Esperienza professionale
Date
01/2025 - presente
Lavoro o posizione ricoperti
Ricercatore, assegnista di ricerca in LCA
Principali attività e responsabilità
Analisi del ciclo di vita
Nome e indirizzo del datore di lavoro
CIRI FRAME (Fonti Rinnovabili, Ambiente, Mare ed Energia), Università di Bologna
Tipo di attività o settore
Settore chimico-fisico ambientale
Date
10/2024 - 01/2025
Lavoro o posizione ricoperti
Tutor didattico
Principali attività e responsabilità
Tutorato didattico “Drug Analysis II”
Nome e indirizzo del datore di lavoro
CdS “Pharmacy” - sede di Rimini, Dip. Farmacia e Biotecnologie, Università di Bologna
Tipo di attività o settore
Settore chimico: attività didattica in chimica di laboratorio
Date
09/2024 - 06/2025
Lavoro o posizione ricoperti
Professore universitario a contratto
Principali attività e responsabilità
Insegnamento “Bioactive Compounds in Cosmetics”
Nome e indirizzo del datore di lavoro
CdS “Advanced Cosmetic Sciences”, Dip. Di Chimica “G. Ciamician”, Università di Bologna
Tipo di attività o settore
Settore chimico: attività didattica in aula
Date
01/2023 - 12/2024
Lavoro o posizione ricoperti
Ricercatore, assegnista di ricerca in Chimica farmaceutica
Principali attività e responsabilità
Sintesi organica e gestione studenti e laboratorio
Nome e indirizzo del datore di lavoro
Dipartimento di Scienze per la Qualità della Vita, Università di Bologna
Tipo di attività o settore
Settore chimico-farmaceutico: progettazione e sintesi di nuovi PROTAC per il trattamento della Leishmaniosi
Date
12/2022 - 06/2023, 09/2023 - 06/2024
Lavoro o posizione ricoperti
Tutor didattico
Principali attività e responsabilità
Tutorato didattico trasversale
Nome e indirizzo del datore di lavoro
Laboratori dei CdS “Pharmacy” e “Farmacia” - sede di Rimini, Dip. Farmacia e Biotecnologie, Università di Bologna
Tipo di attività o settore
Settore chimico: attività didattica in chimica di laboratorio
Date
09/2022 - 06/2023
Lavoro o posizione ricoperti
Assistente amministrativo ATA
Principali attività e responsabilità
Amministrazione
Nome e indirizzo del datore di lavoro
IC “A. Marvelli”, via Covignano 238, 47923 Rimini (RN)
Tipo di attività o settore
Settore istruzione: amministrazione scolastica e convalida punteggi
Date
08/2020 - 12/2022
Lavoro o posizione ricoperti
Supervisore Materie Prime
Principali attività e responsabilità
Gestione e supervisione reparto Materie Prime, Controllo Qualità
Nome e indirizzo del datore di lavoro
Valpharma S.p.A., via Ranco 112, 47899 Serravalle (RSM)
Tipo di attività o settore
Settore farmaceutico: analisi e gestione GMP di materie prime per impiego farmaceutico
Date
12/2021 - 06/2022
Lavoro o posizione ricoperti
Docente di Tecnologia e disegno A060, scuola media inferiore
Principali attività e responsabilità
Docenza
Nome e indirizzo del datore di lavoro
IC XX Settembre, via A. da Brescia 4, 47923 Rimini (RN)
Tipo di attività o settore
Settore istruzione: insegnamento, metodologie tradizionali e moderne
Date
05/2016 - 08/2020
Lavoro o posizione ricoperti
Ricercatore, assegnista di ricerca in Scienza e Tecnologia dei Materiali Ceramici
Principali attività e responsabilità
Ricerca e sviluppo
Nome e indirizzo del datore di lavoro
ISTEC-CNR, via Granarolo 64, 48018 Faenza (RA)
Tipo di attività o settore
Settore ceramico tradizionale: sviluppo di nuove tecnologie e materiali innovativi e sostenibili, consulenza scientifica industriale
Date
09/2020 - 06/2021, 09/2019 - 06/2020, 09/2018 - 06/2019, 09/2017 - 06/2018
Lavoro o posizione ricoperti
Assistente tecnico ATA, AR02 - Elettronica ed Elettrotecnica
Principali attività e responsabilità
Assistenza tecnica elettrotecnica, elettronica ed informatica
Nome e indirizzo del datore di lavoro
ITTS “O. Belluzzi - L. Da Vinci”, via A. Negri 34, 47923 Rimini (RN)
Tipo di attività o settore
Settore istruzione: assistenza tecnica
Date
11/2016 - 06/2017
Lavoro o posizione ricoperti
Docente di sostegno A028, scuola media inferiore
Principali attività e responsabilità
Docenza
Nome e indirizzo del datore di lavoro
IC Fermi, via E. Morri 4, 47922 Viserba (RN)
Tipo di attività o settore
Settore istruzione: sostegno e sostituzioni
Date
02/2015 - 05/2016
Lavoro o posizione ricoperti
Ricercatore, a tempo indeterminato
Principali attività e responsabilità
Drug development
Nome e indirizzo del datore di lavoro
Biogenera S.p.A., via Marconi 46, 40046 Porretta Terme (BO)
Tipo di attività o settore
Settore chimico-farmaceutico: progettazione, sintesi ed ottimizzazione di nuovi farmaci antisenso
Date
01-02/2015
Lavoro o posizione ricoperti
Post-Doc, assegnista di ricerca in Chimica Organica e Farmaceutica
Principali attività e responsabilità
Sintesi
Nome e indirizzo del datore di lavoro
laboratorio di ricerca del prof. D. Savoia presso il dipartimento di Chimica “G. Ciamician”,
Università degli Studi di Bologna - Facoltà di Scienze MM. FF. e NN.
