Foto del docente

Roberta Ferritto

Assegnista di ricerca

Dipartimento di Storia Culture Civiltà

Curriculum vitae

Marie Skłodowska-Curie Action (MSCA) Global Research Fellow all'Università di Bologna e Visiting Scholar alla University of Pennsylvania (USA) dal 2023, svolge le sue ricerche nell'ambito dell'archeologia, dell'architettura antica e dei paesaggi. Attualmente gli interessi di ricerca sono rivolti in particolare all'idagine delle diverse tipologie architettoniche di ville marittime sviluppate nel bacino del Mediterraneo durante l'età Romana, al rapporto edilizia privata-paesaggio costiero, allo sfruttamento di risorse naturale, con particolare focus all'uso dell'acqua e a possibili misure di riciclo idrico. Nell'ambito della MSCA è Principal Investigator (PI) del progetto CLaRMaV - Coastal Landscapes and Roman Maritime Villas: A Comparative Regional Study of Architectural Models and Environmental Settings (No. 101106554), finanziato dalla EU (€ 265.099,20). Il progetto prevede (in ordine temporale): un secondment al centro E-GEA–Centro Interuniversitario per gli Studi del Territorio con sede all’Università di Bologna (3 mesi), una outgoing phase alla University of Pennsylvania (USA, 21 mesi), ed il rientro all’Università di Bologna. 

Istruzione 

Laureata in Scienze dei Beni Culturali con indirizzo Archeologia Classica presso l'Università degli Studi di Firenze (2006). Prosegue i suoi studi presso la Sapienza Università di Roma, dove consegue la Laurea Specialistica in Archeologia (2010) alla Facoltà di Scienze Umanistiche, e un Master di II Livello (2011) in 'Architettura per l'Archeologia-Archeologia per l'Architettura. Cantieri, progetti ed allestimenti in aree archeologiche', conseguito presso la Facoltà di Architettura e la Facoltà di Filosofia, Lettere, Scienze Umanistiche e Studi Orientali. Nel 2019, con una tesi intitolata The Roman Maritime Villas of Southern Latium: Construction, Design and connection to the Sea (Volume I). Appendix II: Catalogue of the Sites (Volume II), consegue il Dottorato di Ricerca in Classics (Scienze Storiche e Archeologiche) presso la University of Reading (UK), finanziato dalla competitiva AHRC Scholarship erogata dal governo britannico. Ai sensi del D.M. 226 del 14/12/2021, le è stato conferito il riconoscimento accademico del titolo di Doctor of Philosophy per il corso di dottorato di ricerca in Scienze Storiche e Archeologiche. Memoria, Civiltà e Patrimonio dell’Alma Mater Studiorum – Università di Bologna. 

Carriera accademica 

Durante il dottorato di ricerca presso il dipartimento di Lettere Classiche dell'Università di Reading ricopre diverse posizioni, tra cui Sessional Lecturer (docente a contratto), Examiner (esaminatrice) di verifiche scritte (intermedie e finali), e Invigilator (supervisore) di esami finali. Tra il 2018-2019 è assistente di ricerca presso il medesimo dipartimento. Successivamente è ricercatrice presso la Christian-Albrecht-Universität zu Kiel (Germania, 2021-2022). Dal 2023 è MSCA Global Fellow presso il dipartimento di Storia Culture Civiltà dell'Università di Bologna e Visiting Scholar presso la University of Pennsylvania (USA, da Feb. 2024-Ott. 2025). 

Attività didattica

Presso il dipartimento di Lettere Classiche dell'Università di Reading, nell'anno accademico 2014-2015, ha svolto attività di docenza del Corso CL1CB - Rome in the Augustan Age. Nel medesimo dipartimento, dal 2016 al 2018, ha insegnato il corso di storia romana CL1RH - The Rise and Fall of the Republic.  

