Riccardo Prandini; Giuseppe Rizzi, Il tempo e i suoi significati attraverso i romanzi distopici italiani, in: Teoria sociologica e industria culturale. Comics, serie tv, letteratura e cinema, Milano, FrancoAngeli, 2021, pp. 75 - 87 [capitolo di libro]
Chris Fox; Susan Baines; Rob Wilson; Mike Martin; Riccardo Prandini; Andrea Bassi; Giulia Ganugi; Harri Jalonen; Rob Gründemann, Közös alkotás – hogyan tovább? A CoSIE projekt alapján kirajzolódott tanulságok és új kérdések, in: Co-creation a közszolgáltatások modernizációjában. Lokális szolgáltatásfejlesztési kísérletek a közös alkotás módszerével, Debrecen, Debrecen University Press, 2021, pp. 63 - 98 [capitolo di libro]
Prandini Riccardo, Bassi Andrea, Maestri Gianluca, Macchioni Elena, Ganugi Giulia,, Presentazione, in: Cibo, stili di vita, salute. Un’indagine empirica nel territorio della ASL di Reggio-Emilia, Milano, Franco Angeli, 2021, pp. 9 - 15 [prefazione]
Riccardo Prandini, So che c’è una “scatola nera”, ma non ne conosco i confini. Riflessioni sulla improbabilità dei servizi sociosanitari: o della irriducibile complessità della società in cui viviamo (e che non capiamo),, in: Cibo, stili di vita, salute. Un'indagine empirica nel territorio della Asl di Reggio Emilia, Milano, Franco Angeli, 2021, pp. 267 - 351 [capitolo di libro]
Paolo Giorgi Rossi ; Francesca Ferrari; Sergio Amarri; Andrea Bassi; Laura Bonvicini; Luca Dall'Aglio; Claudia Della Giustina; Alessandra Fabbri; Anna Maria Ferrari; Marta Fontana; Marco Foracchia; Teresa Gallelli; Giulia Ganugi; Barbara Ilari; Sara Lo Scocco; Gianluca Maestri; Veronica Moretti; Costantino Panza; Mirco Pinotti; Riccardo Prandini; Simone Storani; Maria Elisabeth Street; MarcoTamelli; Hayley Trowbridge; Francesco Venturelli; Alessandro Volta; Anna Maria Davoli, Describing the Process and Tools Adopted to Cocreate a Smartphone App for Obesity Prevention in Childhood: Mixed Method Study, «JMIR MHEALTH AND UHEALTH», 2020, 8, Article number: e16165, pp. 1 - 15 [articolo]Open Access
Prandini, Riccardo, L’amour expérimental ou les paradoxes d’une sémantique tourmentée, in: Intimités et sexualités contemporaines. Les transformations des pratiques et des représentations, Montreal, Les Presses de l’Université de Montréal, 2020, pp. 147 - 165 [capitolo di libro]
Riccardo Prandini, L’insostenibile pesantezza dei paradigmi di welfare. Verso una euristica sperimentale e potenzializzante, in: Moddelli di welfare. Una discussione critica, Milano, FrancoAngeli, 2020, pp. 194 - 225 [capitolo di libro]
Chris Fox; Susan Baines; Rob Wilson; Mike Martin; Giulia Ganugi; Riccardo Prandini; Andrea Bassi; Harri Jalonen; Rob Grundemann, Where Next for Co-creating Public Services? Emerging lessons and new questions from CoSIE, Turku, Turku University of Applied Sciences, 2020, pp. 32 . [rapporto tecnico]
Riccardo Prandini, EXPERIMENTAL LOVE, OR “LOVE AS THE SUM TOTAL OF DEVIATIONS FROM ITS MODERN PRINCIPLES”, «SOCIOLOGIA E POLITICHE SOCIALI», 2019, 22, pp. 25 - 54 [articolo]
riccardo prandini, Gesellschaftlicher Konstitutionalismus, in: Werfassung ohne Staat, Bonn, Nomos, 2019, pp. 235 - 261 [capitolo di libro]
Riccardo Prandini ; Luigi Tronca, I distretti per la famiglia della Provincia autonoma di Trento: culture e strutture reticolari di una governance territoriale, «SOCIOLOGIA E POLITICHE SOCIALI», 2019, 22, pp. 35 - 74 [articolo]
Riccardo Prandini, Il welfare responsabile a confronto con le altre opzioni di welfare, in: Il welfare responsabile alla prova. Una proposta per la società italiana, Milano, Vita e Pensiero, 2019, pp. 46 - 51 [capitolo di libro]
Elena Macchioni; Riccardo Prandini; Sara Rago; Serena Miccolis, INNOVAZIONE SOCIALE
E BUONE PRATICHE DI CONCILIAZIONE VITA-LAVORO, 2019, pp. 44 . [rapporto tecnico]
riccardo prandini ; Elena Macchioni, La conciliazione famiglia-lavoro, in: Il welfare responsabile alla prova. Una proposta per la società italiana, Milano, Vita e Pensiero, 2019, pp. 136 - 143 [capitolo di libro]
riccardo Prandini ; Rosangela Lodigiani, Personalizzazione e coproduzione dei servizi nel welfare responsabile nella prospetiva della attivazione capacitante, in: Il welfare responsabile alla prova. Una proposta per la società italiana, Milano, Vita e Pensiero, 2019, pp. 54 - 61 [capitolo di libro]