Tipo di attività o settore
Settore chimico: progettazione e sintesi di sistemi biciclici altamente funzionalizzati
Date
01/2012 - 12/2014
Lavoro o posizione ricoperti
Dottorato di Ricerca in Chimica, D-498, XXVII ciclo
Principali attività e responsabilità
Sintesi
Nome e indirizzo del datore di lavoro
laboratorio di ricerca della prof.ssa D. Giacomini, Dip. di Chimica “G. Ciamician”,
Università degli Studi di Bologna - Facoltà di Scienze MM. FF. e NN.
Tipo di attività o settore
Settore chimico: progettazione e sintesi di nuove molecole organiche bioattive a base β-lattamica
Date
11/2013 - 01/2014
Lavoro o posizione ricoperti
Tutor didattico
Principali attività e responsabilità
Tutorato didattico
Nome e indirizzo del datore di lavoro
corso di “Laboratorio di Sintesi Organica e Caratterizzazione”, CdS in Chimica e Chimica dei Materiali
Tipo di attività o settore
Settore chimico: attività didattica in chimica organica sperimentale
Date
02-04/2013
Lavoro o posizione ricoperti
Soggiorno formativo all’ISIS (MarcoPolo grant)
Principali attività e responsabilità
Sintesi
Nome e indirizzo del datore di lavoro
laboratorio di ricerca della prof.ssa L. De Cola, Institut de Science et d'Ingénierie Supramoléculaires, Università di Strasburgo
Tipo di attività o settore
Settore chimico: sintesi di nuovi complessi β-lattamici di Pt (II) come sistemi di drug-delivery
Date
02-10/2011
Lavoro o posizione ricoperti
Tirocinio
Principali attività e responsabilità
Sintesi
Nome e indirizzo del datore di lavoro
laboratorio di ricerca della prof.ssa D. Giacomini, Dip. di Chimica “G. Ciamician”,
Tipo di attività o settore
Settore chimico: progettazione e sintesi di nuovi inibitori di integrine a base β-lattamica
Date
02-06/2009
Lavoro o posizione ricoperti
Tirocinio
Principali attività e responsabilità
Sintesi
Nome e indirizzo del datore di lavoro
laboratorio di ricerca dei prof. M. Lombardo e C. Trombini, Dip. di Chimica “G. Ciamician”
Tipo di attività o settore
Settore chimico: progettazione e sintesi di nuovi leganti e catalizzatori ionici a base prolinica
Date
07-09/2014, 07-09/2012, 07-09/2011, 07-09/2010, 07-09/2009, 07-09/2008, 08-09/2007
Lavoro o posizione ricoperti
Bracciante agricolo stagionale
Principali attività e responsabilità
Raccolta pesche e vendemmia
Nome e indirizzo del datore di lavoro
B. Ancarani, via Merlaschio 11, 48018 Faenza (RA)
Tipo di attività o settore
Settore ortofrutticolo: raccolta e selezione frutta di stagione
Date
05-09/2006
Lavoro o posizione ricoperti
Operaio generico, 5L
Principali attività e responsabilità
Elettricista-quadrista
Nome e indirizzo del datore di lavoro
ditta IACEC s.r.l. di Bertaccini Daniele, via A. Pacinotti 9/a, 48018 Faenza (RA)
Tipo di attività o settore
Settore impiantistica elettrica, civile ed industriale
Date
03-04/2006
Lavoro o posizione ricoperti
Operaio
Principali attività e responsabilità
Elettricista-quadrista
Nome e indirizzo del datore di lavoro
Manpower s.p.a., via G. Rossini 6/b, 20122 Milano
Tipo di attività o settore
Settore impiantistica elettrica, civile ed industriale
Date
11/2005 - 01/2006
Lavoro o posizione ricoperti
Libero Professionista
Principali attività e responsabilità
Promozione e vendita
Nome e indirizzo del datore di lavoro
ditta Kital s.r.l. di Fuggiano Ivan, via M. Zanotti 2, 40026 Imola (BO)
Tipo di attività o settore
Settore pulizia ed igienizzazione domestica
Date
07-09/2005, 07-09/2004, 06-08/2003*, 07-09/2002, 06-09/2001
Lavoro o posizione ricoperti
Apprendista operaio (*: stage aziendale)
Principali attività e responsabilità
Apprendista elettricista, 1 gr.
