Pietro Corazza
pietro.corazza2@unibo.it
INCARICHI ACCADEMICI:
Ricercatore RTT in Filosofia dell’Educazione (ottobre 2024 - in corso)
Università di Bologna – Dipartimento di Scienze dell’Educazione "Giovanni Maria Bertin"
Assegnista di Ricerca in Filosofia dell’Educazione (marzo 2021 – settembre 2024)
Università di Bologna – Dipartimento di Scienze dell’Educazione "Giovanni Maria Bertin"
Tutor didattico del Centro Formazione Insegnanti dell'Alma Mater Studiorum (giugno 2024 – in corso)
Università di Bologna
Tutor didattico del Master per Dirigenti Scolastici “Organizzazione e gestione delle Istituzioni scolastiche in contesti multiculturali” (settembre 2021 – dicembre 2021)
Dipartimento di Scienze dell’Educazione "Giovanni Maria Bertin", Università di Bologna
FORMAZIONE:
Periodo di ricerca accademica all'estero (giugno 2022 – settembre 2022)
In collaborazione con il prof. Walter Kohan e il gruppo di ricerca NEFI (Núcleo de Estudos de Filosofias e Infâncias)
Universidade do Estado do Rio de Janeiro (Brasil)
Dottorato di Ricerca in Scienze Pedagogiche, con lode (novembre 2017 – maggio 2021)
Università di Bologna
Settore scientifico-disciplinare: M-PED/01 Pedagogia generale e sociale
Titolo tesi di dottorato: “L'INTELLIGENZA COLLETTIVA AL TEMPO DELLE PIATTAFORME DIGITALI. Il modello del formicaio: implicazioni pedagogiche e alternative possibili”
Periodo di ricerca accademica all'estero (novembre 2019 – gennaio 2020)
In collaborazione con il prof. Arie Kizel (President of ICPIC – International Council of Philosophical Inquiry with Children)
Faculty of Education, Univerisity of Haifa
Corso di perfezionamento post-laurea in Philosophy for Children: costruire “comunità di ricerca” in contesti educativi (gennaio – novembre 2017)
Università di Padova
Laurea magistrale in Filosofia e linguaggi della modernità (settembre 2014 - 22 febbraio 2017)
Università di Trento
Voto: 110/110 e lode
Indirizzo: Etica, Politica e Scienze delle Religioni
Titolo tesi di laurea: “Giustino e la costruzione dell’eresia”
Licenza del Collegio Superiore (settembre 2011 - 22 maggio 2014)
Università di Bologna
Laurea triennale in Filosofia (settembre 2011 - 17 luglio 2014)
Università di Bologna
Voto: 110/110 e lode
Titolo tesi di laurea: “Dall’aforisma 125 al 343 della Gaia scienza di Nietzsche: come cambia l’annuncio della morte di Dio di fronte alle difficoltà nell’accettazione dell’eterno ritorno”
Diploma di Liceo Scientifico (settembre 2006 – luglio 2011)
Liceo “E. Fermi” (Bologna)
Voto: 100/100
PREMI
Vincitore del premio MARGIOTTA (SIREF) 2021 per la miglior tesi di dottorato.
