla redazione di Opere-Rivista Toscana di Architettura, con la collaborazione di Comune di Firenze, Ordine degli Architetti PPC di Firenze,

Ministero dei Beni e delle Attività Culturali, Università degli Studi di Firenze – Facoltà di Architettura, ha avuto luogo il 10 settembre 2009 presso la Sala delle Vetrate alle Murate a Firenze, nell’ambito della Triennale Architetti Firenze 2009, tenutasi dal 9 al 19 settembre 2009. Nell’ambito dello stesso evento, partecipazione in qualità di relatore alla poster session del convegno “Segni d’ordine nello spazio”. Il convegno, organizzato da Ordine degli Architetti di Firenze, Comune di Firenze, con il patrocinio della Regione Toscana, ha avuto luogo il giorno 9 settembre 2009.

- Partecipazione alla poster session della “IIIV Semana dell’Arquitectura. Sevilla 2009”. Titolo della sessione: “Signos de Orden en elEspacio - Segni d’Ordine nello Spazio”, organizzata dal Colegio Oficial De Arquitectos De Sevilla, Fundación Fidas (Fundacion para la Investigacion y Difusion de la Arquitectura), Universidad de Sevilla, Master en Urbanismo y Ordenacion del Territorio, Ayuntamiento De Sevilla, presso la Casa de los Pinelos dal 5 al 19 ottobre 2009.

- Partecipazione in qualità di invited speaker e progettista selezionata al convegno di presentazione in anteprima del volume n. 1 della collana editoriale “Progetti di giovani Architetti Italiani” dell’editore UTET Scienze Tecniche®. Il convegno, organizzato da UTET Scienze Tecniche® e GiArch (Coordinamento Nazionale dei Giovani Architetti Italiani), ha avuto luogo presso la Casa dell’Architettura a Roma il 17 giugno 2010. La selezione è stata effettuata da comitato scientifico tramite bando nazionale rivolto ai progettisti under 40 e presentava comitato scientifico.

- Partecipazione in qualità di invited speaker, con contestuale esposizione di poster e video, presso la conferenza “Progetti di giovani Architetti Italiani”. Titolo dell’intervento “Il campanile di Santa Colomba”. La conferenza, organizzata nell’ambito della Triennale di Milano 2010 dalla Fondazione Triennale di Milano ed UTET Scienze Tecniche®, si è svolta presso la sede di Triennale Bovisa a Milano dal 2 dicembre al 9 gennaio 2011.

- Partecipazione in qualità di relatore alla conferenza internazionale “2011 International Conference on Green Buildings and Sustainable Cities” (GBSC 2011). Titolo dell’intervento: “The redevelopment of the heritage of social housing in Italy: survey and assessment instruments. The case study of Pilastro neighborhood in Bologna”. La conferenza, organizzata dall’Alma Mater Studiorum di Bologna, ha avuto luogo a Bologna e Ravenna il 15 e 16 Settembre 2011 e prevedeva comitato scientifico internazionale e peer review.

- Partecipazione in qualità di invited speaker al convegno internazionale International Conference on Sustainable Urban Cells – Ripensare la sostenibilità della città e del territorio”. Titolo dell’intervento: “From Urban Cells to Smart Grids_ Dalle Urban Cells alla Smart Grid”. Il convegno, organizzato dalla Sapienza Università di Roma, ha avuto luogo a Roma, presso il DIAEE, Palazzo Baleani, il 24 Aprile 2012.

- Partecipazione al convegno internazionale “Improving the quality of suburban building stock - COST Action TU 0701 Final Conference”. Titolo dell’intervento: “Social housing: refurbishment strategies and economic valuation for high density buildings”. In convegno, organizzato da COST European Cooperation in Science and Technology ed Università di Ferrara, Dipartimento di Architettura, ha avuto luogo presso la Facoltà di Architettura di Ferrara dal 20 al 21 aprile 2012.

- Partecipazione in qualità di relatore al convegno internazionale “Improving the quality of suburban building stock - COST Action TU 0701 Final Conference”. Titolo dell’intervento: “Survey instruments and planning strategies for the redevelopment of the social housing heritage in Italy: the case study of Pilastro, a district in Bologna”. Il convegno, organizzato da COST European Cooperation in Science and Technology ed Università di Ferrara, Dipartimento di Architettura, ha avuto luogo presso la Facoltà di Architettura di Ferrara dal 20 al 21 aprile 2012.

-Partecipazione in qualità di autore di progetto selezionato alla conferenza di apertura della mostra “Architetti in prospettiva: progetti under 40 in mostra”. Titolo dell’intervento: “Rigenerazione e sostenibilità nel progetto di riuso del campanile di Santa Colomba a Rimini”. La conferenza è stata organizzata da GATA (Giovani Architetti della Provincia di Trieste) a latere della mostra che esponeva la selezione di 20 progetti tratti dalla mostra “Progetti di giovani architetti italiani”, promossa da GiArch, UTET Scienze Techiche® e Fondazione La Triennale di Milano, e si è svolta presso il Museo Revoltella a Trieste il giorno 29 novembre 2013. Selezione effettuata da comitato scientifico. La mostra dei progetti selezionati si è tenuta dal 29 novembre 2012 al 28 gennaio 2013.

- Partecipazione in qualità di relatore e con esposizione di poster al convegno internazionale “The terawatt challange: what research for our future?” . Titolo del dell’intervento e del poster: “Italian eco efficient housing units”. Il convegno, organizzato dall’Accademia Nazionale dei Lincei, ha avuto luogo presso la Palazzina dell’Auditorio a Roma il 5 e 6 novembre 2013.

- Partecipazione in qualità di relatore al convegno “Re-Cycling Social Housing - Ricerche per la rigenerazione sostenibile del patrimonio residenziale sociale” . Titolo dell’intervento: “Rigenerazione urbana: strategie per quartieri ad alta densità residenziale Il Quartiere Pilastro a Bologna”. Il convegno, organizzato dalla Scuola di Architettura e Design dell’Università di Camerino con il patrocinio della SITdA, ha avuto luogo presso la scuola di Architettura e Design di Camerino nei giorni 14 e 15 novembre 2013.

- Partecipazione in qualità di relatore alla conferenza internazionale “5th International Conference on Harmonization between Architecture and Nature 2014”. Titolo dell'intervento: “Italian research on eco-efficient housing modules”. La conferenza, organizzata dall’Università di Siena e dal Wessex Institute (WIT), ha avuto luogo a Siena dal 24 al 26 settembre 2014.