Nome e indirizzo del datore di lavoro
ditta S.E.A. s.n.c. di Soldati Massimo e C., via R. Bendandi 24/a, 47122 Forlì (FC)
Tipo di attività o settore
Settore impiantistica elettrica, civile ed industriale
Date
06/2004, 06/2003, 06/2002
Lavoro o posizione ricoperti
Attività educativa di volontariato
Principali attività e responsabilità
Aiuto - educatore
Nome e indirizzo del datore di lavoro
don P. Bagnoli, parrocchia di San Marco, via G. Puccini 6, 48018 Faenza (RA)
Tipo di attività o settore
Volontariato
Istruzione e formazione
Date
01/2025 - 12/2025
Principali tematiche/competenze professionali possedute
Analisi del ciclo di vita
Nome e tipo d'organizzazione erogatrice dell'istruzione e formazione
CIRI FRAME (Fonti Rinnovabili, Ambiente, Mare ed Energia), Università degli Studi di Bologna
Livello nella classificazione
nazionale o internazionale
Post-Doc, assegno di ricerca
Date
10/2024 - 01/2025, 09/2023 - 06/2024, 09/2022 - 06/2023, 11/2013 - 01/2014
Principali tematiche/competenze professionali possedute
Autonomia nella gestione delle attività di supporto alla didattica laboratoriale in Chimica e Farmacia
Nome e tipo d'organizzazione erogatrice dell'istruzione e formazione
Alma Mater Studiorum, Università degli Studi di Bologna
Date
01/2023 - 12/2024
Principali tematiche/competenze professionali possedute
Progettazione, sintesi ed ottimizzazione di nuovi farmaci PROTAC per il trattamento della Leishmaniosi: autonomia nelle attività pratiche e gestionali inerenti il laboratorio e gli studenti tirocinanti
Nome e tipo d'organizzazione erogatrice dell'istruzione e formazione
Dipartimento di Scienze per la Qualità della Vita, Università degli Studi di Bologna
Livello nella classificazione
nazionale o internazionale
Post-Doc, assegno di ricerca
Date
09/2022 - 06/2023
Principali tematiche/competenze professionali possedute
Amministrazione scolastica ed attività di verifica e convalida dei punteggi e titoli dichiarati dai docenti assunti a tempo determinato
Nome e tipo d'organizzazione erogatrice dell'istruzione e formazione
IC “A. Marvelli”, via Covignano 238, 47923 Rimini (RN)
Date
08/2020 - 12/2022
Principali tematiche/competenze professionali possedute
Organizzazione, programmazione, gestione ed efficientamento delle attività di reparto Materie Prime, Controllo Qualità; cooperazione diretta con la direzione del Controllo Qualità e gli altri reparti aziendali
Nome e tipo d'organizzazione erogatrice dell'istruzione e formazione
Valpharma S.p.A., via Ranco 112, 47899 Serravalle (RSM)
Date
12/2021 - 06/2022
Principali tematiche/competenze professionali possedute
Organizzazione di programmi ed attività di Tecnologia e disegno, anche per studenti BES e DSA, autonomia nell’insegnamento e nella gestione di classi della scuola media secondaria
Nome e tipo d'organizzazione erogatrice dell'istruzione e formazione
IC XX Settembre, via A. da Brescia 4, 47923 Rimini (RN)
Date
05/2016 - 08/2020
Principali tematiche/competenze professionali possedute
Autonomia nella gestione di attività di ricerca nel campo della lavorazione dei ceramici tradizionali e della loro caratterizzazione ed analisi; approfondita conoscenza ed impiego della tecnica ICP
Nome e tipo d'organizzazione erogatrice dell'istruzione e formazione
ISTEC-CNR, via Granarolo 64, 48018 Faenza (RA)
Livello nella classificazione
nazionale o internazionale
Post-Doc, assegno di ricerca
Date
09/2017 - 06/2018, 09/2018 - 06/2019, 09/2019 - 06/2020, 09/2020 - 06/2021
Principali tematiche/competenze professionali possedute
Autonomia nella risoluzione immediata ed a più lungo termine di quotidiani imprevisti e rotture di natura elettrotecnica, elettronica ed informatica; organizzazione degli interventi
Nome e tipo d'organizzazione erogatrice dell'istruzione e formazione
ITTS “O. Belluzzi - L. Da Vinci”, via A. Negri 34, 47923 Rimini (RN)
Date
11/2016 - 06/2017
Principali tematiche/competenze professionali possedute
Organizzazione di programmi ed attività alternative per studenti BES, autonomia nella gestione di supplenze e lezioni saltuarie a classi della scuola media secondaria
Nome e tipo d'organizzazione erogatrice dell'istruzione e formazione
IC Fermi, via E. Morri 4, 47922 Viserba (RN)
Date
02/2015 - 05/2016
Principali tematiche/competenze professionali possedute
Progettazione, sintesi ed ottimizzazione di nuovi farmaci antisenso a base peptido-nucleica: autonomia nell’impiego di sintetizzatori automatici e nello scale up manuale dei processi coinvolti
Nome e tipo d'organizzazione erogatrice dell'istruzione e formazione
Biogenera S.p.A., via Marconi 46, 40046 Porretta Terme (BO)
Date
2012 - 2014, con discussione della tesi in data 9 Aprile 2015
Titolo della qualifica rilasciata
Dottorato di Ricerca in Chimica, D-498, XXVII ciclo, con menzione di Doctor Europaeus
Titolo della tesi di Dottorato
Synthesis of new bioactive β-lactam compounds
Relatore
Prof.ssa Daria Giacomini
Principali tematiche/competenze professionali possedute
Autonomia ed esperienza nella gestione di attività di ricerca (progettazione, implementazione pratica ed esposizione dei risultati in contesti anche internazionali e con specialisti in discipline correlate) in campo chimico e principalmente organico, farmaceutico, bioorganico ed organometallico
Nome e tipo d'organizzazione erogatrice dell'istruzione e formazione
Alma Mater Studiorum, Università degli Studi di Bologna - Facoltà di Scienze MM. FF. e NN.
