BARTOLETTI, ROBERTA, Grandi madri mediali. Archetipi dell'immaginario collettivo nel fumetto e nel cinema d'animazione, NAPOLI, Liguori Editore, 2012, pp. 133 . [libro]
BARTOLETTI, ROBERTA; Musarò, Pierluigi, Mappare la campagna in città: immagini tra New York City e l’Italia, «SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE», 2012, 44, pp. 49 - 76 [articolo]
BARTOLETTI, ROBERTA, Orti e giardini collettivi: pratiche grassroots e politiche urbane, «AUTONOMIE LOCALI E SERVIZI SOCIALI», 2012, 3, pp. 427 - 444 [articolo]
BARTOLETTI, ROBERTA; R. Paltrinieri, 2. Consumo e prosumerismo in rete: processi di creazione di valore, «SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE», 2012, I, pp. 7 - 14 [articolo]
BARTOLETTI, ROBERTA (a cura di): R. Bartoletti, G. Boccia Artieri, P. D'Alojia, C. Flamigni, L. Gemini, L. Giannini, L. Mazzoli, M. Mengarelli, L. Rossi, G. Scaravelli, Cultura riproduttiva. Fertilità e sterilità tra comunicazione e prevenzione, MILANO, FrancoAngeli, 2011, pp. 200 . [curatela]
BARTOLETTI, ROBERTA, Memory and Social Media: New Forms of Remembering and Forgetting, in: Learning from Memory: Body, Memory and Technology in a Globalizing World, Newcastle u. T., Cambridge Scholars Publishing, 2011, pp. 82 - 111 [capitolo di libro]
BARTOLETTI, ROBERTA, "Memory Tourism" and Commodification of Nostalgia, in: Tourism and Visual Culture. Volume 1: Theories and Concepts, WALLINGFORD, CABI, 2010, pp. 23 - 42 [capitolo di libro]
BARTOLETTI, ROBERTA, Il lato B della Barbie: la rivincita dei consumatori nel social web, in: Network effect. Quando la rete diventa pop, GENOVA, Codice, 2009, pp. 57 - 74 [capitolo di libro]
BARTOLETTI, ROBERTA, L’efficacia simbolica delle cose: forma e significato dei rituali di consumo, «SOCIOLOGIA DEL LAVORO», 2009, 116, pp. 132 - 146 [articolo]
BARTOLETTI, ROBERTA, The Crisis of Collective Memory and the Commodification of Nostalgia: The Case History of Heidiland in the Swiss Alps, in: Sociology of Memory: Papers from the Spectrum, CAMBRIDGE, CAMBRIDGE SCHOLARS PUBLISHING, 2009, pp. 212 - 229 [capitolo di libro]
BARTOLETTI, ROBERTA, La fabbrica delle memorie. Oggetti di consumo e biografie nella Germania Orientale post-socialista, «SOCIOLOGIA DEL LAVORO», 2008, 108, pp. 94 - 110 [articolo]
BARTOLETTI, ROBERTA, Per un’etnografia complessa degli oggetti mediali: il telefono cellulare tra comunicazione e vissuti soggettivi, in: L’analisi qualitativa. Teorie, metodi applicazioni, Roma, Armando, 2008, pp. 90 - 112 [capitolo di libro]
BARTOLETTI, ROBERTA, Memoria e comunicazione. Una teoria comunicativa complessa per le cose del moderno, MIlano, Franco Angeli, 2007, pp. 185 . [libro]
BARTOLETTI, ROBERTA, Barbie e Razanne come oggetti identitari, in: Comunicare le identità Percorsi della soggettività nell’età contemporanea, MILANO, FrancoAngeli, 2006, pp. 165 - 179 [capitolo di libro]
BARTOLETTI, ROBERTA, Dal feticcio al quasi-oggetto. Comunicazione e memoria delle cose, «SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE», 2002, 33, pp. 39 - 52 [articolo]