Formazione e titoli
2024-2035 Abilitazione scientifica nazionale alle funzioni di professore universitario di II fascia, settore 11/A3 Storia contemporanea
2006 Dottorato di ricerca in Studi storici per l’età moderna e contemporanea, Università di Firenze
2001 Laurea (VO) in Storia indirizzo contemporaneo, Università di Bologna
Incarichi di insegnamento
Dall’a.a. 2019-2020 all’a.a. 2021-22: docente a contratto di Storia dei conflitti (M-STO/04), Università di Modena e Reggio Emilia, Corso di Laurea in Storia e culture contemporanee (9 cfu; 54 ore)
Dall’a.a. 2021-22: docente a contratto di History of Mass Communication (M-STO/04), Università di Bologna, Corso di Laurea magistrale in Language, Society and Communication (9 cfu; 45 ore; in lingua inglese)
Dall'a.a. 2023-24: docente a contratto di Storia delle mentalità e delle trasformazioni culturali in età contemporanea, Corso di Laurea magistrale in Letterature moderne, comparate e postcoloniali e Corso di Laurea magistrale in Lingua e cultura italiane per stranieri (6 cfu; 30 ore)
Esperienze professionali e di ricerca in ambito accademico
2024: partecipazione al progetto internazionale WIRE Women in Resistance. Reshaping the narratives of Female Antitotalitarian Resistance in Europe, finanziato dalla Commissione Europea nel Programma CERV, coordinato da Universitat Autonoma de Barcelona, paesi partecipanti Spagna, Italia, Grecia, Polonia
2023: assegnista di ricerca (ex L. 240/10) presso Biblioteca Universitaria di Bologna; progetto "Tra fascismo e conflitto: percorsi di vita e di lotta attraverso l'Università di Bologna. Memorie di militanza e Resistenza (1938-1945)" (M-STO/04)
2021: assegnista di ricerca (ex L. 240/10) presso Libera Università di Bolzano nell’ambito del progetto di ricerca internazionale “ScoHisto History Education at the Edge of the Nation. Political Autonomy, Educational Reforms, and Memory-shaping in European Periphery/Insegnare storia ai confini della nazione. Autonomia politica, riforma scolastica ed elaborazione della memoria in contesti europei periferici" della Libera Università di Bolzano - Facoltà di Scienze della Formazione; coordinamento A. Di Michele; enti partecipanti Libera Università di Bolzano (Italia), Università di Strasburgo (Francia), Università di Umea (Svezia)
2019-20: borsista di ricerca presso Università di Padova nell’ambito del progetto "Le vittime italiane del nazionalsocialismo: le memorie dei sopravvissuti. Conoscere, ricordare, diffondere"; progetto del Dipartimento di Scienze Politiche, Giuridiche e Studi Internazionali dell'Università di Padova; coordinamento scientifico F. Focardi; progetto finanziato dal Fondo italo-tedesco per il Futuro della Repubblica Federale Tedesca
2018-19: incarico di ricerca conferito dal Dipartimento di Storia Culture Civiltà dell'Università di Bologna per la ricerca "I Lageberichte delle Militärkommandanturen dell'Emilia Romagna in comparazione con altri casi nazionali e in relazione con il contesto storico regionale (1943-1945)"
2014-2017: partecipazione al gruppo di ricerca impegnato nel progetto "Profili biografici di sindacaliste emiliano-romagnole (1880-1980)", Dipartimento di Storia Culture Civiltà dell'Università di Bologna e Fondazione Argentina Bonetti Altobelli; progetto coordinato da F. Tarozzi e A. Salfi
2014-2016: partecipazione al gruppo di ricerca impegnato sul progetto "Storia della Resistenza a Bologna", Dipartimento di Storia Culture Civiltà dell’Università di Bologna e Istituto per la storia e le memorie del 900 Parri Emilia Romagna; coordinamento A. De Bernardi, A. Preti