Livello nella classificazione
nazionale o internazionale
Dottorato di Ricerca
Date
2013, II sessione
Titolo della qualifica rilasciata
Abilitazione all’Esercizio della Professione di Chimico, sezione A
Principali tematiche/competenze professionali possedute
Abilitazione all’esecuzione di attività quali analisi chimiche e direzione dei relativi laboratori chimici, studio e messa a punto di processi chimici, progettazione e realizzazione di laboratori ed impianti, verifiche di pericolosità o non pericolosità di sostanze, anche tramite metodologie innovative o sperimentali
Nome e tipo d'organizzazione erogatrice dell'istruzione e formazione
Alma Mater Studiorum, Università degli Studi di Bologna
Livello nella classificazione
nazionale o internazionale
Esame di Stato
Date
2009 - 2011
Titolo della qualifica rilasciata
Laurea Magistrale in Chimica, classe LM-54: Scienze chimiche,
con valutazione finale 110/110 e lode
Titolo della tesi di Laurea
Sintesi di nuovi inibitori di integrine a base β-lattamica
Relatore
Prof.ssa Daria Giacomini
Principali tematiche/competenze professionali possedute
Valutazione ed applicazione delle principali tecniche di analisi (quali GC, HPLC, EF, AAS) e caratterizzazione (quali NMR 1H, 13C e 31P, MS, MS-MS, polarimetria e CD, IR, UV).
Conoscenza ed utilizzo delle piattaforme Reaxys e SciFinder per la consultazione delle principali
banche dati di ambito chimico, quali Beilstein, Gmelin e Patent Chemistry, nonché Chemical Abstracts
e Medline, indispensabili per la ricerca bibliografica.
Conoscenza ed utilizzo dei principi e delle tecniche di chimica computazionale, con l’ausilio dei softwares Gaussian e Molden.
Esperienza in tecniche avanzate di sintesi organica, nella progettazione e nell’esecuzione di vie sintetiche efficienti e sostenibili di molecole sia organiche, sia organometalliche ed inorganiche
Nome e tipo d'organizzazione erogatrice dell'istruzione e formazione
Alma Mater Studiorum, Università degli Studi di Bologna - Facoltà di Scienze MM. FF. e NN.
Livello nella classificazione
nazionale o internazionale
Laurea Magistrale
Date
2006 - 2009
Titolo della qualifica rilasciata
Laurea in Chimica “Chemistry Eurobachelor”, classe 21: Scienze e Tecnologie Chimiche,
con valutazione finale 110/110 e lode
Titolo della tesi di Laurea
Sintesi di nuovi leganti ed organocatalizzatori ionici a base prolinica
Relatore
Prof. Marco Lombardo
Principali tematiche/competenze professionali possedute
Conoscenze chimiche di base conformi allo standard “Chemistry Eurobachelor”.
Familiarità con l’applicazione del metodo scientifico e con l’utilizzo di tecniche e strumentazioni innovative e complesse, con particolare riferimento alla chimica organica, alla chimica analitica
ed alla chimica-fisica
Nome e tipo d'organizzazione erogatrice dell'istruzione e formazione
Alma Mater Studiorum, Università degli Studi di Bologna - Facoltà di Scienze MM. FF. e NN.