- Partecipazione in qualità di invited speaker al convegno internazionale “International conference and seminar: Stockholm Senior City”. Titolo dell’intervento: “The Practice Italian research activities”. Il convegno, organizzato dal KTH –Royal Institute of Technology di Stoccolma e la Municipalità di Stoccolma, ha avuto luogo presso la Stockholm School of Architecture and the Built Environment, Stoccolma, il 30 e 31 marzo 2015.

- Partecipazione alla poster session della conferenza internazionale “World Congress and Expo on Recycling”. Titolo del poster "Use, Disuse, Reuse. The waste up-cycling applied to the building process". Il congresso, organizzato da OMICS International Conferences, ha avuto luogo a Barcellona nei giorni dal 20 al 22 luglio 2015.

-Organizzazione e partecipazione in qualità di relatore al convegno internazionale Second Scientific Bilateral Meeting Italy-Sweden”. Titolo dell’intervento: “Practice project: background, contents and structure”. Il convegno, organizzato dalla Sapienza Università di Roma ed il KTH –Royal Institute of Technology di Stoccolma, ha avuto luogo il 3 e 4 settembre 2015 presso l’aula magna del Centro Interdipartimentale Territorio Edilizia Restauro Ambiente (CITERA), Facoltà di Architettura Valle Giulia, Sapienza Università di Roma.

- Organizzazione e partecipazione in qualità di relatore al convegno internazionale Third Scientific Bilateral Meeting Italy-Sweden”.Titolo dell’intervento: “Italian team report about the second year of research: objectives, activities, outputs and future developments”. Il convegno, organizzato dalla Sapienza Università di Roma ed il KTH –Royal Institute of Technology di Stoccolma, ha avuto luogo il 13 giugno 2016 presso la Facoltà di Architettura dell’Università La Sapienza di Roma.

- Partecipazione in qualità di ricercatore al convegno internazionale ed al workshop “Age-friendly dense cities: A senior citizen perspective in urban development”. Titolo dell’intervento: “Experiences from working with Age-friendly cities and communities”. Il convegno, organizzato dalla School of Architecture and Built Environment del KTH, Royal Institute of Technology di Stoccolma e dalla Manchester School of Architecture, ha avuto luogo presso il Chalmer’s Institute of Technology, Göteborg nei giorni 6 e 7 ottobre 2016.

- Partecipazione in qualità di ricercatore (comunità indagante) alla Future Search Conference “Progettare resiliente – Resilient Design”. La conferenza, organizzata dalla Società Italiana della Tecnologia dell’Architettura (SITdA) ha avuto luogo presso il MADE Expo Fiera Rho Milano nei giorni 9 e 10 marzo 2017.

- Partecipazione in qualità di relatore alla conferenza internazionale “2nd International Conference on Coastal Cities and their Sustainable Future 2017”. Titolo dell’intervento: “Enhancing The Urban Quality Of Life: a case study of a coastal city in the metropolitan area of Rome”. La conferenza, organizzata dall’Università di Cadice, dall’Università di Las Palmas de Gran Canaria e dal Wessex Institute (WIT), ha avuto luogo a Cadice dal 24 al26 aprile 2017.

- Organizzazione della serie di convegni dal titolo: “Soluzioni smart per una città a misura d’uomo” per conto del Centro Interdipartimentale Territorio Edilizia Restauro Ambiente (CITERA) della Sapienza Università di Roma e della Regione Lazio, con il patrocinio della Regione Lazio e del Comune di Nepi, Manziana e Ciampino.

  • Nepi 25/05/2017
  • Manziana 31/05/2017
  • Ciampino 22/06/2017

- Partecipazione in qualità di relatore al convegno “Soluzioni smart per una città a misura d’uomo”. Titolo dell’intervento: “Soluzioni smart per una città a misura d’uomo. L’ambiente costruito”.Il convegno, organizzato dall’Università La Sapienza di Roma, il CITERA e la Regione Lazio, con il patrocinio del Comune di Ciampino, ha avuto luogo presso l’Aula consiliare del Comune di Ciampino 22 giugno 2017.

- Organizzazione del Convegno e Workshop bilaterale Italia-Svezia svoltosi nell’ambito del Progetto di Ricerca “PRACTICE – Planning Rethinked Ageing CitiesThrough Innovative Cellular Environments”. Il convegno internazionale, organizzato dal Centro Interdipartimentale Territorio Edilizia Restauro Ambiente (CITERA) della Sapienza Università di Roma e dalla School of Architecture and Built Environment del KTH, Royal Institute of Technology di Stoccolma, con il patrocinio della Regione Lazio e del Comune di Treviganano Romano, si è svolto presso la sede del Comune di Trevignano Romano (Comune coinvolto nel progetto di ricerca) il giorno 15 giugno 2017 e prevedeva comitato scientifico internazionale; il workshop si è svolto presso la Facoltà di Architettura Valle Giulia della Sapienza Università di Roma il giorno 16 Giungo 2017.

- Organizzazione Convegno e Workshop bilaterale Svezia-Italia svoltosi nell’ambito del Progetto di Ricerca “PRACTICE – Planning Rethinked Ageing Cities Through Innovative Cellular Environments”. Il convegno internazionale, organizzato dal Centro Interdipartimentale Territorio Edilizia Restauro Ambiente (CITERA) della Sapienza Università di Roma e dalla School of Architecture and Built Environment del KTH, Royal Institute of Technology di Stoccolma, ha avuto luogo presso il KTH di Stoccolma il 7, 8 e 9 Agosto 2018.

- Partecipazione in qualità di relatore alla conferenza internazionale “7th International Conference on Energy and Sustainability 2017”. Titolo dell’intervento: “Feasibility of Municipal Waste reuse for building envelopes: the pilot project of a NZEB didactic classroom”. La conferenza, organizzata dall’Università di Siviglia e Wessex Institute (WIT), ha avuto luogo a Siviglia dal 20 al 22 settembre 2017.

- Organizzazione e partecipazione in qualità di relatore al convegno di chiusura del progetto bilaterale Italia-Svezia “PRACTICE – Planning Rethinked Ageing Cities Through Innovative Cellular Environments”. Titolo dell’intervento: “L’ambiente costruito a misura di anziano”. Il convegno, organizzato dal Centro Interdipartimentale Territorio Edilizia Restauro Ambiente (CITERA) della Sapienza Università di Roma, ha avuto luogo presso la Facoltà di Architettura Valle Giulia della Sapienza Università di Roma il 18 dicembre 2017.

