Dissertation topics suggested by the teacher.
Recent dissertations supervised by the teacher.
First cycle degree programmes dissertations
- Caccia alle streghe nella seconda metà del 1500: analisi socio-criminologica di casi. Quale eredità per i giorni nostri?
- Criminalità e immigrazione come fenomeno sociale - Un'analisi comparativa del fatto in Spagna e in Italia
- Desistenza dal crimine: un'analisi introduttiva
- Devianza minorile e contesto socio familiare: un'indagine sull'influenza del sistema familiare nella manifestazione e prevenzione dei comportamenti devianti giovanili
- Educazione e reinserimento sociale:
le misure penali di comunità come migliore alternativa al carcere minorile
- Il fallimento dell'istituzione carcere
- Istituto penitenziario come luogo di rieducazione: l'esempio della Norvegia
- La condizione delle madri detenute: sfide, percorsi di reinserimento e implicazioni per il Servizio Sociale
- La messa alla prova all’interno dell’Ufficio Esecuzione Penale Esterna
- LA SOSPENSIONE DEL PROCEDIMENTO CON MESSA ALLA PROVA NEL PROCESSO PENALE ADULTI: Analisi, implicazioni e casi clinici
Second cycle degree programmes dissertations
- Analisi criminologica geospaziale:
il caso dello Strangolatore di Boston
- Andalusia: nuove misure contro la violenza di genere
- Brutalità poliziesca in Italia: analisi dei fattori socio-criminologici
- Child Sexual Abuse in the Catholic Church of Belgium: a Restorative and Transitional Justice Perspective
- Community policing e tecnologie moderne nello scenario della sicurezza pubblica. Sistemi integrati per la sicurezza dei cittadini.
- CPTED e spazio urbano: una prospettiva sulla percezione della sicurezza
- Dentro il labirinto: bande urbane e il mosaico della contro cultura giovanile
- Deriva securitaria e criminalizzazione della marginalità urbana: la figura del senzatetto nei decreti Minniti e Salvini, un caso studio
- Fattori di rischio e devianza giovanile. Un'analisi sulla messa alla prova nell'U.S.S.M. di Ancona.
- Geographic Profiling: il rapporto criminale tra autore ed ambiente
- Giustizia Riparativa Ambientale: modelli teorici e prospettive future a partire dall’alluvione del 2023 in Emilia-Romagna
- Gun Violence - Un confronto tra Italia e Stati Uniti sulla natura e le implicazioni della violenza armata
- Hate speech e libertà d'espressione. Riconoscimento del fenomeno e nuovi mezzi di contrasto.
- I detenuti stranieri nei penitenziari italiani: un caso studio
- Il catfish nei siti d'incontro online
- Il diritto all'affettività e sessualità delle persone detenute: una lettura sociocriminologica
- Il fenomeno della violenza in carcere.
Il progetto "Prison of Peace": da detenuti a mediatori
- La gestione degli autori di reato sessuale in Italia e nel panorama internazionale: limiti ed opportunità trattamentali
- LA GIUSTIZIA RIPARATIVA IN AMBITO PENALE MINORILE
Un’indagine con gli operatori del Tribunale per i Minorenni di Bologna
- La giustizia riparativa in carcere. Il caso del Piemonte
- La Giustizia Riparativa nel Sistema Penale Minorile: Un'Analisi della Riforma Cartabia tra Prospettive di Innovazione e Limiti Operativi
- REMS:Il fragile bilanciamento tra funzione custodialistica e funzione terapeutica.
- Vittimizzazione culturale e criminalizzazione dei reati culturalmente orientati: caso delle mutilazioni genitali femminili e riti alternativi nei contesti migratori