Lalli P., L'esplosione della comunicazione, in: USA 1929. Lavoro, successo e miseria tra gli anni ruggenti e la grande depressione, MILANO, Mazzotta, 2005, pp. 25 - 32 [Chapter or essay]
P. Lalli, Oltre il prodotto: comunicare, informare, persuadere, in: Casi comunicanti. Alla scoperta delle potenzialità della comunicazione, BOLOGNA, CNA, 2005, pp. 3 - 4 [Brief introduction]
LALLI P., Représentations sociales et communication, «HERMÈS», 2005, 41, pp. 59 - 64 [Scientific article]
LALLI P., Disattenzione civile e ascolto coatto: suoni, rumori e segnali per il nuovo flaneur metropolitano, in: Musica urbana. Il problema dell'inquinamento musicale, BOLOGNA, Clueb, 2004, pp. 245 - 252 [Chapter or essay]
LALLI P., Etica e comunicazione per la salute nell'era della comunicazione pubblica e di massa, in: Etica, comunicazione e salute, MILANO, Franco Angeli, 2004, pp. 103 - 126 [Chapter or essay]
Lalli P., I cittadini e l'informazione. Una ricerca sulle dinamiche di formazione delle opinioni, BOLOGNA, CLUEB, 2004, pp. 105 (Quaderni di Comunicazione Pubblica). [Research monograph]
Lalli P., Intrecci informativi. Effetti a distanza e incontri ravvicinati, in: LALLI P., Cosa resta dell'informazione, FAENZA, Homeless Book, 2004, pp. 7 - 14 (Best Practices) [Chapter or essay]
Lalli P., Introduzione: l'esperienza dei media, in: CAPECCHI S., L'audience attiva, ROMA, Carocci, 2004, pp. 9 - 16 [Brief introduction]
Lalli P., La rilevanza delle notizie per il lettore-spettatore empirico. Una tipologia qualitativa a proposito dell'informazione sul Kosovo, in: LALLI P., Cosa resta dell'informazione, FAENZA, Homeless Book, 2004, pp. 17 - 30 (Best Practices) [Chapter or essay]