Foto del docente

Roberto Ventresca

Professore a contratto

Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali

Assegnista di ricerca

Dipartimento di Storia Culture Civiltà

Didattica

Ultime tesi seguite dal docente

Tesi di Laurea

  • Cause e conseguenze della prima crisi petrolifera. Il caso italiano: dalla recessione economica al compromesso storico. Memorie dell’austerity nel Bel Paese.
  • Da Robert Oppenheimer alla storia del nucleare. Analisi del sistema internazionale durante la guerra fredda 1944-1991
  • Dottrina Bush: un politica di conflitti. Dagli attentati dell'11 settembre alle campagne militari in Oriente
  • I Balcani e il ruolo dei nazionalismi. Dagli imperi centrali alla fine della Seconda guerra mondiale
  • IL DOLLARO NELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI. Come il controllo del sistema monetario ha cambiato l'egemonia statunitense negli anni della Guerra Fredda
  • Il pensiero di Giovanni Arrighi: transizioni egemoniche e scenari internazionali
  • juche nordcoreano: nascita di un’ideologia rivoluzionaria?
  • L’Albania di Enver Hoxha nel mosaico del comunismo internazionale
  • L’evoluzione dell'Iran dagli anni Cinquanta ai primi anni Duemila
  • L’isolamento di ferro: il comunismo di Enver Hoxha e l’eredità incancellabile dell’Albania
  • La costruzione nazionale tedesca e gli equilibri europei: Dal Congresso di Vienna alla Prima Guerra Mondiale (1814-1914)
  • La dimensione internazionale del conflitto israelo-palestinese: radici, sviluppi, trasformazioni.
  • La guerra di Corea: una prospettiva internazionale
  • La questione balcanica a cavallo del nuovo millennio: genesi dei conflitti e relazioni internazionali
  • Lo stato islamico. Genesi, sviluppo e trasformazione nel contesto internazionale
  • Oltre il Muro: una società divisa tra Est e Ovest (1961-1990)
  • Risorse, sviluppo e trasformazioni internazionali: dalla nascita della FAO al dibattito sulla sostenibilità tra XX e XXI secolo
  • TRANSFORMATION OF DEMOCRATIC PATTERNS IN HUNGARY: FROM KADARISM TO THE EARLY 21st CENTURY
  • Women's Agency in the Cold War Era: Barbara Ward, the United Nations, and Sustainable Development