- Partecipazione in qualità di tutor al workshop “Le 5 Piazze: un workshop per prendersi cura della Zona U”, coordinato da Dipartimento di Architettura dell’Università di Bologna, Fondazione Innovazione Urbana e Fondazione Rusconi, con la partecipazione di Viabizzuno, nell’ambito del progetto ROCK. Il workshop ha avuto luogo presso la Fondazione Rusconi dal 22 al 24 e dal 29 al 31 marzo 2019.

- Partecipazione in qualità di relatore all’Eurocities Culture Forum 2019 “‘Celebrating diversity through innovative cultural partnerships”. Titolo dell’intervento “What happens when cities and universities work together to shape local cultural policies? ROCK Project in Bologna”. Il forum ha avuto luogo in Leeds (UK) dal 9 all’11 ottobre 2019.

- Partecipazione con un contributo scritto al convegno Internazionale “Abitare Inclusivo”. Titolo del contributo: “Co-designing the Urban Accessibility. An inclusive fruition service in the Bologna university area”. Il convegno si è tenuto presso l’Università degli Studi di Udine il 6 dicembre 2019.

- Organizzazione e partecipazione in qualità di tutor al workshop internazionale “OBRAS Opportunities for boosting Urban Capabilities. The Role of temporary Architectures and in-between Spaces for cities in transition”, Coordinato dal Dipartimento di Architettura dell’Università di Bologna e CPCL Agency, Facultad de Artes, Escuela de Arquitectura y Urbanismo - Universidad Nacional de Colombia, sede di Bogotá, nell’ambito del progetto MIUR Dipartimenti eccellenti. Il workshop ha avuto luogo dal 11 al 14 e dal 16 al 18 dicembre 2019 a Bologna e dal 7 al 16 febbraio 2020 a Bogotà.

- Partecipazione in qualità di relatore alla conferenza internazionale “Ciudad laboratorio” facente parte del “Ciclo de Conferencias de las Artes”. Titolo dell’intervento “Inclusive accessibility: the ROCK Project approach”. Il convegno ha avuto luogo presso il Campus dell’Universidad National de Colombia in Bogotà, il 13 febbraio 2020.

- Partecipazione in qualità di relatore alla conferenza internazionale “Sustainable city 2020, 14th International Conference on Urban Regeneration and Sustainability”. La conferenza, organizzata dal Wessex Institute (WIT), ha avuto luogo online dal 22 al 24 settembre 2020.

- Partecipazione in qualità di Moderatore al convegno “ROCK Open Knowledge Week _ Cultural Heritage leading urban futures”, evento finale del progetto H2020 “ROCK_ Regeneration and Optimization of Cultural Heritage in creative and Knowledge cities” nella Open Knowledge Session. Round 2 “Governance toolkits and financial schemes for implementation of Heritage-led regeneration projects”. Il convegno si è svolto online da 27 al 30 ottobre 2020.

- Partecipazione in qualità di relatore al convegno “ROCK Open Knowledge Week _ Cultural Heritage leading urban futures”, evento finale del progetto H2020 “ROCK_ Regeneration and Optimization of Cultural Heritage in creative and Knowledge cities”. Titolo dell’intervento: From research-action-research to Integrated Management Plans”. 29 ottobre 2020.

- Pertecipazione in qualità di tutor al workshop Utopie Reali- Rigenerazione urbana sostenibile, promosso dalla Fondazione per l’Innovazione Urbana e SOS - School Of Sustainability di Mario Cucinella con la collaborazione e il patrocinio di Comune di Bologna, dall’Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, dell’Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori di Bologna e dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Bologna. Il workshop ha avuto luogo presso la Fondazione Innovazione Urbana di Bologna il 14, 15,21,23, 24,25,26 settembre 2021.

- Partecipazione in qualità di relatore all’evento di chiusura del workshop Utopie Concrete - Rigenerazione urbana sostenibile. L’evento ha avuto luogo il 26 settembre presso Palazzo D’Accursio a Bologna. Titolo dell’intervento “Delta Zero: proposta di rigenerazione dell’area Prati di Caprara- Ravone a Bologna”.

- Partecipazione in qualità di relatore al convegno “Percepire il digitale dal vivo”. Il convegno è stato organizzato dal Dipartimento di Architettura dell’Università di Bologna, la Cineteca di Bologna, il Teatro Comunale di Bologna, l’Accademia delle Belle Arti di Bologna, ERT-Fondazione Teatro Arena del Sole, ART-ER ed ha avuto luogo il 29 novembre 2021. Titolo dell’intervento “Verso il Competence Centre Europeo sui Beni Culturali: il Progetto 4CH”.

- Partecipazione in qualità di relatore al convegno internazionale “MED Green Forum. Mediterranean architecture and green digital transition”. Il convegno si è tenuto a Firenze il 20-22 luglio 2022. Titolo degli interventi: “Learning from collaborative processes to design the urban green transition” (co-autori F. Sabatini, S. Orlandi, A. Boeri) e “Energy citizenship and community: drivers for climate neutrality of cities and districts” (M. Massari, D. Longo, S. Boulanger, G. Turci, B. Turilazzi).

- Partecipazione al convegno internazionale “1972-2022. Il Patrimonio mondiale alla prova del tempo. A proposito di gestione, salvaguardiae sostenibilità. /World Heritage in transition. Management, protection and sustainability”. Organizzato da Dipartimento di Architettura di Firenze e Comune di Firenze, presso Firenze, Dipartimento di Architettura, Santa Teresa, 18-19 novembre 2022. Titolo dell’intervento “Nuove tecnologie a supporto della tutela”, (co-autori Giulia Favaretto, Danila Longo, Serena Orlandi, Beatrice Turillazzi).

- Membro del Comitato Scientifico e dell’Ufficio Organizzativo del Simposio Internazionale “CARE: Cities As creative, crises-Responsive Environments”. L’evento è stato organizzato dal gruppo TRACE del Dipartimento di Architettura dell’Università di Bologna (di cui Rossella Roversi è membro) in collaborazione con FAM Fondazione Alma Mater, l'Helsinki Institute of Urban and Regional Studies - University of Helsinki e la Biblioteca Universitaria di Bologna, nell’ambito del progetto Dipartimenti Eccellenti 2017 MIUR. Il simposio si è tenuto a Bologna dal 29 al 30 Settembre 2022 presso l'Aula Magna della Biblioteca Universitaria.

- Chair della sessione “Heritage and Crysis” del Simposio Internazionale “CARE: Cities As creative, crises-Responsive Environments”. L’evento è stato organizzato dal gruppo TRACE del Dipartimento di Architettura dell’Università di Bologna (di cui Rossella Roversi è membro) in collaborazione con FAM Fondazione Alma Mater, l'Helsinki Institute of Urban and Regional Studies - University of Helsinki e la Biblioteca Universitaria di Bologna, nell’ambito del progetto Dipartimenti Eccellenti 2017 MIUR. Il simposio si è tenuto a Bologna dal 29 al 30 Settembre 2022 presso l'Aula Magna della Biblioteca Universitaria.