Livello nella classificazione
nazionale o internazionale
Laurea Triennale
Date
2000 - 2005
Titolo della qualifica rilasciata
Diploma di “Perito Industriale Capotecnico in Elettronica e Telecomunicazioni”,
con votazione complessiva di 100/100
Principali tematiche/competenze professionali possedute
Nozioni di base necessarie allo studio ed alla risoluzione di problematiche specifiche dei settori elettrico, elettrotecnico, elettronico e delle telecomunicazioni
Nome e tipo d'organizzazione erogatrice dell'istruzione e formazione
Istituto Tecnico Industriale Professionale “Luigi Bucci”, via E. Camangi 19, Faenza (RA)
Livello nella classificazione
nazionale o internazionale
Diploma di Scuola Secondaria Superiore
Attività di ricerca
Attuali campi di ricerca
Chimica Farmaceutica
Recenti attività scientifiche
(continua)
Qualicer ‘20, Castellón de la Plana (E), 12-13 Febbraio 2020, “Novel micro-granulates for porcelain stoneware tiles: preliminary data on powder rheology and compaction”, oral
Ecers 2019, Torino, 16-20 Luglio 2019, “Powder rheology and compaction behavior of novel dry granulates for ceramic tiles”, oral
Workshop for Young Ceramists, Area della Ricerca CNR, Bologna, 26-27 Novembre 2018, “Firing behavior of spray dried bodies for porcelain stoneware slabs”, oral
V Congreso Hispano-Luso de Cerámica y Vidrio, Barcelona (E), 08-10 Ottobre 2018, “Boron-bearing wastes recycled in ceramic tile manufacturing: a case-study from the Tincalayu mine, Argentina”, oral
CimTec 2018, 14th International Ceramics Congress, Perugia, 04-08 Giugno 2018, “High-content waste-based bodies for porcelain stoneware tiles: technological profiling”, oral
Qualicer ‘18, Castellón de la Plana (E), 12-13 Febbraio 2018, “Powder rheology and compaction behaviour of spray-dried bodies for porcelain stoneware slabs”, oral
CYSC 2017, Novi Sad (SRB), 18-21 Ottobre 2017, “Powder rheology of spray-dried bodies for porcelain stoneware slabs”, oral
Geosciences, Pisa, 03-06 Settembre 2017, “Exploring waste-based body formulations for ceramic tiles and clay bricks”, oral, e “Syenites from ring complexes in the Eastern Desert (Egypt) as fluxes for porcelain stoneware tiles”, poster
Innovazione di processo per la filiera della piastrella ceramica sostenibile (IperCER), Confindustria Ceramica, Sassuolo (MO), 18 Luglio 2017, “Reologia delle polveri e compattazione”, oral
Ecers 2017, Budapest (H), 09-13 Luglio 2017, “Powder rheology and compaction behavior of spray-dried bodies for porcelain stoneware slabs”, e “Exploring waste-based body formulations for porcelain stoneware tiles produced at lower sintering temperatures”, oral
Ecers 2017, Budapest (H), 09-13 Luglio 2017, session T07, “Challenges and opportunities in industrial ceramics”, chairman
Centro Ceramico, Bologna (BO), presentazione dei risultati raggiunti contestualmente a corsi e vari incontri tecnici dei progetti regionali seguiti, quali ad esempio IperCER e MaterSOS, oral
Frequentazione di molteplici convegni e fiere, “XXVIII National Meeting on Medicinal Chemistry NMMC28”, Chieti (CH), 17-20 Febbraio 2023; “Materie Prime per Piastrelle Ceramiche”, Confindustria Ceramica, Sassuolo (MO), 20 Febbraio 2020; “Microdispositivi e IoT per l’industria 4.0: una storia italiana”, Area della Ricerca CNR, Bologna, 04 Dicembre 2019; “XI Meeting Annuale ACIMAC, “Digital Evolution”, Forum Monzani, Modena, 12 Novembre 2019; “Forum S3, Sessione Plenaria, Materiali innovativi ed ecosostenibili”, Palazzo Rasponi dalle Teste, Ravenna, 17 Ottobre 2019; “La Circular Economy: una Rivoluzione, una Sfida, un Business anche per la Ceramica”, Confindustria Ceramica, Sassuolo (MO), 08 Maggio 2019; “Materie Prime per Piastrelle Ceramiche”, Confindustria Ceramica, Sassuolo (MO), 21 Febbraio 2019; “Ecomondo 2018”, Rimini Fiera, 06-09 Novembre 2018; “Emissioni/Odori nella Produzione di Piastrelle Ceramiche”, Confindustria Ceramica, Sassuolo (MO),
