Pierluigi Basso Fossali è attualmente professore ordinario all’Università di Bologna e coordinatore del Consiglio scientifico del Séminaire International de Sémiotique di Parigi. Fino alla fine del 2024, è stato : (i) Professeur des universités en classe exceptionnelle di Scienze del Linguaggio presso l’Université Lumière Lyon 2 dove ha insegnato Semiotica e Pragmatica, oltreché Cinema e moda e Studi visivi ; (ii) Direttore del laboratorio ICAR (UMR 5191, CNRS, ENS, Lyon 2) presso l’Ecole Normale Supérieure di Lione; (iii) co-coordinatore del progetto ANR-FNR (PRCI) Augmented Artwork Analysis.
È stato vicepresidente della sezione 07-Sciences du langage presso il Conseil National des Universités (CNU) dal 2019 al 2023 e Presidente dell’Associazione francese di semiotica (AFS) dal 2017 al 2022. Ha pubblicato undici monografie e una sintesi delle sue posizioni teoriche è disponibile nella monografia Vers une écologie sémiotique de la culture (Lambert-Lucas, 2017). È membro del comitato scientifico della rivista Signata e si segnalano in particolare le codirezioni dei numeri La notion de paradigme dans les sciences du langage (2017), Modes, modalités et modalisations (2022), Pour une nouvelle herméneutique des formes symboliques (2023).
La sua ricerca fa parte di un progetto di semiotica delle culture che mira ad articolare tre approcci epistemologici: (i) lo studio delle relazioni tra le mediazioni linguistiche e l'esperienza percettiva, (ii) l’analisi delle strategie enunciative e figurative dei testi, in particolari visivi, e (iii) l’attestazione e la descrizione delle pratiche di creazione e d’interpretazione degli oggetti culturali in relazione a specifiche istituzioni di senso (domini). In questo senso, il suo progetto scientifico è unitario e si sviluppa senza discontinuità a partire dalla pubblicazione del libro Il dominio dell’arte (Roma, Meltemi, 2002). Tra le iniziative editoriali più recenti, ricordiamo la direzione di un numero di Langue française (n. 206, 2020) e di un numero di Langages (n. 221, 2021) dedicati ai discorsi programmatici, nonché la direzione dei volumi Créativité sémiotique et institution du sens dans la dialectique entre l'individu et le collectif (Pulim, 2021), (Dés)Accords. À la recherche de la différence propice (Association Française de Sémiotique, 2021) e, in collaborazione, Language is a complex adaptive system: explorations and evidence (Language Science Press, 2022).