Dissertation topics suggested by the teacher.
DUE TO THE HIGH NUMBER OF CANDIDATES, THERE IS NO THESIS AVAILABILITY FOR 2025 EXCEPT FOR THE FEW AVAILABLE THAT WILL BE SOMETIMES INCLUDED IN THIS LIST:
- Research on the biodiversity and ecological connectivity of the Atlantic forest (Mata Atlantica) with internship at the Iracambi Research Center in Brazil (Master's degree - assigned for 2025; AVAILABLE FROM 2026)
- Research on the connectivity of Protected Areas in Rwanda (assigned for 2025; AVAILABLE FROM 2026)
- Trend of primary and intact forests loss at the global level, in indigenous zones or in European extraction areas in the last twenty years (Master - AVAILABLE only for indigenous zones)
- Grey wolf self-awareness test (to be carried out in Austria) (Master - assigned)
- Studying the effects of climate change on plant stomata (Bachelor or Master - AVAILABLE)
- Rewilding Italy (Bachelor and Master - AVAILABLE from 2026)
Recent dissertations supervised by the teacher.
First cycle degree programmes dissertations
- Analisi della deforestazione nei parchi nazionali italiani nell'ultimo ventennio
- Caratteristiche ambientali, legate alla frammentazione e alla gestione dell’uso del suolo, che determinano la distribuzione e l’abbondanza della donnola (Mustela nivalis) in un’area ad alta influenza antropica dell’alta Val d’Agri (Basilicata)
- Ecologia comportamentale della nutria (Myocastor coypus) in Emilia-Romagna: dati sperimentali per la conservazione e la gestione
- Effetto della frammentazione e della gestione forestale sulla ricchezza delle comunità di gliridi dell’Alta Val d’Agri, Basilicata
- Efficacia dei metodi di conservazione applicati dal centro Sustenia S.r.l. ai fini dell’incremento della popolazione di Emys orbicularis
- Evoluzione del documentario naturalistico per la conservazione della natura
- Fattori ambientali e antropici che determinano la distribuzione delle specie di Anfibi nell'alta Val d’Agri.
- Gli effetti del Climate Change sugli stomi delle piante
- Influenza del disturbo antropico sulla presenza di zecche (Acari: Ixodidae) nelle aree verdi del Comune di Bologna
- L’effetto diluizione della biodiversità sulla borreliosi di Lyme: un test dell’Ipotesi nella città metropolitana di Bologna
- La connettività ecologica: individuazione di nuovi potenziali corridoi nel territorio della città metropolitana di Bologna
- La gestione delle popolazioni di Trachemys scripta in aree umide protette idonee al restocking di Emys orbicularis
- Lo studio dei piccoli mammiferi come bioindicatori della gestione forestale nell'Alta Val d'Agri (Basilicata)
- Monitoraggio dei rettili nella Val d'Agri (Basilicata)
- Morbo di Lyme in provincia di Bologna, test di ipotesi diluizione
della biodiversità
- Percezione sociale e analisi degli impatti dei cambiamenti climatici e della nutria sui corsi d'acqua
- Strategie per la riabilitazione e reintroduzione delle scimmie cappuccine - il caso di Merazonia
- Studio della mortalità tumorale in Val d'Agri e della sua correlazione con l’inquinamento ambientale
- Studio preliminare sullo stato di popolazione di Emys orbicularis (Linnaeus, 1758) presenti nelle aree umide “Oasi di Tivoli” e “A.R.E. La Bora” tramite sessioni di cattura con l’utilizzo di nasse.
- Vegetation and Lepidoptera diversity along an Altitudinal Gradient on Mount Aragats, Armenia.
Second cycle degree programmes dissertations
- Analisi dell’occupancy del gatto selvatico africano (Felis lybica)
nel Fish River Canyon, Namibia.
- Analisi della biodiversità lungo il gradiente altitudinale
del monte Aragats in Armenia
- Deep Learning per il monitoraggio della fauna mongola: addestramento di YOLOv11 e sviluppo di una Web App per l'analisi di grandi dataset di immagini
- DNA Metabarcoding for the characterization of the Gut Microbiome and the Diet of sympatric Herbivores in Western Finnmark, Norway
- Early warning system based on AI detects deforestation during the Ukraine War
- Enhancing Pollination Services of Solar Parks: Potential Ecological and Economic Impacts on Surrounding Agricultural Landscape in The Netherlands.
- Evaluation of the effectiveness of the “Coexistence Corridor” , established between the Abruzzo National Park and the Sirente Velino Regional Park in the Italian Central Apennines (LIFE Bear Smart Corridors project)
- Exploring wolves’ self-recognition by using the innovative sniff test of self-recognition (STSR) as an alternative approach to the “mirror test”
- Improving Acinonyx jubatus Wild Metapopulations: The Role of Reintroducing Captive-Bred Individuals in South Africa's Conservation Efforts.
Case Study: The Position of The Local Non-profit Organization, Cheetah Experience (ZA Cheetah Conservation).
- La nutria nella provincia di Bologna: ecologia e interazioni con l’avifauna acquatica.
- Landcover classification and designation of possible ecological corridors with AI
- Metodo di analisi per lo studio del cambio di copertura del suolo nei Parchi Nazionali italiani
- Monitoring the reforestation of the Brazilian Atlantic forest: from biodiversity hotspot to biodiversity hopespot
- MtDNA SEQUENCING AND META-ANALYSIS OF THE EUROPEAN WILDCAT (Felis silvestris silvestris) IN CENTRAL APENNINES TO IMPROVE CONSERVATION STRATEGIES
- Proposta di istituzione del Parco Nazionale del fiume Po
- Soil Organic Carbon Dynamics in Urban and Peri-Urban Landscapes characterised by different vegetation cover:
A Case Study from Casalecchio di Reno, Emilia Romagna
- The importance of KBAs in mapping ecological connectivity
- Unveiling the bias on the distribution and representativity of bio-ecoregions, habitats and Red List species within the Strictly Protected Areas of Italy
- valutazione di un approccio
multimodale per la classificazione
non supervisionata
dei parchi nazionali italiani:
le dinamiche lulcc negli ultimi
quarant’anni (1984 – 2024)