08 Novembre 2018; “Tecnargilla 2018”, Rimini Fiera, 24-28 Settembre 2018; “Cersaie 2018” quartiere Fieristico, Bologna, 24-28 Settembre 2018, “R2B, Research to Business 2018”, quartiere Fieristico, Bologna, 07-08 Giugno 2018; “Materie Prime per Piastrelle Ceramiche”, Confindustria Ceramica, Sassuolo (MO), 22 Febbraio 2018; “IX Meeting Annuale ACIMAC, Grandi Formati e Lastre Ceramiche", UnaHotel, Baggiovara (MO), 21 e 28 Novembre 2017; “Ecomondo 2017”, Rimini Fiera, 07-10 Novembre 2017; “Cersaie 2017” quartiere Fieristico, Bologna, 25-29 Settembre 2017; Ceramics for Energy - CEn 2017, Museo Internazionale delle Ceramiche, Faenza, 07-09 Giugno 2017; “Materie Prime per Piastrelle Ceramiche”, Confindustria Ceramica, Sassuolo (MO), 09 Febbraio 2017; “Ecomondo 2016”, Rimini Fiera, 08-11 Novembre 2016; “Tecnargilla 2016”, Rimini Fiera, 26-30 Settembre 2016; “Cersaie 2016” quartiere Fieristico, Bologna, 26-30 Settembre 2016; “Argille, una risorsa tra arte e territorio”, organizzato da A.N.E.P.L.A e dall’Ordine dei Geologi dell’Emilia Romagna, Sala Conferenze del MIC, Faenza, 28 Ottobre 2016; “Convegno Materiali Spessorati” presentato dalla
Società Ceramica Italiana, Auditorium Confindustria Ceramica, Sassuolo (MO), 14 Luglio 2016
Istituto Italiano di Tecnologia (IIT), Genova, 07 Gennaio 2015, “Synthesis of new bioactive β-lactam compounds”, oral (con proposta di Post-Doc nel Drug Discovery and Development department, IIT)
“La spettrometria di massa nella diagnostica di laboratorio”, corso di formazione organizzato dalla Società Chimica Italiana (SCI) con il patrocinio della European Ligand Assay Society (ELAS) Italia, Royal Carlton Hotel, Bologna, 26 Novembre 2014;
XXV Congresso Nazionale della SCI, Arcavacata di Rende, 07-12 Settembre 2014, “Synthesis of new bioactive β-lactam derivatives: from dual activity compounds to integrin inhibitors through differentiating agents”, oral
XXXIX° International Summer School on Organic Synthesis “A. Corbella”, Gargnano (BS), 15-20 Giugno 2014, “Synthesis of new bioactive β-lactam derivatives: from dual activity compounds to integrin inhibitors through differentiating agents”, oral
Recenti attività scientifiche
(continuazione)
XIII Giornata della Chimica dell’Emilia Romagna, Bologna, 18 Dicembre 2013, “Azetidinone-retinoid hybrids: synthesis and differentiative effects”, poster
I° Scuola NMR di Base del GIDRM (Gruppo Italiano di Discussione Risonanze Magnetiche), Torino, 23-27 Settembre 2013
XXXV Convegno Nazionale della Divisione di Chimica Organica della SCI, Sassari, 09-13 Settembre 2013, “Monocyclic β-Lactams and Cystic Fibrosis: facing antioxidant and antimicrobial activity of N-thiomethyl-azetidinones”, oral
XII Giornata della Chimica dell’Emilia Romagna, Ferrara, 17 Dicembre 2012, “Sintesi di nuovi inibitori di integrine a base β-lattamica”, vincitore come miglior poster
XXIV Convegno Nazionale della Divisione di Chimica Organica della SCI, Pavia, 10-14 Settembre 2012, “Sintesi di nuovi inibitori di integrine a base β-lattamica”, poster
European School of Medicinal Chemistry (ESMEC 2012, XXXII Advanced Course of Medicinal Chemistry and “E. Duranti” seminar for PhD students), Urbino, 02-07 Luglio 2012
Frequentazione di differenti seminari, inerenti argomenti sia di chimica analitica e chimica-fisica sia, soprattutto, di chimica organometallica, organica e farmaceutica
Frequentazione di alcuni workshops, quali “Push the Envelopment, in the C-H activation metodologies.. and beyond” dell’Accademia delle Scienze, “Industrial Chemists: Quo Vadis? A personal story and point of views”, organizzato dal Prof. P. G. Cozzi dell’Università di Bologna, “Problematiche tossicologiche forensi” diretto dal Prof.ssa M. A. Raggi, e “Spin-off e innovazione: il valore delle idee” coordinato dall’ARIC - Settore Comunicazione per la Ricerca
Pubblicazioni
(continua)
A. Santini, E. Tassinari, E. Poeta, M. Loi, E. Ciani, S. Trazzi, R. Piccarducci, S. Daniele, C. Martini, B. Pagliarani, A. Tarozzi, M. Bersani, F. Spyrakis, D. Dankova, C. Olsen, R. Soldati, V. Tumiatti, S. Montanari, A. De Simone, A. Milelli, “First in Class Dual Non-ATP Competitive Glycogen Synthase Kinase 3 /Histone Deacetylase Inhibitors as a Potential Therapeutic to Treat Alzheimer’s Disease”, ACS Chem. Neurosci., 2024,15, 2099-2111;
R. D'Amato, M. De Feudis, E. Troni, S. Gualtieri, R. Soldati, F. Famiani, D. Businelli, “Agronomic potential of two different glass-based materials as novel inorganic slow-release iron fertilizers”, J. Sci. Food Agric., 2022, 102, 1660-1664;