Attività scientifica

Ha partecipato a numerosi programmi di ricerca nazionali ed internazionali. Dal 2022 è l'esperto di architettura antica del Progetto Scientifico per lo scavo alla Casa della Regina Carolina, Pompei (VIII.3.14), una collaborazione tra la Cornell University (USA) e l'Università di Bologna. Nell'ambito dello stesso progetto, è consulting specialist (nel ruolo di contractor) per la realizzazione del modello 3D del sito, elaborato della Cornell University in collaborazione con l'Université Catholique de L’Ouest (Lavan e Nantes) e in partnership con il laboratorio CNRS AOrOc di Parigi, finanziato dall'NEH Digital Humanities Advanced Grant ($ 150,000.00). Nel 2019, in qualità di archeologa, ha preso parte all'Upper Sabina Tiberina Project, Vacone (Rieti), una collaborazione tra la Rutgers University (USA) e la University of Alberta (CAN). Dal 2013 al 2017 è stata archeologa, specialista degli intonaci dipinti e responsabile delle piante (area IV) per il Tunisian-British Utica Project, Utica (Tunisia), una collaborazione tra l'University of Oxford e l'Institut National du Patrimoine Tunisie. Come archeologa e specialista degli intonaci dipinti è stata parte del Villa Magna Project (2008-2010), Sgurgola (Frosinone), una collaborazione tra la University of Pennsylvania e la British School at Rome. Come archeologa ha partecipato a numerosi scavi archeologici, tra cui alla villa Romana di Pollena Trocchia (Napoli, 2013), scavo facente parte dell'Apolline Project (Università degli Studi Suor Orsola Benincasa/Università degli Studi di Napoli Federico II), alla villa romana del Casale di Piazza Armerina (Enna, 2007), condotto dalla Sapienza Università di Roma, al sito Etrusco di Poggio Civitella a Montalcino (Siena, 2005), condotto dall'Università degli Studi di Firenze, e al sito archeologico medievale di San Vincenzo al Volturno (Isernia, 2004-2007), Università degli Studi Suor Orsola Benincasa. Dal 2014 al 2019 è stata co-ricercatrice, direttrice e produttrice della FIGO PRODUÇÕES, Società di produzione di documentari culturali (Brasile). Dal 2011 al 2012 ha lavorato nell'ambito del progetto 'Promozione del Patrimonio Culturale, Storico e Artistico della Regione Molise – Progetto Cultura e Territorio' finanziato dalla Regione Molise per il comune di Monteroduni (Isernia). 

Principali tirocini e Corsi di Alta Formazione

  • 2024. Corsi di Alta Formazione, University of Pennsylvania (USA), Center for Excellence in Teaching, Learning and Innovation: 1) Writing with AI: Implications for Designing Writing Assignments; 2) Crafting Lectures on Complicated Material.
  • 11/2023-01/2024. Tirocinio. E-GEA – Centro Interuniversitario per gli Studi del Territorio, Università di Bologna.
  • 05/2014. Corso di formazione. Mappatura di dataset esistenti in CIDOC-CRM, EU FP7 ARIADNE (No. 313193), PIN-Polo Universitario Città di Prato.
  • 11-12/2011. Tirocinio. Roma Capitale - Sovraintendenza Capitolina, Servizio Territorio, Carta dell’Agro, Nuova FUR. 
  • 06/2011-08/2011. Tirocinio. Sovraintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Roma - Sistema Informativo Territoriale Archeologico di Roma (SITAR).                                                             
  • 10/2005. Tirocinio. Laboratorio per la ricomposizione degli affreschi di San Vincenzo al Volturno, Università degli Studi Suor Orsola Benincasa.                                                                               
  • 10/2001-05/2002. Corso di formazione: Tecnici Multimediali nel Sistema dei Beni Culturali e Ambientali, Ente Nazionale per l’Addestramento, Formazione e l’Orientamento Professionale di Roma. - Certificazione (art. 26 L. 845/78 D.L. 424/99) rilasciata dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.

Premi e riconoscimenti 

  • 11/2023. Vincitrice di una Marie Skłodowska-Curie Action (MSCA) Global Fellowship (3 anni); finanziamenti stanziati da HORIZON-MSCA-2022-PF-01-01 –MSCA Post-doctoral Fellowships 2022 per il progetto CLaRMaV n. 101106554.
  • 09/2018. Vincitrice di una TRAC Worldwide Bursary, TRAC Standing Committee (UK).
  • 09/2013-09/2017. Vincitrice di una AHRC Fellowship, University of Reading.
  • 09/2013-09/2017. Vincitrice di un Annual Maintenance Grant, University of Reading.
  • 09/2013-09/2017. Vincitrice di un Classics Department Fund for Research, University of Reading.
  • 07/2017. Conference Grant, University of Leicester (UK).
  • 07/2016. Vincitrice del Wardman Memorial Fund, University of Reading.
  • 04/2016. Vincitrice del Grahman Robertson Travel Award, University of Reading.
  • 05/2014. Vincitrice di borsa ARIADNE TNA Sponsorship finanziata dall'EU FP7 ARIADNE (No. 313193).
  • 05/2013. AIAC grant assegnato per l’organizzazione e partecipazione al XVIII Congresso Internazionale di Archeologia Classica, in collaborazione con il Dipartimento di Ricerca MNAR, Mérida, Spagna.
  • 09/2003-12/2006. Vincitrice di borsa di studio finanziata dall’Azienda per il Diritto allo Studio Universitario della Toscana (DSU), Università degli Sudi di Firenze.
  • 01/2001. Vincitrice di un Travel Award conferito dall’Ente Nazionale Addestramento Formazione Orientamento Professionale (ENAFOP).

Altre attività

Membro di: 

  • European Association of Archaeologists (EAA)
  • International Council of Museums (ICOM)
  • European Architectural History Network (EAHN)
  • Marie Curie Alumni Association (MCAA)
  • Marie Curie Alumni Association North America Chapter Institute of Classical Studies – School of
  • Advanced Study University of London
  • Centre for Italian History - University of Reading
  • Editorial Board of PLANARCH - Planning and Design Research 

 

Ultimi avvisi

Al momento non sono presenti avvisi.