- Partecipazione in qualità di relatore al Seminario strategico sugli aspetti tematici dell’Accessibilità Ambientale, organizzato dal Cluster Accessibilità Ambientale della Società Italiana della Tecnologia dell’Architettura. Lucca, Complesso di San Micheletto, 04-05 Novembre 2022. Titolo dell’intervento “Accessibilità ambientale. Sintesi delle azioni. Cluster AA Università di Bologna

- Partecipazione in qualità di relatore al convegno internazionale “Digital Construction & Innovation Days”. L’evento è stato organizzato dalla Sapienza Università di Roma e la Presidenza della Repubblica Italiana e si è tenuto il 21-24 marzo 2023 presso l’aula magna della sede di Valle Giulia e presso la Tenuta Presidenziale di Castel Porziano (Roma). Titolo dell’intervento “Digital Twin at urban scale. Critical survey on conceptualization, components, development approaches, and enabling technologies”.

- Partecipazione in qualità di rappresentante del gruppo di ricerca TRACE team del Dipartimento di Architettura dell’Università di Bologna alla giornata “Ecosistema Innovazione Bologna” del progetto H2020 Cities 4.0 - Climate Innovation Through Interactive Ecosystem Summits. L’evento è stato organizzato da Fondazione per l’Innovazione Urbana di Bologna e Ecosystem Thinking Institute di Eindhoven (ESTI) si è tenuto il 23 marzo 2023 presso la Sala Tassinari, Palazzo d’Accursio in Piazza Maggiore a Bologna.

Didattica svolta presso l'Università

- Cultore della Materia del Dipartimento di Progettazione dell’Architettura presso la Facoltà di Architettura di Firenze per gli Anni Accademici 1999/2000, 2000/2001 e 2001/2002 e svolgimento del ruolo di assistente presso il Laboratorio di Sintesi in Progettazione Urbana del prof. Piero Paoli.

- Attività di collaborazione alla didattica presso il Laboratorio di Costruzione dell’Architettura 1, Facoltà di Architettura di Cesena, DAPT, Università di Bologna, Anno Accademico 2006/2007 e 2007/2008.

- Tutor didattico presso il Laboratorio di Costruzione dell’Architettura 1, Facoltà di Architettura di Cesena, DAPT, Università di Bologna, Anno Accademico 2008/2009, 2009/2010 e 2011/2012.

- Attività di collaborazione alla didattica presso il Laboratorio di Costruzione dell’Architettura 1, Facoltà di Architettura di Cesena, Dapt, Università di Bologna, Anno Accademico, 2010/2011.

- Tutor didattico presso il Corso di Gestione Energetica degli Edifici e Certificazione Ambientale, Corso di laurea in Gestione del Processo Edilizio presso la Sapienza Università di Roma, Dipartimento DATA (Design, Tecnologia dell'architettura, Territorio e Ambiente), Anno Accademico 2012/2013 e 2013/2014.

- Docente del Master di 1° Livello in Gestione del Processo Edilizio-Project Management presso la Facoltà di Architettura della Sapienza Università di Roma (codice 14336), Anno Accademico 2013/2014.

- Docente del Master di 1° Livello in B.I.M. -Building Information Modeling presso la Facoltà di Architettura della Sapienza Università di Roma. (codice 27644), Anno Accademico 2014/2015 e 2015/2016.

- Tutor didattico presso il Corso Materiali e Sistemi Costruttivi, Corso di laurea in Gestione del Processo Edilizio presso la Sapienza Università di Roma (codice 1031653), Anno Accademico 2014/2015 e 2015/2016.

- Docente a contratto di Progettazione Tecnologica A, modulo 2, Laboratorio di Costruzione dell’Architettura I [cod. 70079], Dipartimento di Architettura, Università di Bologna, Anno Accademico 2017/2018 - 2018/2019 - 2019/2020 - 2020/2021 – 2021/2022 – 2022/2023.

- Attività di supporto alla didattica del Laboratorio di Laurea in Tecnologie per la Progettazione Sostenibile I, Dipartimento di Architettura, Università di Bologna, Anno Accademico 2019-2020.

- Tutor didattico presso il Laboratorio di Laurea in Tecnologie per la Progettazione Sostenibile I, Anno Accademico 2020-2021/ 2022-2023. Docente responsabile prof. Andrea Boeri.

- Correlatore di tesi di laurea del Dipartimento di Architettura Scuola di Ingegneria e Architettura – Campus Di Cesena Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Architettura, Laboratorio di Laurea in Progettazione Sostenibile

 

Attività di ricerca scientifica

Attività di scrittura progetti scientifici per partecipazione a call for proposals nazionali (PRIN, PON) e di Research and Innovation Europea: Horizon 2020, Horizon Europe, EIT-Climate Kik, European Urban Initiative – Innovative Actions).

- Ricerca biennale, 2000-2001, promossa dal Ministero dell’Ambiente e dal Consiglio Nazionale delle Ricerche (C.N.R.) “Integrazione fotovoltaica nell’edilizia”, Coordinatore Scientifico Nazionale prof. Rolando Scarano, Università di Napoli, e “La sostenibilità e l’efficienza energetica: verso un nuovo approccio progettuale per un diverso ambiente costruito” applicata alla Unità Urbana 3-area Stazione Vittoria di Milano, Unità operativa del Politecnico di Milano, Responsabile Scientifico prof. Cesare Blasi, Politecnico di Milano. Ruolo: Membro dell'Unità di Ricerca

- Ricerca PRIN (Programmi di Ricerca Scientifica di Rilevante Interesse Nazionale) 2002-2003, cofinanziata dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (M.I.U.R.) “La sfida della sostenibilità. Verso un approccio progettuale per un ambiente urbano eco-compatibile”, Coordinatore Scientifico Nazionale prof. Cesare Blasi, Dipartimento di Industrial Design, Arti e Comunicazioni del Politecnico di Milano, Facoltà di Architettura, Unità Urbana di Firenze, Direttore dell’Unità Urbana 3 prof. Piero Paoli. Ruolo: Membro dell'Unità di Ricerca.