PARTECIPAZIONE A CENTRI DI RICERCA E PROGETTI DI RICERCA:
Membro del Alma Mater Research Institute for Human-Centered Artificial Intelligence
Unità scientifica: AI and Education
(Università di Bologna)
Membro del Progetto di Ricerca Nazionale PRIN 2017: “Curricolo per l'Educazione Morale (CEM). La sfida della formazione morale dei preadolescenti oggi”
(Università di Bologna; Università di Messina; Università di Parma; Università di Urbino)
Membro del Centro di ricerche educative su infanzia e famiglie (CREIF)
(Dipartimento di Scienze dell’Educazione – Università di Bologna)
Membro del Progetto di Ricerca Interdisciplinare “Farfilò”: filosofia per l’infanzia e l’adolescenza
(Dipartimento di Filosofia e Comunicazione; Dipartimento di Scienze dell’Educazione – Università di Bologna)
APPARTENENZA A COMITATI EDITORIALI
Membro della redazione della rivista “Cultura pedagogica e scenari educativi”
PARTECIPAZIONE A CONVEGNI E SEMINARI:
Third International Conference of the journal "Scuola Democratica": Education and/for Social Justice (June 3-4-5-6, 2024 – University of Cagliari)
Speech entitled: The “Work that Reconnects”: a Collective Workshop to cultivate Hope and promote Action, facing the Eco-Climatic Collapse
Third International Conference of the journal "Scuola Democratica": Education and/for Social Justice (June 3-4-5-6, 2024 – University of Cagliari)
Speech entitled: The Anthill Model of Collective Intelligence in AI systems: some critical concerns for Social Justice and Democratic Education
International seminar “Questioning Education” (March 13th-14th, 2024 - University of Bologna)
Speech entitled: Cultivating Hope on a Planet headed for Collapse
Convegno nazionale SIPED "Ricerca, servizi, politiche territoriali pedagogiche. Trasformative, innovative, emancipative" (22-23 febbraio 2024, Siena)
Intervento dal titolo: I movimenti ecologisti come ambiente educativo e trasformativo: il caso di Extinction Rebellion
Seminario SIPeGeS “C’erano una volta i giovani? Educazione oggi e futuri possibili” (30 marzo 2023 – online)
Intervento dal titolo: “Piattaforme digitali e educazione democratica: criticità e prospettive”
Convegno nazionale SIPED: Sistemi educativi, Orientamento, Lavoro (2-4 febbraio 2023)
Università di Bologna
Intervento dal titolo: “L’automazione del lavoro cognitivo minaccia l’educazione democratica? Riflessioni per contrastare la tendenza al “formicaio” delle piattaforme digitali”
Convegno “Un curricolo di educazione etico-sociale” (23-24 Novembre 2022)
Università di Urbino
XIII Encuentro Filosofia e Infancia: (des)encontros, (entre) culturas, (com) enfancias (27-29 June 2022)
Universidade do Estado do Rio de Janeiro (Brasil)
Pedagogical Readings 2021: Humanitarian vector of education in the era of digitalization (22 September 2021 - online)
Speech entitled: “New paradigms of collective intelligence: tensions and possibilities between digital platforms and educational communities”
Kazan Federal University (Russia)
Summer School in Global Studies and Critical Theory (21 giugno – 2 luglio, 2021)
Tema: “POLITICAL IMAGINATION AFTER COVID: LIFE, RACE, TECHNOLOGY, ABOLITION”
Università di Bologna
European Philosophy of Education Colloquium (21-22 May 2021 - online)
Speech entitled: Presentation of the PhD dissertation
London University College (UK) e Leuven University (Belgium)
Winter school SIREF (24-25 gennaio 2020)
Tema: “La generatività della pedagogia nella ricerca internazionale: prospettive interdisciplinari per un nuovo umanesimo nella società dei dati”
Università di Bologna
Summer school SIPED (4-6 luglio 2019)
Tema: “Ricerca Educativa e Internazionalizzazione”
Otranto (LE)
Summer school MED (1-3 luglio 2019)
Tema: “Relazioni onlife. Oltre il cyberbullismo, la media education per il benessere sociale”
Lucca
Philosophy and Childhood: Theory and Practice (3-5 December 2018)
Tema: “Pedagogical and Philosophical Foundations of Philosophical Practices with Children”
University of Bologna
13th Annual Meeting of the Internet Governance Forum (12-14 November 2018)
Tema: “The Internet of Trust”
UNESCO (Paris, France)
British Wittgenstein Society Annual Conference (29-31 July 2018)
Tema: “Wittgenstein and Education”
University College London (UK)
International Seminar for Emerging Scholars in Philosophy of Education (21-23 June 2018)
Tema: “Education and Cultural Heritage”
University of Padova (organised in association with the Philosophy of Education Society of Great Britain)
LINGUE:
Italiano
English
Français
Español
Português