Dissertation topics suggested by the teacher.
Climate change and media, Hate speech, Theatre and Politics, Cultural Sociology, Sociology of Consumption, Migration and border, Human Rights, Business Ethics, Corporate Social Responsability, Globalization, Media and Communication, Marketing, International Cooperation, Humanitarian and NGOs Campaigns, Sustainable Tourism.
Recent dissertations supervised by the teacher.
First cycle degree programmes dissertations
- “Intrecci tra confini: la resilienza dei Nativi Americani e l’assimilazionismo statunitense”
- Analisi dei media e dei frame comunicativi di fenomeni migratori e cambiamenti climatici. Il Caso delle Alluvioni in Emilia Romagna.
- FRONTEX e la Produzione dello Spazio di Frontiera Europeo: la pratica dei respingimenti alle porte orientali d'Europa.
- Globalizzazione e Cambiamento Climatico:
Utilizzo dell’approccio multidisciplinare al loro studio e i loro effetti
- I diritti umani e la loro declinazione nel reato di tortura in Italia
- La comunicazione non verbale nei soggetti affetti da autismo: tecniche alternative per l’integrazione sociale
- La spettacolarizzazione della mobilità: una sfida politica e sociale
- Migrare è un diritto? Il valore degli esseri umani. Analisi comparata della libertà di circolazione dell'uomo e delle merci.
- Narrare l’Accoglienza: le Narrazioni Proposte per Raccontare un Progetto di Accoglienza Calabrese
- Oltre lo schermo: il fenomeno dell’hate speech e le sue conseguenze sulla società digitale
- Orizzonti di giustizia climatica: dalla teoria alla pratica per un futuro globale, giusto e sostenibile.
- Passato e presente del conflitto israelo-palestinese. La narrazione mediatica degli scontri a partire dal 7 ottobre 2023.
- Rappresentazione mediatica del femminicidio
- Rappresentazioni della comunità LGBTQIA+ nel cinema e nelle pubblicità
Second cycle degree programmes dissertations
- Attivisti o ecocriminali? Un'analisi del dibattito pubblico italiano su Ultima Generazione dall'insediamento del Governo Meloni all'approvazione del «Decreto Ecovandali»
- Effetto CSI
Analisi socio-criminologica dei più famosi crime drama
- Fragilità sociale delle donne peruviane. Un’analisi comparata sulla violenza di genere tra Europa e America Latina.
- Hate speech e metodi di contrasto: il Progetto Effetto Farfalla
- Hate speech misogini sui social media: analisi del mutamento quantitativo, delle conseguenze e della percezione che studenti e studentesse del Campus di Forlì hanno del fenomeno
- Hate speech: come rendere le università "hate free"
- Il Processo Mediatico del Crimine e la Violenza sulle donne: dalla Cronaca Nera ai Voyeur della "Tv del dolore". Analisi Comparativa tra il Caso Annibali e il Caso Notaro.
- Immigrazione irregolare: dall'analisi del fenomeno al contrasto degli abusi.
- Internet e minori: nella rete del child-grooming
- L’evoluzione del sex-work:
dalla strada al mercato virtuale.
Online è prostituzione?
- La guerra interpretata da una piattaforma social: l'influenza di Twitter nella guerra russo-ucraina
- La paura nel discorso politico quale strumento per la costruzione del consenso.
- L'elaborazione sociale della morte: giovani adulti e processi d'interiorizzazione attraverso i nuovi media digitali
- L'illusione della perfezione: come i social condizionano la tendenza dei giovani a raggiungere la perfezione
- Mass Media e carcere: decostruire l'immagine del sistema penitenziario attraverso i mezzi di comunicazione
- Mass media e processo penale. La spettacolarizzazione della giustizia. Recenti fatti di cronaca nera quali casi studio.
- Narrazioni sbagliate: una riflessione sulla rappresentazione della donna nei media e le ripercussioni sull'uguaglianza di genere
- Oltre il pregiudizio: un'indagine sui fattori che influenzano l'integrazione scolastica
- Per una Decostruzione dei Discorsi: il Caso del Conflitto Russo-Ucraino
- Processo mediatico e diritti umani: un confronto tra le vicende di Patrick Zaki e Ilaria Salis
- Tutta un’altra storia: un progetto di giustizia riparativa e risocializzazione tramite lo strumento del video partecipativo presso l’IPM di Bologna