- Dottorato di Ricerca con borsa di studio in Progettazione Architettonica ed Urbana, XVII Ciclo, settore disciplinare Icar 14, conseguito presso il Dipartimento di Progettazione dell’Architettura della Facoltà di Architettura di Firenze nel maggio 2007, con tesi dal titolo: “Il riuso delle aree dismesse nelle periferie urbane di prima industrializzazione. Il Quartiere Industriale di Rifredi a Firenze” .

- Ricerca, condotta nell’ambito del Corso di Dottorato di Ricerca in Progettazione Architettonica ed Urbana in collaborazione con l’assessorato all’Urbanistica del Comune di Firenze, sulla riprogettazione ed il riuso dell’area in via di dismissione della ex Stazione Leopolda di Firenze, Coordinatore il Presidente del Collegio dei Docenti, prof. Antonio D’Auria, 2003. Ruolo: Membro dell'Unità di Ricerca.

- Partecipazione alle attività di ricerca del progetto “Elaborazione di linee guida e sperimentazioni per una gestione sostenibile delle attività umane. Utilizzo delle migliori tecnologie edilizie in aree protette”, convenzione di Ricerca stipulata tra il MATTM (Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare), la Facoltà di Architettura Valle Giulia ed il Dipartimento di Fisica Tecnica della Sapienza Università di Roma, ed il Comune di Roma - Assessorato alle politiche Ambientali ed Agricole; Responsabile Scientifico Prof. Fabrizio Cumo; Responsabile presso il Ministero dell’Ambiente, Arch. Federico Cinquepalmi. Il ruolo svolto all’interno del gruppo di ricerca ha riguardato la progettazione fino al livello esecutivo di un edificio in legno da realizzare all’interno di un parco pubblico del Comune di Roma (località Spinaceto) e da adibirsi a servizi di quartiere. Esso doveva corrispondere ai seguenti requisiti: utilizzo di materie prime rinnovabili, ricorso alle energie pulite, basso consumo energetico, minimizzazione dell’impatto su suolo, acqua ed aria, elevato comfort ambientale indoor. L’edificio, realizzato nel 2009, è poi stato monitorato per verificare la validità delle soluzioni adottate.

30/05/2008 - 30/11/2008

- Partecipazione alle attività di ricerca del progetto triennale FISR “Genius Loci. Ruolo del Settore edilizio sul Cambiamento Climatico, 2006-2008” cofinanziato MIUR, Ministero delle Finanze, MATTM (Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare), Ministero delle Politiche Agricole e Forestali, Unità Operativa 5: Facoltà di Architettura Valle Giulia e Dipartimento di Fisica Tecnica dell’ Università La Sapienza di Roma. La ricerca ha visto impegnati anche i seguenti partecipanti: Consorzio Ingegneria per l’Ambiente e lo Sviluppo Sostenibile (IPAS); Università di Palermo, Dipartimento di Ricerche Energetiche ed Ambientali (DREAM); Centro Interuniversitario di Ricerca sull’inquinamento da Agenti Fisici (CIRIAF); Istituto per le Tecnologie della Costruzione (ITC). Il ruolo svolto si inquadra nelle linee di ricerca 2 -Strumenti di supporto, programmazione e valutazione: analisi degli strumenti e dei software di valutazione esistenti (utilizzo del software SimaPro con l’obiettivo di implementare il suo data base nella versione italiana) e linea 3- Applicazione e verifica delle procedure: Progettazione di interventi pilota (analisi LCA dell’edificio sito in Via Montedoro n. 28, Roma. L’edificio è stato usato come caso studio per la valutazione della metodologia LCA applicata su edifici storici).

10/01/2009-10/09/2009

- Membro di OFF_line, Officina di Studio di Tecnologie dell’Architettura/Laboratorio di Innovazione ed Efficienza Energetica presso La Facoltà di Architettura “Aldo Rossi” di Cesena, Università degli Studi di Bologna. Responsabili Scientifici: prof. Ernesto Antonini, prof. Andrea Boeri. Il Laboratorio svolge attività di studio e ricerca applicata e sperimentale di ambito nazionale ed internazionale, di supporto alle attivitàdidattiche. In particolare si approfondiscono; lo studio dei materiali, componenti e tecnologie edilizie tradizionali e innovativi, la raccolta di documentazione per la diffusione di informazioni e aggiornamenti sulle ricerche in corso, in Italia e all'estero, suitemi legati alla sostenibilità ambientale, i metodi di riqualificazione del patrimonio edilizio esistente con particolare attenzione all’efficienza energetica dell’involucro, la progettazione di edifici ad alta efficienza energetica e l’applicazione di materiali ecologici, lo sviluppo di sistemi per la gestione delle operazioni di demolizione selettiva, recupero dei materiali di scarto e riuso.

2009/2012 e 2018/2020

- Partecipazione alle attività di ricerca dell’unità della Facoltà di Architettura di Cesena finalizzata ad uno studio sulla riqualificazione energetica e rifunzionalizzazione del quartiere ACER Bel Poggio a San Lazzaro di Savena, presentato durante l’evento “Il futuro del costruito. Riqualificazione energetica e piano casa. Analisi e proposte di intervento per il patrimonio immobiliare esistente” nell’ambito del Cuore Mostra SAIE dal 28 al 31 ottobre 2009. La ricerca ha visto impegnate anche le unità della Facoltà di Architettura di Ferrara, della Facoltà di Ingegneria di Bologna, Saienergia, ACER Bologna e la rivista Ottagono.

Pubblicazione del progetto sviluppato in:

Boeri A., Antonini E. “Riqualificazione energetica e rifunzionalizzazione della tipologia a schiera”, all’interno del dossier “Retrofit e rigenerazione urbana” della rivista Paesaggio Urbano, n. 4/2010, pp. XX-XXVII.

- Partecipazione alle attività del progetto di ricerca PRIN 2008 “Riqualificazione, rigenerazione e valorizzazione degli insediamenti di edilizia sociale ad alta intensità abitativa realizzati nelle periferie urbane nella seconda metà del ‘900”, facente parte del gruppo WP5 dell’Università di Bologna, Coordinatore Nazionale prof. Roberto Di Giulio, Responsabile dell’unità di ricerca dell’Università di Bologna, prof. Andrea Boeri. La ricerca ha visto impegnate anche le seguenti unità di ricerca: Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi di Ferrara, Università IUAV di Venezia, Politecnico di Torino, Università degli Studi “G. D’Annunzio” Chieti-Pescara. Nel quadro degli obiettivi generali della ricerca, che consistevano nella definizione di criteri di indagine e valutazione, di strumenti e modelli operativi per la riqualificazione del patrimonio edilizio residenziale pubblico costruito nel secondo dopoguerra, si è selezionato il quartiere Pilastro di Bologna come caso studio a cui applicare una metodologia multidisciplinare di analisi ed intervento appositamente sviluppata. Partecipazione in qualità di membro del gruppo di ricerca dell’Università di Bologna e titolare di assegno di ricerca dal 30/09/2010-30/09/2011

(Prot. 459 del 30/09/2010) tutor: prof. Andrea Boeri.