R. Soldati, C. Zanelli, G. Cavani, G. Guarini, M. Dondi, “Improving the sustainability of ceramic tile-making by mixing spray-dried and dry-granulated powders”, Boletin de la Sociedad Espanola de Ceramica y Vidrio, 2022, 61, 325-335;
C. Zanelli, S. Conte, C. Molinari, R. Soldati, M. Dondi, “Waste recycling in ceramic tiles: a technological outlook”, Resources, Conservation & Recycling, 2021, 168, 105289
R. Soldati, C. Zanelli, G. Cavani, L. Battaglioli, G. Guarini, C. Melandri, A. Piancastelli, M. Dondi,
“Powder rheology and compaction behavior of novel micro-granulates for ceramic tiles”, Powder Technology, 2020, 374, 111-220;
M. Dondi, G. Guarini, S. Conte, C. Molinari, R. Soldati, C. Zanelli, “Deposits, composition and technological behavior of fluxes for ceramic tiles”, Periodico di Mineralogia, 2019, 88, 235-257;
C. Zanelli, E. Domìnguez, C. Iglesias, S. Conte, C. Molinari, R. Soldati, G. Guarini, M. Dondi, “Recycling of residual boron muds into ceramic tiles”, Bol. Soc. Esp. Cerám. Vidr., 2019, 58, 199-210;
C. Zanelli, R. Soldati, S. Conte, G. Guarini, A.I.M. Ismail, M.S. El-Maghraby, A. Cazzaniga, M. Dondi, “Technological behavior of porcelain stoneware bodies with egyptian syenites”, Int. J. Appl. Ceram. Technol., 2019, 16 (2), 574-584;
R. Soldati, C. Zanelli, G. Guarini, A. Piancastelli, C. Melandri, S. Fazio, M.C. Bignozzi, M. Dondi, “Pore evolution and compaction behaviour of spray-dried bodies for porcelain stoneware slabs”, J. Eur. Ceram. Soc., 2018, 38, 4127-4136;
R. Soldati, C. Zanelli, G. Guarini, A. Piancastelli, C. Melandri, S. Fazio, M.C. Bignozzi, M. Dondi, “Characteristics and rheological behaviour of spray-dried powders for porcelain stoneware slabs”, J. Eur. Ceram. Soc., 2018, 38, 4118-4126;
D. Giacomini, P. Torricelli, G.A. Gentilomi, E. Boanini, M. Gazzano, F. Bonvicini, E. Benetti, R. Soldati, G. Martelli, K. Rubini, A. Bigi, “Monocyclic β-lactams loaded on hydroxyapatite: new biomaterials with enhanced antibacterial activity against resistant strains”, Scientific Reports, 2017, 7, 2712;
M. Baiula, P. Galletti, G. Martelli, R. Soldati, L. Belvisi, M. Civera, S.D. Dattoli, S.M. Spampinato, D. Giacomini, “New β-lactam derivatives modulate cell adhesion and signaling mediated by RGD-binding and leukocyte integrins”, J. Med. Chem., 2016, 59, 9721-9742;
R. Soldati, R. Cervellati, G. Martelli, E. Greco, A. Demma, D. Giacomini, “Unprotected polyphenols in substitution reactions with 4-acetoxy–azetidinones”, ChemistrySelect, 2016, 1, 3232-3238; P. Galletti, F. Funiciello, R. Soldati, D. Giacomini, “Selective oxidation of amines to aldehydes or Imines using laccase-mediated bio-oxidation”, Adv. Synth. Catal., 2015, 357, 1840-1848;
R. Soldati, “Synthesis of new bioactive β-lactam compounds”, PhD Thesis, 2015;
Pubblicazioni
(continuazione)
R. Soldati, A. Aliprandi, M. Mauro, L. De Cola, D. Giacomini, “Beta-lactam bio-conjugates bearing luminescent Platinum (II) tags: synthesis and photophysical characterization”, Eur. J. Org. Chem., 2014, 32, 7113-7121;
P. Galletti, M. Pori, F. Funiciello, R. Soldati, A. Ballardini, D.Giacomini, “Laccase-Mediator system for alcohol oxidation to carbonyls or carboxylic acids: toward a sustainable synthesis of profens”, ChemSusChem, 2014, 7 (9), 2684-2689;
P. Galletti, R. Soldati, M. Pori, M. Durso, A. Tolomelli, L. Gentilucci, S.D. Dattoli, M. Baiula, S.M. Spampinato, D. Giacomini, “Targeting integrins αvβ3 and α5β1 with new β-lactam derivatives”, Eur. J. Med. Chem., 2014, 83C, 284-293;
R. Cervellati, P. Galletti, E. Greco, C. E. A. Cocuzza, R. Musumeci, L. Bardini, F. Paolucci, M. Pori, R. Soldati, D. Giacomini, “Monocyclic β-lactams as antibacterial agents: facing antioxidant activity of N-thiomethyl-azetidinones”, Eur. J. Med. Chem., 2013, 60, 340-349;
M. Pori, P. Galletti, R. Soldati, D. Giacomini, “Asymmetric Strecker reaction with chiral amines: catalyst-free protocol using acetone cyanohydrin”, Eur. J. Org. Chem., 2013, 9, 1683-1685;
M. Pori, P. Galletti, R. Soldati, L. Calzà, C. Mangano, D. Giacomini, “Azetidinone-retinoid hybrids: synthesis and differentiative effect”, Eur. J. Med. Chem., 2013, 70, 857-863.