2012-2017 (con rinnovi): assegnista di ricerca (ex L. 240/10) presso il Dipartimento di Storia Culture Civiltà dell'Università di Bologna titolo del progetto "Occupazione nazista, violenze contro la popolazione e Resistenze. Bologna 1943-1945" (M-STO/04)
2012-2015: partecipazione al comitato scientifico e al gruppo di ricerca impegnato nel progetto "Le donne della Resistenza bolognese. I luoghi e le forme della presenza", Dipartimento di Storia Culture Civiltà dell'Università di Bologna in collaborazione con Associazione nazionale partigiani Comitato provinciale di Bologna; coordinamento D. Gagliani, M. Bergonzini; il progetto ha ottenuto un finanziamento dal Comune di Bologna e uno dalla Presidenza del Consiglio dei ministri nell'ambito del bando per il 70° della Resistenza e della Liberazione dal 01-09-2012 al 30-09-2015
2009-2012 (con rinnovi): assegnista di ricerca (ex L. 449/97) presso il Dipartimento di Discipline Storiche, Antropologiche e Geografiche dell'Università di Bologna titolo del progetto "Il Lager di Fossoli nel quadro dell'Arbeitseinsatz: agosto-novembre 1944" (M- STO/04)
2008-2009: assegnista di ricerca (ex L. 449/97) presso il Dipartimento di Discipline Storiche, Antropologiche e Geografiche dell'Università di Bologna titolo del progetto "Reclutamento e sfruttamento di forza lavoro per l'economia del Reich nei paesi occupati dalla Germania nazista. Il caso italiano e il campo di Fossoli" (M-STO/04)
2002: incarico di ricerca conferito dal Dipartimento di Discipline Storiche, Antropologiche e Geografiche dell'Università di Bologna per una ricerca sul tema della sospensione temporanea del conflitto tra nazisti, fascisti e resistenti durante il periodo 1943-1945
2001-2002: partecipazione al PRIN 1999 "Guerra ai civili. Per un Atlante delle stragi naziste in Italia" coordinato da P. Pezzino e realizzato dalle Università di Pisa, Bologna, Napoli e Bari; componente dell'unità di ricerca dell'Università di Bologna coordinata da L. Casali e D. Gagliani; ricercatrice incaricata della provincia di Bologna
Altre esperienze professionali e di ricerca
dal 2023: partecipazione al gruppo di ricerca impegnato nel progetto "L'"occupante tedesco" nelle carte dei processi. Giurisprudenza e culture giuridiche nella Torino del lungo dopoguerra giudiziario (1945- 2006)"; progetto di Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea - Istoreto; coordinamento M. Di Massa; progetto finanziato dal Fondo italo-tedesco per il futuro della Repubblica Federale Tedesca
dal 2023: partecipazione al gruppo di ricerca impegnato nel progetto "La deportazione dalla provincia di Parma" condotto dall'Istituto storico della Resistenza e dell'età contemporanea di Parma
dal 2023: partecipazione al gruppo di ricerca sull'esperienza della seconda guerra mondiale nella Romagna Faentina condotto dall'Istituto per la storia della Resistenza e dell'età contemporanea di Ravenna
dal 2022: partecipazione al gruppo di ricerca impegnato nel progetto "La Federazione parmense del Partito comunista italiano dal 1945 a oggi" condotto dall'Istituto storico della Resistenza e dell'età contemporanea di Parma
2016-2018: direzione e partecipazione al gruppo di ricerca impegnato nel progetto "Colonie per l'infanzia nel ventennio fascista: un progetto di pedagogia del regime" promosso dagli Istituti storici della Resistenza e dell'età contemporanea delle province di Ravenna, Forlì-Cesena, Rimini; progetto finanziato nell'ambito della Legge della Memoria della Regione Emilia-Romagna
