POSIZIONI E ISTITUTI
2 Nov 2023 - presente: Professore Ordinario di Fisica Teorica del Dipartimento di Fisica e Astronomia, Università di Bologna.
4 Set 2017 - 1 Nov 2023: Professore Associato di Fisica Teorica del Dipartimento di Fisica e Astronomia, Università di Bologna.
1 Nov 2002 - 3 Set 2017: Ricercatore Universitario (Confermato
dal 2005) del Dipartimento di Fisica e Astronomia, Università di
Bologna, con Abilitazione Scientifica
Nazionale alla I fascia in Fisica Teorica delle
Interazioni Fondamentali (02/A2) conseguita in data 8 Gen 2014;
associato con incarico di ricerca al Gruppo Teorico dell'I.N.F.N.,
Sezione di Bologna.
1 Dic 2023 - oggi: membro del centro AM^2 (Alma Mater center on Applied Mathematics)
12 Mar 2020 - 11 Mar 2026: Coordinatore del Gruppo Teorico INFN di Bologna.
1 Gen 2023 - 11 Mar 2026: Referee Interno di Linea 4 della CSN4 INFN.
1 Gen 2014 - 11 Mar 2020: Responsabile nazionale
dell'iniziativa specifica INFN-FLAG (FieLds And
Gravity).
1 Gen 2012 - 31 Dic 2013: Responsabile
nazionale dell'iniziativa specifica
INFN-BO11.
Gen - Giu 1996-97: associato al Gruppo di Fisica Teorica
dell'Università of Alabama (Prof. B.
Harms).
TEMI DI RICERCA
Aspetti quantistici e semiclassici del collasso gravitazionale,
cosmologia e buchi neri; teorie quantistiche della gravità.
FINANZIAMENTI E COLLABORAZIONI
2014 - oggi: membro SIGRAV (nel direttivo scientifico da Set 2022) e ISGRG
1 Gen 2014 - 31 Dic 2024: Responsabile fondi
RFO2010, 2015/16-2023, FFABR 2017.
2021 - oggi: membro delle sezioni 1 e 2 del Observational Science Board del Einstein Telescope e della Unità di Ricerca ET-Bologna
2022 - oggi: membro del consorzio EuCAPT e del progetto RISE Asymmetry
2017 - oggi: membro INdAM e GNFM
2015 - oggi: membro della divisione di gravità della EPS
2024 - oggi: membro del WG1 e WG3 della COST Action CA23115 Relativistic Quantum Information
2017 - 2019: membro dei WG1 e WG2 della COST Action Cantata
2010 - 2014: membro del WG1 della COST Action MP0905 "Black holes in a violent universe"
1998-2000: NATO Collaborative Research Grant CRG 973052.
LIBRI
J. Ovalle, R. Casadio, Beyond Einstein gravity: the MGD approach in the BW, Springer (2020)
Contributi in: "Quantum aspects of Black Holes", ed. X. Calmet (Springer, 2014)
"Modified gravity and cosmology: an update from the CANTATA network", Ed. E. Saridakis et al (Springer, 2021)
"Dictionary of Geophysics, Astrophysics and Astronomy", R. Matzner editore, CRC Press (2001)
REFEREE
2018-2019: Outstanding referee per Classical and Quantum Gravity
2017: Outstanding referee per Physics Letters B
2019 - presente: editor di Universe
ATTIVITA DIDATTICA
A.A. 2023/24-2024/25: "General Relativity 1" per il Corso di Laurea Magistrale in Fisica.
A.A. 2019/20-2022/23: "Fisica generale" (modulo 1) per il Corso di Laurea in Matematica.
A.A. 2019/20-2024/25: "Quantum cosmology" per il Corso di Laurea Magistrale in Fisica.
A.A. 2016/17-2018/19: "Relatività" per il Corso di Laurea Magistrale in Astrofisica.
A.A. 2018/19-2024/25: "Elementi di teoria della relatività generale" per il Corso di Laurea in Fisica.
A.A. 2010/11-2017/18: "Elementi di teoria della relatività" per il Corso di Laurea in Fisica.
A.A. 2015/16, 2017/18-2019/20: "Complementi di Metodi Matematici" per il Corso di Laurea in Fisica.
A.A. 2014/15: "Fisica quantistica e gravitazione" per il Corso di Dottorato in Fisica dell'Università di Bologna.
A.A. 2007/08-2013/14: "Teorie quantistiche di campo su spazio curvo" per il Corso di Dottorato in Fisica dell'Università di Bologna.
A.A. 2002/03 - 2006/07: assistente dei corsi Meccanica Quantistica I e II, Meccanica Statistica, Relatività I e II del Corso di Laurea in Fisica dell'Università di Bologna.
Autunno 2000: mini-corso introduttivo al Gruppo di Rinormalizzazione (8 hours) per il corso di Dottorato di Ricerca in Fisica dell'Università di Bologna.
Primo semestre 1996 e 1997: assistente didattico del Dipartimento di Fisica e Astronomia dell'Università dell'Alabama, Tuscaloosa.
Studenti
Dottorati: Alessio Orlandi (2012), Andrea Giugno (2016), Andrea Giusti (2018), Michele Lenzi (2021), Wenbin Feng (2025).
Magistrali: circa 50
Triennali: circa 70
CARRIERA SCOLASTICA
Dottorato di Ricerca:
15 Ott 1996: Dipartimento di Fisica dell'Università di Bologna.
Tesi: Aspetti quantistici nella fisica dei buchi neri
Laurea in Fisica:
21 Lug 1992, Università di Bologna, voto: 110/110 cum laude.
Tesi: Fase geometrica e fluttuazioni per un sistema gravità-materia