- Titolare di Assegno di Ricerca Senior, cofinanziato da M.I.U.R. e Università di Bologna-Dipartimento di Architettura e Pianificazione Territoriale, per lo svolgimento dell’attività di collaborazione finalizzato alla ricerca “Riqualificazione, rigenerazione e valorizzazione degli insediamenti di edilizia sociale ad alta intensità abitativa realizzati nelle periferie urbane nella seconda metà del ‘900”. Prot. 459 del 30/09/2010, Tutor: prof. Andrea Boeri.

dal 01/10/2010-30/09/2011

- Partecipazione alle attività di ricerca del progetto di Grande Rilevanza “SoURCE, Sustainable Urban Cells”, cofinanziato dal MIUR e dal Ministero degli Affari Esteri, nell’ambito del protocollo esecutivo dell’accordo di collaborazione scientifico-tecnologica stipulato tra la Repubblica Italiana ed il Regno di Svezia per il triennio 2010-2013. Responsabile scientifico per l’Italia prof. Fabrizio Cumo, Chair of the Research per la Svezia prof. Tirgan Haas, Director of the Research prof. Goran Cars. La Ricerca è stata congiuntamente elaborata dal Centro Interdisciplinare Territorio Edilizia Restauro Ambiente (CITERA) della Sapienza Università di Roma e dal Royal Institute of Technology di Stoccolma, School of Architecture KHT. Il progetto ha avuto come obiettivo generale l’elaborazione di una metodologia operativa ed una procedura standard (linee guida) per il governo sostenibile delle aree urbane, rifacendosi alle iniziative europee promosse dallo JPI Urban Europe e nell’ottica del pacchetto Clima-Energia 20-20-20, con un focus sulle strumentazioni tecnico/scientifiche volte ad una più adeguata gestione energetica.

01/01/2012-31/12/2013

- Incarico di lavoro autonomo professionale presso il CITERA (Centro Interdipartimentale di Ricerca Territorio Edilizia Restauro Ambiente), conseguente a vittoria della procedura comparativa per titoli, BANDO N. 33/2016 PROT. 177 DEL 20/09/2016 nell’ambito del Progetto Bilaterale Italia-Svezia finanziato dal M.I.U.R., denominato Source 2016 Cup B86D14001320005, relativo allo svolgimento di un’attività di ricerca dal titolo Studio progettuale ed analisi dell’impatto dell’ambiente costruito a scala edilizia riferita sia a nuove costruzioni che ad edifici da riqualificare. Dal 25 ottobre 2016 al 25 dicembre 2016.

- Responsabilità di studio volto alla definizione di un modulo edilizio standard ad uso residenziale, mono-piano, in legno timber-frame e tecnologia a secco, concepito come unità per la ripetizione in serie, sia come modulo singolo che come cellula di agglomerati multipli, ai fini della costruzione di insediamenti di nuova costruzione in Venezuela. Il modulo possiede le caratteristiche di facilità e rapidità costruttiva, in modo da poter essere utilizzato anche in situazioni di emergenza abitativa a seguito di calamità. Committente SCM Group S.p.A. . Responsabile scientifico per SCM Group S.p.A. : ing. Albin Siegert. Progetto presentato durante l’evento “CNC Timber-Evolution Days - Soluzioni tecnologiche innovative per l’edilizia in legno”, Siena 12-13 Ottobre 2017.
01/01/2016 -13/10/2017

- Coordinamento dell’Unità di Ricerca Italiana del Progetto di Grande Rilevanza “P.R.A.C.T.I.C.E. (Planning Rethinked Ageing Cities Through Innovative Cellular Environments) 2014-2017”, ammesso a finanziamento sulla base del “Bando per la raccolta di richieste di contributo per incentivare progetti di ricerca di base e tecnologica approvati nei Protocolli di Cooperazione scientifica e tecnologica bilaterale”, del M.I.U.R. e del Ministero degli Affari Esteri. La ricerca prevede un accordo di collaborazione scientifico - tecnologica stipulato tra la Repubblica Italiana ed il Regno di Svezia, Responsabile Scientifico prof. Fabrizio Cumo. La Ricerca è congiuntamente elaborata dal CITERA (Centro Interdisciplinare Territorio Edilizia Restauro Ambiente) della Facoltà di Architettura Sapienza Università di Roma, e dall’Istituto Svedese KHT (Royal Institute of Technology, School of Architecture).

Gli esiti finali della ricerca sono pubblicati nella monografia:

-Cumo F., Roversi R., “Ambiente costruito per una ageing society. Building environment for an ageing society”, Press up, 2017, ISBN 979-12-200-2721-2.

Inoltre, limitatamente alle pubblicazioni di cui si è primo autore, si citano i seguenti articoli:

-Roversi R., Astiaso Garcia D., Cumo F., Pennacchia E., Stefanini Pennucci V., Piras G., “Assessment of a urban sustainability index for elderly”, in International Journal of Sustainable Development and Planning, Vol. 12, n° 5/2017, WIT press, pp. 908-921, ISSN 1743-7601.

-Roversi R., Cumo F., Gugliermetti L., Pennacchia E., Pavan G., “L’ambiente costruito per una società che invecchia. Strumenti di indagine e strategie di intervento. Building environments for an ageing society. Surveying tools and intervention strategies”, Techne 14/2017, Firenze University Press, pp.309-318, ISSN online: 2239-0243.

Le attività di ricerca sono altresì visionabili sul sito dedicato alla ricerca: https://web.uniroma1.it/citera/archivionotizie/practice

01/12/2014- 31/12/2017

- Ricercatore nell’ambito della Convenzione Quadro di Ricerca tra CITERA (Centro Interdisciplinare Territorio Edilizia Restauro Ambiente) della Sapienza Università di Roma e Comune di Mira (VE), deliberazione di G.C. n 123 del 4/08/2016 (in attesa di proroga). Oggetto della ricerca è lo sviluppo di tecnologie innovative per l’edilizia, in particolare il riuso di rifiuti solidi urbani finalizzato alla realizzazione di componenti di involucro per l’edilizia. La Convenzione prevede la progettazione e realizzazione di un edificio sperimentale NZEB che utilizzi i componenti studiati e la successiva attuazione di una campagna di misure, test e monitoraggio energetico e di qualità dell’aria. L’edificio progettato è un’aula scolastica in ampliamento della scuola Mira Porte. Responsabile Scientifico per il Comune di Mira Arch. Cinzia Pasin.

