Dottorando di ricerca presso il Dipartimento di Scienze Veterinarie dell'università di Bologna da Novembre 2020, con tema di ricerca in "Infezioni nosocomiali ad eziologia batterica in strutture veterinarie: epidemiologia, antibioticoresistenza, fattori di rischio e strategie di gestione".
Formazione
Giugno 2012: Maturità scientifica conseguita presso il Liceo Scientifico "A.Righi" di Cesena con voto finale 100/100.
Ottobre 2017: Laurea magistrale in Medicina Veterinaria presso la Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria dell'Università di Bologna (voto 110L/110) con tesi dal titolo: L'Esame Clinico nei Sauri”, Relatori: Prof. Gualtiero Gandini, Prof. Mauro Delogu.
Novembre 2017: Abilitazione alla professione di Medico Veterinario.
Gennaio-Marzo 2018: Tirocinio post-laurea presso il "National Reptile Zoo" di Kilkenny (EIRE).
Carriera accademica
Novembre 2020: inizio del Dottorato di Ricerca in Scienze Mediche Veterinarie, curriculum in Sanità Animale presso: Alma Mater Studiorum Università di Bologna - Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria. Tutor: Prof.ssa Silvia Piva.
Attività didattica
Coadiuva nelle attività pratiche del corso di “Batteriologia e Immunologia” (componente del corso integrato “Microbiologia e parassitologia”) e del tirocinio di Malattie Trasmissibili Infettivi (parte del corso “Pratica di diagnostica anatomo-patologica e delle malattie trasmissibili”). Ha inoltre coadiuvato le attività del progetto “ELEPHANT One Heatlth” WP3, WP4 e WP5, contribuendo con presentazioni orali e con attività di tutoraggio. Durante il suo periodo all’estero, ha curato il seminario rivolto agli studenti dell’Università Complutense di Madrid dal titolo “Antibiótico-resistencia y infecciones nosocomiales: Importancia de un plan de vigilancia”.
Attività scientifica
74° Convegno della Società Italiana delle Scienze Veterinarie (Virtual Edition): 23-24 25-26 giugno 2021. Presentazione orale “Management of two healthcare-associated infections outbreaks of Serratia marcescens and Enterobacter cloacae in a Veterinary University Hospital, and implementation of a surveillance system”
Workshop online: ” One Health in Theory WP3: Virtual Training Workshop”. 24-28 maggio 2021. Presentazione orale “Examples from Italy: antimicrobial stewardship guidelines”.
Workshop online "WORKSHOP ANNUALE DEL LABORATORIO NAZIONALE DI RIFERIMENTO PER L’ANTIBIOTICORESISTENZA E DEL CENTRO DI REFERENZA NAZIONALE PER L’ANTIBIOTICORESISTENZA 2020" 14-16 dicembre 2020. Partecipante.
Workshop online “ELEPHANT workshop WP4 : One Health in Action I. 25-29 Ottobre 2021. Presentazione orale: “Surveillance of bacterial hospital-acquiredinfections in the Bologna University Hospital – Small Animals section”.
Workshop online “ELEPHANT WP5: One Health in Action II. Blended training on Biosecurity and Animal Welfare”. 22-26 Novembre 2021. Tutor e facilitatore.
75° Convegno della Società Italiana delle Scienze Veterinarie. 15-18 giugno 2022, Lodi. Presentazione orale “PULSED ACTIVE SURVEILLANCE FOR THE EVALUATION OF COMMENSAL ANTIMICROBIC RESISTANT BACTERIA IN A SMALL ANIMAL VETERINARY UNIVERSITY HOSPITAL: PRELIMINARY RESULTS”
Workshop in presenza “One Health in Theory WP 3.2” al South African Wildlife Center. 21-28 maggio 2022, Sudafrica. Partecipante.
6° congresso del European Association of European Veterinary Diagnosticians (EAVLD). 24-26 ottobre 2022, Siviglia. Presentazione orale “PULSED ACTIVE SURVEILLANCE FOR THE EVALUATION OF COMMENSAL ANTIMICROBIC RESISTANT BACTERIA IN A SMALL ANIMAL VETERINARY UNIVERSITY HOSPITAL: PRELIMINARY RESULTS”. Premiato al secondo posto come Best Oral Presentation.
3° edizione dell’International Congress on One Health Antimicrobial Resistance. 18-20 aprile 2023, Copenhaghen. Partecipante.
76° Convegno della Società italiana delle Scienze Veterinarie. 21-23 giugno 2023, bari. Presentazione orale “Development of a passive surveillance system for the monitoring and the management of potential hospital-acquired infections (HAIs) in a Veterinary University Hospital (VUH)”.
5° edizione dell’International Conference of European College of Veterinary Microbiology. 21-23 settembre 2023, Bled (Slovenia). Poster: “Active Surveillance as a tool to fight Antimicrobial Resistance in Small Animal Practice: comparison between an Italian and Spanish Veterinary University Hospital.
Congresso “From Eve’s snake to molecular dogs: Evolution and perspectives on health risks and advantages of animal-human-environment interactions. 2.3 Novembre 2023, Bologna.Partecipante.
Appartentenza a comitati scientifici editoriali
Socio ANIV (Associazione Nazionale Infettivologi Veterinari).
Premi e riconoscimenti
Seconda miglior presentazione orale al 6° congresso del European Association of European Veterinary Diagnosticians (EAVLD). 24-26 ottobre 2022, Siviglia.
Autorizzo il trattamento dei dati personali contenuti nel mio curriculum vitae in base al D. Lgs. 196/2003 e al Regolamento UE 2016/679