Foto del docente

Pina Lalli

Full Professor

Department of Political and Social Sciences

Academic discipline: GSPS-06/A Sociology of Cultural and Communication Processes

Guarantee Committee for Equal Opportunities, Employee wellbeing and non-discrimination at work Member

Teaching

Recent dissertations supervised by the teacher.

First cycle degree programmes dissertations

  • 1993: Tangentopoli e la «madre di tutte le tangenti» I media e il processo Cusani
  • Comunicare su Instagram: un'analisi dei profili di alcune istituzioni museali
  • Comunicazione politica online. il caso di Elly Schlein e Stefano Bonaccini alle primarie
  • Diritti sessuali e disinformazione. La manifestazione LGBTQIA+ a Milano
  • Femminilizzazione dei flussi migratori: un’analisi delle esperienze delle donne in movimento, approfondite nel campo rifugiati di Corinto
  • Femminismo e movimenti femministi in Giappone
  • Genere e pubblicità: il caso FIAT dal 1980 ad oggi
  • I femminicidi in Italia nel 2021. Focus sul geronto-femminicidio
  • I giovani e l'informazione politica: un'indagine tra gli studenti rappresentanti dell'Università di Bologna
  • I movimenti femministi in Argentina tra dittatura e democrazia
  • Il Brand Activism e la violenza sulle donne Analisi della campagna "Abuse is Not Love" di YSL Beauty
  • Il caso di Elisa Claps: storia di una vicenda e della sua recente narrazione
  • Il conflitto Israelo-Palestinese raccontato da La Repubblica. Analisi della narrazione
  • Il femminicidio come problema sistemico
  • Il racconto mediatico del femminicidio e l'impatto sulle nuove generazioni: il caso Giulia Cecchettin
  • In medio stat virtus - Luci e ombre del sistema di valutazione scolastico e universitario
  • Instagram come mezzo comunicativo nel mondo sportivo: il caso A. C. Milan
  • Intelligenza artificiale, bias umano: analisi del gender bias nei sistemi di intelligenza artificiale
  • Kidfluencer: analisi di un fenomeno lucrativo in cerca di nuove regole
  • L’EVOLUZIONE DEL MARKETING Dalle strategie tradizionali al digitale, tra innovazione ed etica
  • L’evoluzione dell’uso degli psichedelici: tra stigmatizzazione, rinascita terapeutica e nuove prospettive
  • L’impero degli algoritmi. L’impatto dei social media nelle campagne elettorali italiane
  • La comunicazione politica italiana ai tempi di TikTok: le elezioni del 2022
  • La discriminazione di genere nel contesto lavorativo: Italia e Svezia a confronto
  • La maternità in carcere
  • La rappresentazione del disagio psicologico giovanile
  • La rappresentazione mediatica della criminalità minorile: Confronto tra i media tradizionali e la serie TV 'Mare Fuori'
  • La rivoluzione delle donne in Kurdistan
  • La vittima e il carnefice attraverso i media. Il caso Gloria Rosboch
  • Le cinque giornate dell'A.C. Milan: analisi della comunicazione del brand Milan su Instagram e TikTok
  • Le migrazioni in Italia viste da una prospettiva di genere
  • Le rappresentazioni della famiglia nelle campagne pubblicitarie
  • Le sfide di "Troie Radicali": analisi di un podcast
  • Le voci femministe nella lotta contro la violenza di genere: un confronto tra punitivismo e anti-punitivismo
  • L'impatto del "politicamente corretto" sulla libertà di espressione e il pluralismo delle opinioni
  • Linguaggi inclusivi e voci solidali: comunicazione partecipativa per l’integrazione sociale delle minoranze
  • Lo sviluppo dell'identità nazionale ucraina
  • Nello specchio del digitale: un'analisi dei contenuti relativi ai disturbi alimentari su TikTok
  • Oltre le parole: il femminicidio in Italia tra cronaca e realtà sociale
  • Opinion leader e influencer: analogie e differenze
  • Pet Therapy: un approccio terapeutico innovativo. L'aiuto degli animali nella riabilitazione dei Disturbi del Linguaggio
  • RETI DI CURA Assistenza materna interculturale nella regione andina meridionale del Perù
  • Rock, ribellione e movimenti Analisi della popular music nella società degli anni 60
  • Schizofrenia e stigma: il discorso sui social media
  • Tecniche di comunicazione degli influencer: una comparazione tra profili Instagram
  • Una questione di genere: il valore euristico della prostituzione
  • Una questione d'onore. La narrazione mediatica della violenza di genere tra Italia e Albania
  • Una risata ci sommergerá - un'analisi del fenomeno della politica pop
  • Una, nessuna e centomila: La Sicilia riflessa negli specchi della cultura di massa
  • Universalismo e relativismo nel femminismo: un confronto critico tra diritti universali e diversità culturali
  • Uno sguardo sul Circeo: fatti del caso che cambiò la lotta alla violenza sulle donne in Italia
  • Unveiling the Dynamics A Study of a NATO Military Public Affairs Office
  • Violenza e genere a livello multiculturale. Il caso dei delitti d'onore in Giordania.

Second cycle degree programmes dissertations

  • Adattarsi senza conformarsi: nuovi giornalismi a confronto. Case Study
  • Bias di genere nella narrazione mediatica del basket femminile. Un’analisi sulla copertura e rappresentazione mediatica della pallacanestro femminile collegiale negli Stati Uniti
  • Comunicazione per la salute e prevenzione HIV: evoluzione, sfide culturali e nuove opportunità nell'era digitale
  • Il carcere raccontato da "Liberi Dentro": temi e pratiche redazionali di una trasmissione radio-televisiva locale
  • Il contributo della stampa locale e nazionale alla descrizione di un fenomeno: il caso del banditismo in Sardegna
  • Il progetto "La Tenda Tv": da tv di strada ad emittente di comunità
  • Il tabù della sessualità in comunicazione: analisi di cinque casi studio sulla piattaforma "Instagram"
  • Live Streaming Industry In China
  • Narrare per guarire: uno studio sull'integrazione della medicina narrativa nell'Associazione Onconauti
  • Quali sfide per i Corsi di Comunicazione? Il punto di vista di alcuni studenti, docenti e professionisti del settore
  • Strategie di marketing sociale per la prevenzione delle malattie croniche: analisi e sviluppo di un progetto di welfare integrato aziendale con Onconauti
  • Vecchie e nuove identità: quando il rebranding coincide con un'acquisizione aziendale. Il caso Porini Srl
  • Volontariato, Terzo Settore e fundraising. Il caso di Ageop Ricerca Odv