Foto del docente

Roberta Bartoletti

Professoressa ordinaria

Dipartimento di Sociologia e Diritto dell'Economia

Settore scientifico disciplinare: GSPS-06/A Sociologia dei processi culturali e comunicativi

Curriculum vitae

CURRICULUM ATTIVITA’ SCIENTIFICA E DIDATTICA

di Roberta Bartoletti

Professoressa ordinaria di Sociologia dei processi culturali e comunicativi (SSD SPS/08 – Area 14/C2) presso il Dipartimento di Sociologia e Diritto dell’Economia dell’Università di Bologna Alma Mater. 

La sua ricerca è principalmente focalizzata sulle pratiche di consumo, su immaginari e pratiche delle nature urbane, sulle narrazioni dei media, sulle pratiche della memoria, sul rapporto tra morte e media e sulla trasformazione delle pratiche civiche partecipative.

Attualmente sta svolgendo una ricerca sulle culture e pratiche delle nature spontanee urbane e sulle narrazioni del lutto nella fiction italiana e internazionale.

Formazione

Laureata in Scienze Politiche, Indirizzo Politico-Economico, presso l'Università di Bologna nel luglio 1989. Ha conseguito il titolo di Dottore di Ricerca in Sociologia e Politiche Sociali (VI Ciclo) presso la Facoltà di Scienze Politiche dell'Università degli Studi di Bologna nel 1995.

Carriera accademica

Dal 1999 al 2003 ricercatrice universitaria nel SSD SPS/08 presso la Facoltà di Sociologia dell’Università di Urbino Carlo Bo. Dal 2003 al 2015 è stata professoressa associata del Dipartimento di Scienze della comunicazione nello stesso Ateneo.

Dal 2015 è Professoressa ordinaria di Sociologia dei processi culturali e comunicativi, prima presso il Dipartimento di Scienze della Comunicazione, Studi Umanistici e Internazionali dell’Università di Urbino "Carlo Bo" e, dal 2 novembre 2023, presso l’Università di Bologna.

Attività didattica

Attualmente insegna “Consumi, Sostenibilità e Innovazione Sociale”,  "Piattaforme e pratiche quotidiane: identità, relazioni e resistenze" (già “Sociologia del web”) e "Laboratorio di ricerca etnografica sulle pratiche quotidiane" nel Corso di Laurea Magistrale in Sociologia e Sevizio Sociale – Curriculum Sociologia e Ricerca Sociale dell'Università di Bologna.

Dal 1999 ha svolto con continuità attività di docenza come titolare di insegnamenti di Sociologia dei consumi, Sociologia della comunicazione, Forme della memoria culturale, Sociologia della cultura e Studi culturali presso la Facoltà di Sociologia e, successivamente, il Dipartimento di Scienze della Comunicazione dell’Università di Urbino.

Attività scientifica

Ha partecipato a numerosi programmi di ricerca nazionali ed internazionali tra cui:

- “Action-research for Youth in Europe”, 2023-2025, programma Erasmus+ KA220-HED, membro del gruppo di ricerca del team dell’Università di Bologna (PI Pierluigi Musarò).

- “Death, Dying and Disposal in Italy. Attitudes, Behaviours, Beliefs, Rituals”, PRIN 2015, Responsabile scientifico dell’Unità di ricerca dell’Università di Urbino Carlo Bo, coordinatore scientifico nazionale Asher Daniel Colombo, Università di Bologna (triennio 2017-2020).

- Responsabile del gruppo di ricerca dell’Università di Urbino nel progetto “La construcción de los asuntos públicos en la esfera pública mediatizada. Análisis semioetnográfico de la información”, ricerca coordinata dal gruppo di ricerca “Semiotica, Comunicacion y cultura” della Universidad Complutense di Madrid, progetto biennale finanziato nel quadro del programma I+D+I dal Ministerio de Economia y Competitividad, biennio 2014-2016.

- “Relazioni sociali e identità in Rete: vissuti e narrazioni degli italiani nei siti di social network tra spazio pubblico e spazio privato”, PRIN 2009, membro dell’Unità di ricerca dell’Università di Urbino Carlo Bo, coordinatore scientifico Giovanni Boccia Artieri, biennio 2011-2013.

