Foto del docente

Riccardo Ancona

Dottorando

Dipartimento delle Arti

Settore scientifico disciplinare: L-ART/07 MUSICOLOGIA E STORIA DELLA MUSICA

Curriculum vitae

Dottorando presso il Dipartimento delle Arti dell'Università di Bologna, studia la musica algoritmica dal punto di vista poietico, storico, estetico e musicologico. Le sue traiettorie di ricerca primarie sono l'analisi delle estetiche computazionali, lo studio delle implicazioni etiche e socio-culturali delle reti neurali applicate al suono e l'esplorazione delle potenzialità creative dell'improvvisazione musicale algoritmica.


Formazione
Si diploma con lode nel 2020 in Musica Elettronica presso il Conservatorio Licinio Refice di Frosinone, titolo della tesi Live coding: costruzione di un sistema per l'improvvisazione algoritmica, relatore Alessandro Cipriani.
Nel 2023 consegue un research master cum laude all'Institute of Sonology del Koninklijk Conservatorium di Den Haag, Paesi Bassi, titolo della tesi Material identities in corpus-based algorithmic improvisation, relatrice Ji Youn Kang.
Nell'anno accademico 2023-2024 svolge un tirocinio post-laurea Erasmus+ come assistente docente presso il Centro per la Ricerca e l'Elaborazione Audiovisiva del Conservatorio Licinio Refice.

Conferenze e pubblicazioni
Una prospettiva critica sui dataset per la sintesi text-to-audio, XXIV Colloqui di Informatica Musicale, Associazione Informatica Musicale Italiana, Università di Torino, ottobre 2024.
Commuta: a Cross-Adaptive Laptop Ensemble, International Conference on Live Coding 2023, Utrecht, con Francesco Corvi e Giulia Francavilla.
Raise the Curtain! A Critical Perspective on the Idea of Post-Acousmatic, Rethinking the History of Technology-Based Music Conference, University of Huddersfield, con Giovanni Onorato.
Review: Agostino Di Scipio, Circuiti del Tempo – un percorso storico-critico nella creatività musicale elettroacustica e informatica, Organised Sound 27(1), Cambridge University Press, con Alessandro Cipriani.

Attività didattica
È cultore della materia in Composizione Musicale Elettroacustica al Conservatorio Licinio Refice di Frosinone, dove ha tenuto il ciclo di seminari Lineamenti di musica processuale, 4CFU.
Nel 2024 è stato docente del corso di aggiornamento "Musica e Intelligenza Artificiale" per insegnanti di liceo coreutico e musicale presso il Convitto Nazionale di Arezzo.
Dal 2018 al 2024 ha insegnato privatamente programmazione musicale e tecniche di produzione digitale del suono.

Attività artistica
Ha composto musiche acusmatiche, algoritmiche ed elettroacustiche in numerosi formati e per numerose destinazioni, dalle musiche applicate alla sound art. Per il teatro ha realizzato le musiche per De Rerum Natura di Paolo Musio, Octavia: una tragedia romana e La Peste allo Spallanzani di Marcello Cava, eseguite in teatri convenzionali (Arena del Sole di Bologna), musei (Musei Capitolini) e siti archeologici (Parco archeologico di Pompei, Necropoli di Porto ad Ostia Antica, Mercati di Traiano, Fori Imperiali, Appia Antica, Palatino a Roma).
Tra più di cento concerti, installazioni, diffusioni sonore ed esecuzioni, si annoverano:
• 2024: Asile, Torino, Sablier, performance per clessidra, quattro dadi a molte facce, quattro altoparlanti e sistema algoritmico;
• 2023: Amare, Den Haag, Paesi Bassi, Mysterium Coniunctionis, performance ottofonica per due reti neurali e un sistema di sensori;
• 2023: Willem Twee, 's Hertogenbosch, Paesi Bassi, Commuta: cross adaptive trio, performance adattiva per tre laptop performer, con Francesco Corvi e Elif Gülin Soğuksu;
• 2022: Contemporary Music Heritage Symposium, Den Haag, live electronics di Altra Voce di Luciano Berio, con Marco Accardi;
• 2022: Komposizīas zemei, Savvala, Lettonia, live coding quadrifonico;
• 2021: Bučeni Festival, Repubblica Ceca, Gesturalia, performance elettroacustica per sensori di movimento;
• 2021: ArteScienza Festival, Goethe Institut di Roma, Deflussi, composizione acusmatica;
• 2020: WeSa Festival, Seoul, Corea del Sud, Quintet, installazione audiovisiva, con Francesco Corvi;
• 2020: Arnold Schoenbergzaal, Den Haag, Tonal Pollution, improvvisazione elettroacustica non-idiomatica, con Ranjith Hegde e Tristan Beutter;
• 2019: ArtScience Festival, Koninklijke Academie van Beeldende Kunsten, Den Haag, improvvisazione audiovisiva algoritmica.
Ha curato eventi musicali ed etichette discografiche, tra cui Miniature Recs e Mossa Records, e pubblicato dischi per numerose etichette indipendenti, tra cui Floating Forest, Riforma e Light Item. Le sue selezioni radiofoniche sono state trasmesse su Radio Raheem, Fango Radio, 00185FM e Radio StArt. Si è inoltre occupato di sound design per strategy event di grandi aziende tecnologiche.

Ultimi avvisi

Al momento non sono presenti avvisi.