Si cita la seguente pubblicazione per dar conto degli esiti parziali della ricerca:

-Roversi R., Cumo F., D’Angelo A., Pennacchia E., Piras G., Feasibility Of Municipal Waste Reuse For Building Envelopes For Near Zero-Energy Buildings, in Brebbia C. A., Sendra J. J., Energy and Sustainability VII,WIT Transactions on Ecology and the Environment, Vol 224, pp. 115-125,ISSN on line 1743-3541 ISBN print 978-1-78466-221-9.

Dal 29/08/2016 al 30/08/2018

- Partecipazione alle attività di ricerca nell’ambito dell’accordo di programma tra Ministero dello Sviluppo Economico, Enea e Centro Interdisciplinare Territorio Edilizia Restauro Ambiente (CITERA) della Sapienza Università di Roma, stipulata il 21/12/2016, per il tema di Ricerca “Edifici a energia quasi zero (nZEB)”, Area D, Obiettivo e.1: “Misure energetiche di in edificio a elevate prestazioni. Confronto tra dati derivanti da calcolo e dati effettivi”. La ricerca riguarda la progettazione e la realizzazione di un progetto di efficientamento energetico dell’involucro del Palazzo Ex Banco di Napoli, Via del Corso-via del Parlamento a Roma, adibito ad uffici amministrativi della Camera dei Deputati del Parlamento Italiano; l’edificio è stato scelto come caso studio per la messa a punto di interventi su edifici storici e vincolati dalla Soprintendenza e testarne la reale efficacia. L’intervento di efficientamento è stato realizzato ed è in corso la campagna di monitoraggio del comportamento invernale del fabbricato con la finalità di effettuare un confronto tra il fabbisogno energetico, valutato ex ante con metodi standard, e la misurazione dello stesso effettuata ex post in fase di esercizio. L’intervento di efficientamento sul palazzo Ex Banco di Napoli è stato finanziato con € 200.000. Responsabili del Progetto per ENEA: Arch. Carlo Romeo.

Dal 12/2016 al 06/2019

- Partecipazione alle attività di ricerca sul tema “Progettare resiliente-Resilient design” nell’ambito dell’attività che ha avuto inizio con la Future Search Conference organizzata dalla Società Italiana della Tecnologia dell’Architettura (SITdA). Membro del gruppo di ricerca sull’argomento “Resilienza. Le reti della conoscenza”, formato da: Maria Antonia Barucco, Daniele Boni, Laura Calcagnini, Alessia Caruso, Francesca Paoloni, Rossella Roversi. Responsabili Scientifici: Maria Teresa Lucarelli, Elena Mussinelli, Laura Daglio.

Dal 03/2017 al 06/2018

- Partecipazione al gruppo di ricerca nell’ambito dell’ Accordo di Programma tra Ministero per lo Sviluppo Economico ed ENEA e del contratto di collaborazione tra ENEA e Sapienza Università di Roma per il Tema di Ricerca D.2 “Edifici a energia quasi zero (nZEB)”, progetto di ricerca D.2.1 “Studi sulla riqualificazione energetica del parco esistente di edifici pubblici (scuole, ospedali, uffici della PA centrale e locale) mirata a conseguire il raggiungimento della definizione di edifici a energia quasi zero (nZEB)”, obiettivo “Studio di un edificio edilizia residenziale di proprietà pubblica di riferimento soggetto a tutela nella zona climatica del centro Italia (zona D: 1.400 < GG ≤ 2.100) “. Responsabile Scientifico per Sapienza Università di Roma: Prof. Giuseppe Piras, Responsabile scientifico ENEA: arch. Carlo Romeo. Il tema sviluppato riguarda la riqualificazione energetica di edifici di edilizia residenziale pubblica vincolati (di proprietà ATER), in applicazione del DM 26 giugno 2015.

Dal 01/10/2017 al 31/12/2018

- Componente del TRACE team - Technology and Resilience in Architecture, Construction and Environment. Il gruppo di ricerca, appartenente al Dipartimento di Architettura dell’Università di Bologna, opera in diversi ambiti delle sfide globali che riguardano il Cambiamento Climatico e la Transizione dell'Ambiente Costruito verso una società a basse emissioni di carbonio e più sostenibile. I principali progetti riguardano: strategie di rigenerazione basate sulla valorizzazione e l’accessibilità del Patrimonio Culturale, soluzioni energeticamente efficienti e a basso impatto ambientale, tecnologie integrate per le Smart Cities, soluzioni sostenibili per migliorare la qualità del patrimonio edilizio esistente, in particolare negli spazi scolastici, nelle strutture sanitarie, nell’edilizia sociale e nel settore residenziale, cooperando con diversi istituti di ricerca a livello globale, nonché con aziende e pubbliche amministrazioni sia a livello locale che internazionale, in particolare per lo sviluppo di progetti finanziati dall'Unione Europea.

Responsabile scientifico, Prof. Andrea Boeri.

https://da.unibo.it/it/ricerca/gruppi-di-ricerca/trace-technology-and-resilience-in-architecture-construction-and-environment

- Titolare di assegno di Ricerca presso il Dipartimento di Architettura dell’Università di Bologna ai sensi L. 240/2010, per lo svolgimento di attività di ricerca nell’ambito del progetto dal titolo “Osservatorio permanente sulla citta` storica. Scenari per il distretto culturale e creativo di Bologna”, finanziato con fondi della Regione Emilia Romagna e del Comune di Bologna deliberato nella Giunta Regionale n.1744/2016, deliberato dalla struttura nella seduta di mercoledì 5 dicembre 2018. Tutor prof.ssa Danila Longo.

Dal 01/01/2019 al 31/12/2019

- Titolare di assegno di Ricerca presso il Dipartimento di Architettura dell’Università di Bologna ai sensi L. 240/2010, per lo svolgimento di attività di ricerca nell’ambito del progetto dal titolo “Piano di gestione integrata e accessibilità del patrimonio culturale”, finanziato dal progetto Europeo H2020 “ROCK- Regeneration and Optimization of Cultural heritage in creative and Knowledge cities”, deliberato dalla struttura nella seduta del 28 novembre 2019. ROCK si concentra sui centri storici come straordinari laboratori per dimostrare come il Patrimonio Culturale rappresenti un unico e potente motore di rigenerazione, sviluppo sostenibile e crescita economica per tutta la città. Il progetto coinvolge 10 città europee, tra cui Bologna, e un Consorzio costituito da 33 partner provenienti da 13 paesi. Tutor prof. Danila Longo.

