pietro corazza, Algoritmi come oracoli? Imparare a riconoscere l’ibridità dei sistemi socio-tecnici e sottoporli al controllo pubblico, «SCHOLÉ», 2023, LXI, pp. 201 - 216 [Scientific article]
pietro corazza, Educare al Software Libero, con il Software Libero : per un’educazione democratica ed emancipatrice = Educating to Free Software, with Free Software : For a democratic and emancipatory education, «FORMAZIONE & INSEGNAMENTO», 2023, 21, pp. 71 - 80 [Scientific article]Open Access
pietro corazza, "Identità in movimento" : esplorare le identità attraverso la narrazione, «METIS», 2023, 13, pp. 338 - 353 [Scientific article]Open Access
pietro corazza, Il movimento ecologista Extinction Rebellion : un contesto che educa alla cura, alla decentralizzazione efficace e all’azione nonviolenta = The environmental movement Extinction Rebellion: A context that educates to care, effective decentralisation and non-violent action, «FORMAZIONE & INSEGNAMENTO», 2023, 21, pp. 53 - 60 [Scientific article]Open Access
pietro corazza, La Media Literacy Education di fronte alla diffusione delle piattaforme digitali: il contributo dei Cultural Studies e della scuola di Francoforte, «SCHOLÉ», 2023, LXI, pp. 85 - 99 [Scientific article]
pietro corazza, L’automazione del lavoro cognitivo minaccia l’educazione democratica? : Riflessioni per contrastare la tendenza al “formicaio” delle piattaforme digitali, in: Sistemi educativi, Orientamento, Lavoro, Lecce, Pensa Multimedia, 2023, pp. 40 - 42 (atti di: Sistemi educativi, l’orientamento e il lavoro, Bologna, 2-4 febbraio 2023) [Contribution to conference proceedings]Open Access
pietro corazza, The anthill model : how digital platform’s interpretation of collective intelligence undermines critical thinking and democratic education, «CIVITAS EDUCATIONIS», 2023, 12, pp. 179 - 201 [Scientific article]Open Access
pietro corazza, Filter bubbles e echo chambers: origini pre-digitali e elementi di novità. Riflessioni dalla prospettiva della media education, «FORMAZIONE & INSEGNAMENTO», 2022, 20, pp. 856 - 867 [Scientific article]Open Access
PIETRO CORAZZA, La proposta di un curricolo di educazione etico-sociale a confronto con gli approcci all’educazione alla cittadinanza dei sistemi scolastici europei, «SCHOLÉ», 2022, 60, pp. 99 - 122 [Scientific article]
pietro corazza, Learning Analytics : come le piattaforme digitali vedono le emozioni. Interrogativi pedagogico-politici di fronte alla datificazione dei processi educativi, «STUDIUM EDUCATIONIS», 2022, 23, pp. 34 - 43 [Scientific article]Open Access
pietro corazza, L'intelligenza collettiva al tempo delle piattaforme digitali : Il modello del formicaio : implicazioni pedagogiche e alternative possibili, Roma, Armando, 2022, pp. 439 (COLLANA UMBERTO MARGIOTTA). [Research monograph]
pietro corazza, Come ripensare l'intelligenza collettiva nell'epoca digitale? Spunti di riflessione a partire da Philosophy for/with Children e pedagogia degli oppressi, in: Contesti per pensare. Riflessioni su pedagogia, indagine filosofica e comunità di ricerca, Milano, FrancoAngeli, 2021, pp. 101 - 115 [Chapter or essay]
pietro corazza, Identità in movimento, in: #Cire40138 Identità in movimento, Bologna, Zikkaron, 2021, pp. 43 - 125 [Chapter or essay]
pietro corazza, New Paradigms Of Collective Intelligence: Tensions And Possibilities Between Digital Platforms And Educational Communities, in: ГУМАНИТАРНЫЙ ВЕКТОР ОБРАЗОВАНИЯ В ЭПОХУ ЦИФРОВИЗАЦИИ, 2021, pp. 169 - 174 (atti di: ГУМАНИТАРНЫЙ ВЕКТОР ОБРАЗОВАНИЯ В ЭПОХУ ЦИФРОВИЗАЦИИ, Kazan (Russia), 22 settembre 2021) [Contribution to conference proceedings]
pietro corazza, Big Data: l’annuncio della «Fine della Teoria». Presupposti epistemologici, implicazioni socio-politiche e ricadute educative, «FORMAZIONE & INSEGNAMENTO», 2020, 18, pp. 700 - 712 [Scientific article]Open Access