R. Parmeggiani, Introduzione, in: Francesco in piazza. Nell’ottavo centenario del sermone di Francesco d’Assisi a Bologna, Milano, Edizioni Biblioteca Francescana, 2023, pp. 17 - 23 (TAU) [introduzione]
R. Parmeggiani, La presenza domenicana a Bologna nel Medioevo, in: Cristianesimi di frontiera. Lutero, Francesco, Domenico. Cicli di conferenze e mostre all’Archivio di Stato di Bologna (2017-2021), Bologna, Il Chiostro dei Celestini, 2023, pp. 235 - 255 [capitolo di libro]
Riccardo Parmeggiani, Manifestazioni di dissenso alla repressione del nonconformismo religioso, in: Manifestare e contrastare il dissenso (secoli XI-XIV), Milano, Vita e Pensiero, 2023, pp. 101 - 112 (ORDINES) [capitolo di libro]
R. Parmeggiani, Modelli di governo episcopale tra ridefinizione, conflitti, e disgregazione nel XIV secolo, in: Narrare la crisi. Economia e vita religiosa nelle trasformazioni dell’Italia del Trecento, Roma, Viella, 2023, pp. 199 - 218 (I LIBRI DI VIELLA) [capitolo di libro]
R. Parmeggiani, The Medieval Inquisition(s) in the Italian Peninsula: A Historiographical Approach, in: Current Trends in the Historiography of Inquisitions. Themes and Comparisons, Roma, Viella, 2023, pp. 105 - 124 (I LIBRI DI VIELLA) [capitolo di libro]
R. Parmeggiani, En manos de la Iglesia. La autoridad papal y la Inquisición, «DESPERTA FERRO. ARQUEOLOGÍA & HISTORIA», 2022, 46, pp. 34 - 42 [articolo]
R. Parmeggiani, Frati Predicatori, Università, Papato. L’insediamento domenicano di Bologna e la diffusione dell’Ordine in Lombardia, «RIFORMA E MOVIMENTI RELIGIOSI», 2022, 12, pp. 17 - 43 [articolo]
R. Parmeggiani, Introduzione, in Insediamenti dell’Ordine dei Predicatori e presenza ereticale nell’Italia settentrionale del Duecento, a cura di R. Parmeggiani, «RIFORMA E MOVIMENTI RELIGIOSI», 2022, 12, pp. 9 - 16 [articolo]
r. parmeggiani, Lo Studium di Bologna di fronte alla stregoneria (sec. XV), in: L’università davanti alla stregoneria in Europa tra medioevo ed età moderna, Bologna, il Mulino, 2022, pp. 259 - 273 (STUDI E RICERCHE SULL'UNIVERSITÀ) [capitolo di libro]
Parmeggiani Riccardo, Frati minori e città. Santa Croce e la società fiorentina tra Due e Trecento, in: Dante e il suo tempo nelle biblioteche fiorentine, Firenze, Mandragora, 2021, pp. 393 - 395 [capitolo di libro]
Riccardo Parmeggiani, I beni degli eretici: modelli di gestione tra implicazioni politiche e ricadute socio-economiche della repressione nell’Europa medievale (secc. XIII-XIV). Premessa, «STUDI STORICI», 2021, 62, pp. 583 - 586 [articolo]
Riccardo Parmeggiani, La tavola dell’inquisitore. Consumi alimentari e strategie di relazione, tra prassi e costruzioni letterarie, in: A banchetto con gli amici. Scritti per Massimo Montanari, Roma, Viella, 2021, pp. 477 - 487 (I LIBRI DI VIELLA) [capitolo di libro]
Parmeggiani Riccardo; Fiorentini Luca; Lucignano Federico, Lettori e possessori dei codici di Santa Croce. Schede prosopografiche, in: Dante e il suo tempo nelle biblioteche fiorentine, Firenze, Mandragora, 2021, pp. 611 - 633 [scheda di catalogo]
Riccardo Parmeggiani, Recensione a: Recensione a Renzo FANTAPPIÈ, Eresia e inquisizione a Prato (secolo XII-XIV), Prato, Società pratese di storia patria, 2017, «RIVISTA DI STORIA DELLA CHIESA IN ITALIA», 2021, LXXV, pp. 230 - 234 [recensione]
Riccardo Parmeggiani, «Teneatur insuper potestas seu rector omnia bona hereticorum […] dividere tali modo». Dialettiche istituzionali, modalità di gestione ed effetti delle confische sulle società comunali, «STUDI STORICI», 2021, 62, pp. 615 - 642 [articolo]