Capacità e competenze personali
Madrelingua
Italiano
Altre lingue
Inglese
(livello B2 di accreditamento universitario)
Ottime competenze di comprensione (scritta e orale)
Ottime competenze di produzione scritta
Buone competenze di produzione orale
Spagnolo
(livello A1 di autovalutazione)
Discrete competenze di comprensione (scritta e orale)
Competenze basilari di produzione scritta
Competenze basilari di produzione orale
Capacità e competenze organizzative
Capacità di organizzare autonomamente il lavoro ed i suoi tempi, definendo le opportune priorità ed
assumendosi le relative responsabilità, anche grazie all’esperienza pratica maturata in diversi campi.
Capacità e competenze
sociali
Capacità di interagire efficacemente ed efficientemente con addetti ai lavori e specialisti di discipline affini, quali in particolare la chimica dei materiali ceramici, avanzati e nanostrutturati, la farmacologia, la biochimica, la biologia, la biotecnologia e la fisica, utilizzando di volta in volta il linguaggio più appropriato.
Capacità e competenze
tecniche
Ulteriori esperienze:
- lezioni individuali impartite per il superamento di esami di profitto ed il recupero di debiti formativi a
studenti universitari e delle scuole superiori, in materie scientifiche inerenti il mio percorso di studi;
- montaggio e riparazione Personal Computers e dispositivi elettrici ed elettronici;
- giardinaggio (orto, principalmente) e bricolage domestico (lavorazione legno e metalli, saldatura);
Capacità e competenze informatiche
(continua)
Sistemi operativi:
- Windows, in tutte le sue versioni (utente esperto);
- Linux, in particolare Ubuntu e sue varianti (utente autonomo);
- Macintosh, in tutte le sue versioni (utente autonomo);
Pacchetti Office e OpenOffice:
- Word (utente esperto);
- Excel (utente esperto);
- PowerPoint (utente esperto);
- Access (utente autonomo);
- Outlook (utente esperto);
Capacità e competenze informatiche
(continuazione)
Altri software:
- Adobe Acrobat e Adobe Photoshop (utente autonomo);
- Software di gestione dei dati cromatografi (Empower, ..)
- Sistemi gestionali (Blending LIMS, ..)
- piattaforme Reaxys e SciFinder per la ricerca bibliografica (utente autonomo);
- molecular editors (ChemDraw, ChemSketch, MarvinSketch, Molden, ..);
- software di molecular modelling e docking (Gaussian, ..);
- software di disegno tecnico e progettazione (AutoCAD, ..);
- software di disegno e progettazione circuiti stampati (Circad, Orcad, ..);
Linguaggi di programmazione:
- Assembler, Fortran, Pascal, C, C++, Visual Basic, Java (utente autonomo);
Possesso dell’ECDL (European Computer Driving License)
Altre capacità e competenze
Attività extra-lavorative:
- lettura (classici, riviste scientifiche e di attualità, fantascienza, fumetti, ..);
- cinema, teatro e musica (spettacoli classici e di attualità, opere, ..);
- sport (atletica leggera, basket, calcetto, tennis, pattinaggio, pallavolo, ..);
- ballo (mazurca, valzer, salsa, bachata, ..)
Patenti e brevetti
Motociclistica (tipo A3) e automobilistica (tipo B);
Nautica (a vela, senza limiti);
Brevetto da sub (livello OpenWater)
Ulteriori informazioni
Referenze:
Prof. V. Tumiatti - vincenzo.tumiatti@unibo.it [mailto:vincenzo.tumiatti@unibo.it]
Prof. A. Milelli - andrea.milelli3@unibo.it [mailto:andrea.milelli3@unibo.it]
Dott.ssa S. Langella - sara.langella@valpharma.com [mailto:sara.langella@valpharma.com]
D. Marzi - davide.marzi@valpharma.com [mailto:davide.marzi@valpharma.com]
Dott. C. Casadei - christian.casadei@valpharma.com [mailto:christian.casadei@valpharma.com]
Prof. M. Dondi - michele.dondi@istec.cnr.it [mailto:michele.dondi@istec.cnr.it]
Prof. R. Tonelli - roberto.tonelli@biogenera.com [mailto:roberto.tonelli@biogenera.com]
Prof.ssa D. Giacomini - daria.giacomini@unibo.it [mailto:daria.giacomini@unibo.it]
Prof.ssa P. Galletti - paola.galletti@unibo.it [mailto:paola.galletti@unibo.it]
Allegati
https://it.linkedin.com/in/roberto-soldati-4327329a
nessun altro link da segnalare
Autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi del Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196
Consapevole delle sanzioni penali a seguito di dichiarazioni mendaci
Ai sensi dell’art. 15 co. 1 lett. c) del Decreto Legislativo 33/2013 ed in ottemperanza delle disposizioni del D.P.R. 445/2000, dichiaro di NON svolgere incarichi, di NON avere titolarità di cariche di diritto privato regolati o finanziati dalla pubblica amministrazione e di NON di svolgere attività professionali.
Firma