- “Consumare i servizi di Welfare”, Prin 2008, Collaborazione all’Unità Locale dell’Università di Bologna, responsabili scientifici unità locale Corrado Benassi e Patrizia Battilani, Università di Bologna; coordinatore scientifico Emanuela Scarpellini, Università di Milano, 2012.

Visiting researcher presso il Laboratoire Architecture/Anthropologie del Centre National de la Recherche Scientifique (UMR CNRS 7218 LAVUE), Parigi, collaborando al progetto di ricerca «Natures urbaines en pratiques digitales» (2016-2019, http://www.laa.archi.fr/NATURPRADI) nel periodo marzo-aprile e dicembre 2018.

Referee di riviste internazionali e italiane di area sociologica, cultural studies e media studies.

Attività istituzionali e incarichi accademici

Delegata Ricerca per il Dipartimento SDE, Università di Bologna (da maggio 2024-).

Componente della Commissione ASN (Abilitazione Scientifica Nazionale) 2021/2023, Settore Concorsuale: 14/C2 - Sociologia dei processi culturali e comunicativi (settembre 2021-dicembre 2023).

Componente del Nucleo di Valutazione di Ateneo dell’Università di Urbino Carlo Bo dal febbraio 2019 al 31 ottobre 2023.

Componente del GEV Area 14, VQR 2014-2019, 2021-2022.

Nel triennio 2018-2021 è stata Presidente della Scuola di Scienze della Comunicazione dell’Università di Urbino Carlo Bo.

Nel biennio 2017-2018 è stata componente della Commissione ricerca di Ateneo dell’Università di Urbino Carlo Bo.

Nel triennio 2015-2018 è stata vicedirettrice del Dipartimento di Scienze della Comunicazione, Studi Umanistici e Internazionali dell’Università di Urbino “Carlo Bo” e delegata alla Qualità dello stesso Dipartimento.

Dal 2025-2026 è componente del Collegio Docenti del Dottorato di Sociologia e Ricerca Sociale dell'Università di Bologna. Dal 2014-2015 al 2024-2025 è stata membro del Collegio dei docenti del Dottorato di Ricerca in “Studi umanistici” dell’Università di Urbino Carlo Bo. In precedenza ha preso parte al Collegio Docenti del Dottorato di Ricerca in “Culture umanistiche”, Ciclo XXIX (2013-2014) e dal 2003 al 2012-2013 del Dottorato di Ricerca in “Sociologia della comunicazione e scienze dello spettacolo” dell’Università di Urbino "Carlo Bo".

Comitati scientifici e editoriali

Dirige la Rivista scientifica “Sociologia della comunicazione” dal 2019, classe A per il SC 14/C2, edita da Franco Angeli (Milano); nel triennio 2016-2018 ha fatto parte del Comitato di Direzione.

Dal gennaio 2011 è co-responsabile della collana editoriale referata MediaCultura presso FrancoAngeli editore (Milano), con Giovanni Boccia Artieri, Fausto Colombo, Franca Faccioli e Lella Mazzoli.

Nel triennio 2020-2023 è stata Coordinatrice del Consiglio Scientifico della Sezione Processi e Istituzioni Culturali dell’Associazione Italiana di Sociologia.

Dal 1999 fa parte del Centro di ricerca LaRiCA (Laboratorio di Ricerca sulla Comunicazione Avanzata) dell’Università di Urbino "Carlo Bo”, attualmente incardinato nel Dipartimento Discui.

Dal 2013 è membro del Ces.co.com (Centro Studi Avanzati sul consumo e la comunicazione) attivo presso il Dipartimento di Sociologia e Diritto dell’Economia dell’Alma Mater Studiorum Università di Bologna.

Dal giugno 2013 è membro del Consiglio Scientifico del Centro Internazionale di Scienze Semiotiche dell’Università di Urbino Carlo Bo (Direttore Paolo Fabbri 2013-2020, Gianfranco Marrone 2020-), di cui dal luglio 2020 al dicembre 2024 è stata vicedirettrice.

Ultimi avvisi

Al momento non sono presenti avvisi.