INFORMAZIONI PERSONALI
___________________________________________________________________
Data di nascita: 24/09/1995 Sesso: Femminile Nazionalità: Italiana
Recapiti: rebeccarosa54@gmail.com rebecca.rosa3@unibo.it +39 3347871864
ESPERIENZA PROFESSIONALE
_______________________________________________________________________
1/06/2023- alla data attuale
Assegno di ricerca dal titolo “Un approccio pirolitico al recupero della frazione di silici da assorbitori solidi esausti”
L’assegno di ricerca è bandito ai sensi del Regolamento di Ateneo emanato con D.R. n. 416 del 19/04/2011,su fondi: Accelerating Basic Solid AdsorbentLooping Technology - ABSALT ERANET cofund – Azione ACT – CUPJ55F21003620001 ed Economie di Progetto Giorgin, ideliberato dalla struttura nella seduta di mercoledì 3 maggio 2023. La sede prevalente dell'attività è :DIPARTIMENTO DI CHIMICA INDUSTRIALE "TOSO MONTANARI", Viale Risorgimento 4 40136 BOLOGNA.
ISTRUZIONE E FORMAZIONE
__________________________________________________________________________
Laurea Magistrale in Chimica Industriale (classe LM-71- Scienze e Tecnologie della Chimica Industriale)
Università di Bologna 11/10/2020 – 23/05/2023
Voto finale: 108/110
Tesi: Studio di elettrofilati elastomerici per la modifica di laminati compositi
Svolgimento del tirocinio curricolare di 815 ore presso il gruppo di ricerca di "Chimica dei polimeri", nel quale ho prodotto e ottimizzato membrane fibrose elastomeriche a partire da blend polimeriche con lo scopo ultimo di introdurle all'interno di materiali compositi laminati per ridurne il fenomeno della delaminazione ed incrementarne la capacità di smorzare le vibrazioni (damping). Dopo aver ottimizzato i parametri della soluzione e di processo associati alla tecnica con il quale sono state prodotte le membrane, ho caratterizzato le stesse attraverso analisi morfologica SEM (microscopia elettronica a scansione), termica mediante analisi DSC (calorimetria differenziale a scansione) e TGA (analisi termogravimetrica). Infine le membrane prodotte sono state caratterizzate meccanicamente attraverso prova meccanica di trazione.
Laurea Triennale in Chimica Industriale (Classe L-27- Scienze e Tecnologie Chimiche) Università di Bologna 08/2015 – 17/03/2020 Italia
Voto finale: 100
Tesi: Studio di blend polimeriche per la produzione di nanofibre elastomeriche.
Svolgimento del tirocinio curricolare (250 ore) presso il gruppo di ricerca di "Polimeri" presso l'Università di Bologna. Il lavoro di ricerca svolto consisteva nella formulazione di Blend polimeriche per la produzione di tappetini nanofibrosi con la tecnica dell'elettrofilatura, per la modifica strutturale di compositi laminati. È stato inizialmente valutato il sistema solvente in grado di solubilizzare entrambi i polimeri e rendere possibile il processo di elettrofilatura (viscosità della soluzione, volatilità del solvente), quindi sono stati ricercati i parametri di processo ottimali (potenziale, portata, distanza ago-collettore) per ottenere nano-tessuti di buona qualità. Le membrane nanofibrose sono state fotoreticolate per ridurre il fenomeno di scorrimento viscoso, che le porterebbe a perdere la morfologia: è stato necessario studiare il processo di fotoreticolazione delle membrane (tipologia di fotoiniziatore, quantità di fotoiniziatore, tempi di reticolazione, distanza lampada-membrana). La fotoreticolazione è stata verificata tramite lavaggi selettivi, prove gravimetriche a seguito degli stessi e ATR-IR sui solventi utilizzati nel lavaggio. Le membrane fotoreticolate sono state caratterizzate morfologicamente mediante SEM (microscopia elettronica a scansione), termicamente attraverso analisi DSC (calorimetria differenziale a scansione) ed infine meccanicamente tramite prove di trazione.