Dal 01/02/2020 al 31/01/2020.

- Titolare di assegno di Ricerca presso il Dipartimento di Architettura dell’Università di Bologna ai sensi L. 240/2010, per lo svolgimento di attività di ricerca nell’ambito del progetto dal titolo “Piano di gestione integrata e accessibilità del patrimonio residenziale nella città post-COVID”, finanziato dal progetto Europeo H2020 “ROCK- Regeneration and Optimization of Cultural heritage in creative and Knowledge cities”. Oggetto dell’assegno è la definizione dei requisiti di accessibilità del patrimonio residenziale della città di Bologna all’interno del Piano di gestione integrata (IMP), strumento fondamentale per lo sviluppo nel tempo di strategie urbane sostenibili, adattando il patrimonio culturale ereditato alle attuali esigenze della società. Il Piano di Gestione Integrato è un toolkit indirizzato a un target specifico che include il Comune, come partner responsabile del coordinamento e dei processi decisionali, i cittadini, gli stakeholder locali e l'Università. Tutor prof. Andrea Boeri.

Dal 01/02/2021 al 31/01/2022.

- Membro del gruppo di ricerca del progetto Europeo H2020 GRETA – GReen Energy Transition Actions.

Il progetto GRETA mira a migliorare la comprensione delle condizioni e delle barriere per l'emergenza della cittadinanza energetica. Attraverso un'indagine internazionale e sei casi studio partecipativi, GRETA svilupperà quadri interpretativi e modelli di azione, volti a rivelare quali fattori influenzano la nascita e l’emersione della cittadinanza energetica. Questi saranno utilizzati nei casi studio per identificare i problemi, inquadrare le soluzioni e raggiungere un approccio condiviso per la transizione energetica, formalizzato attraverso contratti di cittadinanza energetica. I risultati nel corso del progetto saranno utilizzati per informare e incoraggiare i policy makers locali e internazionali a sostenere la cittadinanza energetica. Responsabile scientifico per il Dipartimento di Architettura UNIBO, Danila Longo. Coordinatore

Lappeenrannan-Lahden Teknillinen Yliopisto LUT (Finland).

Dal 01/05 2021 ad oggi.

- Membro del gruppo di ricerca del progetto Europeo “4CH - Competence Centre on the Conservation of Cultural Heritage”. Il progetto 4CH progetterà e testerà un Centro di Competenza Europeo sul Patrimonio Culturale (CC) che lavorerà proattivamente per la conservazione e la tutela del patrimonio culturale (CH).

Il progetto ha lo scopo di iniziare a implementare la struttura, l'organizzazione e i servizi del CC. Esso sarà focalizzato su soluzioni ICT e tecnologie 3D. Sarà istituito un comitato consultivo strategico (SAB), comprendente i rappresentanti dei principali organismi nazionali e internazionali sul CH per fornire consulenza sulle aree culturali, scientifiche, tecnologiche, finanziarie, strategiche e politiche. 4CH progetterà e implementerà l'infrastruttura ICT del CC, basata su un Cultural Heritage Cloud, per fornire uno spazio digitale aperto e collaborativo per la conservazione del patrimonio culturale, dando accesso a repository di dati, metadati, standard e linee guida. Responsabile scientifico per il Dipartimento di Architettura UNIBO, Danila Longo. Coordinatore Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN)

Dal 01/01/2021 al 31/01/2022

- Titolare di assegno di Ricerca presso il Dipartimento di Architettura dell’Università di Bologna ai sensi L. 240/2010, per lo svolgimento di attività di ricerca dal titolo ““Definizione della struttura operativa del Centro di Competenza Europeo per la conservazione del Patrimonio Culturale” nell’ambito del progetto H2020 “4CH - Competence Centre on the Conservation of Cultural Heritage” (vedere descrizione al punto precedente). Tutor prof.ssa Beatrice Turillazzi.

Dal 01/02/2022 al 31/01/2023 rinnovato per ulteriori 2 anni

Partecipazione a comitati editoriali di collane editoriali e attività di reviewer

- Membro del comitato editoriale della collana "EDIFICIO COSTRUITO: INNOVAZIONE TECNOLOGICA, EFFICIENZA ENERGETICA", Altralinea Edizioni, Firenze. Direzione Scientifica della collana: Kristian Fabbri, Stefano Piraccini. La Collana Editoriale intende documentare, in prevalenza, esperienze di architetture costruite nelle quali i progettisti hanno posto al centro del proprio percorso progettuale l’innovazione tecnologica, l’efficienza energetica e l’attenzione ai temi della sostenibilità e del comfort indoor/outdoor.

Dal 01-01-2018 ad oggi. https://altralineaedizioni.it/catalogo/collane/edificio-costruito/

- Membro dell’Editorial team della rivista internazionale European Journal of Creative Practices in Cities and Lascapes (CPCL) (rivista scientifica ANVUR settore disciplinare 8, indicizzata Scopus). https://cpcl.unibo.it/about/editorialTeam

- Membro del Reviewer Board dela rivista internazionale MDPI International Journal of Environmental Research and Public Health, ISSN: 1660-4601 http://www.mdpi.com/journal/ijerph/

- Invited Editor dello special issue “Low Energy Buildings and Climate-Neutral City Systems” per il journal internazionale MDPI Energies, rivista scientifica peer-reviewed [https://www.mdpi.com/editorial_process], open access, riguardante ricerca scientifica, sviluppo tecnologico, ingegneria e studi su politica e managment. Rivista in classe A ANVUR settore disciplinare 8.

https://www.mdpi.com/journal/energies/special_issues/08L47S0Q7S

Attività di reviewer per le seguenti riviste scientifiche internazionali:

- International Journal of Sustainable Development and Planning, Wessex Institute of Technology - WIT Press/IIETA. ISSN: 1743-7601 (Print); 1743-761X (Online)

- European Journal of Creative Practices in Cities and Landscapes. ISSN 2612-0496

- MDPI Energies. ISSN: 1996-1073 (rivista scientifica ANVUR in classe A settore disciplinare 8) https://www.mdpi.com/journal/energies

- MDPI Sustainability. ISSN: 2071-1050 (rivista scientifica ANVUR in classe A settore disciplinare 8)

https://www.mdpi.com/journal/sustainability

- MDPI Smart cities. ISSN: 2624-6511

https://www.mdpi.com/journal/smartcities

 

Autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi del D.lgs 196 del 30 Giungo 2003

Ultimi avvisi

Al momento non sono presenti avvisi.