2016-2017: partecipazione al progetto di ricerca "I Gruppi di Difesa della Donna" di Istituto piemontese per la storia della Resistenza e dell'età contemporanea, Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea in provincia di Alessandria, Associazione nazionale partigiani d'Italia ANPI e risultato vincitore di un contributo della Presidenza del Consiglio dei ministri nell'ambito del bando per il 70° della Resistenza e della Liberazione; coordinamento B. Berruti, V. Colombi, M. Minnozzi, L. Ziruolo; ricercatrice incaricata delle province di Bologna, Forlì-Cesena e Ravenna
2014-2016: partecipazione al progetto di ricerca "L'Atlante delle stragi naziste e fasciste in Italia 1943-1945" realizzato dall’Istituto nazionale Ferruccio Parri, promosso da Associazione nazionale partigiani d'Italia con un finanziamento della Repubblica Federale Tedesca; coordinamento P. Pezzino; ricercatrice incaricata della provincia di Forlì-Cesena e di parte della provincia di Bologna
2009-2010: incarico di ricerca per la ricostruzione della storia dell'8a brigata Garibaldi Romagna e della Resistenza nel Forlivese conferito dall'Istituto per la storia della Resistenza e dell'età contemporanea della provincia di Forlì-Cesena
2009: incarico di ricerca conferito dall'Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nella provincia di Bologna - Isrebo per la ricostruzione della storia degli scioperi bracciantili in provincia di Bologna nel biennio 1948-1949
2007-2008: incarico di ricerca conferito dall'Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nella provincia di Bologna - Isrebo per la ricostruzione della storia delle fucilazioni di massa di partigiani avvenute a Bologna durante l'occupazione nazista
2006-2007: incarico di ricerca conferito dall'Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nella provincia di Bologna - Isrebo sul tema dell'assistenza sanitaria prestata dal personale medico e paramedico bolognese ai partigiani della città e della provincia di Bologna tra il 1943 e il 1945
2005: incarico di ricerca conferito dall'Istituto storico della Resistenza e dell'età contemporanea in Ravenna e provincia sul tema della stasi del fronte lungo il corso del fiume Senio durante la fase finale della Seconda guerra mondiale in Italia
2004: incarico di ricerca conferito dall'Istituto storico della Resistenza e dell'età contemporanea in Ravenna e provincia sul tema dell'occupazione nazista del Ravennate e sulle attività di repressione della Resistenza durante la Seconda guerra mondiale
Fellowships e soggiorni di ricerca all’estero
Gennaio 2023: periodo di formazione e insegnamento presso la Paris Lodron Universität Salzburg - PLUS (Austria) nell'ambito del programma Erasmus+ (accordo tra Università di Bologna e Università di Salisburgo)
2010, 2012, 2014: research fellow presso Freie Universität di Berlino, Friedrich Meinecke Institut, Arbeitsbereich Neuere Europäische Geschichte, prof. O. Janz soggiorni di ricerca trimestrali sostenuti dalla Borsa Marco Polo dell'Università di Bologna
2004: dottoranda ospite presso la Freie Universität di Berlino, Friedrich Meinecke Institut e Zentrum für Vergleichende Geschichte Europas (Proff. J. Kocka, A. Bauerkämper e Dr. O. Janz); soggiorno di ricerca sostenuto da una borsa di studio del DAAD Deustcher Akademischer Austausch Dienst
Partecipazione a comitati scientifici e editoriali di istituti di ricerca, collane e riviste
co-direttrice della rivista "E-Review". Rivista degli Istituti storici dell'Emilia Romagna in rete ISSN 2282-4979 | ISSN-L 2284-1784 | DOI: 10.12977/ereview, Bradypus (2013-2020) e Viella (dal 2021-2022), rivista scientifica Area 11
componente del comitato scientifico della collana Media e opinione pubblica nella storia, edita da Biblion; diretta da Mirco Dondi
componente del comitato scientifico dell'Istituto storico Parri Bologna Metropolitana
componente del comitato scientifico dell'Istituto storico della Resistenza e dell’età contemporanea di Forlì-Cesena