Foto del docente

Piergiuseppe Ellerani

Professore ordinario

Dipartimento di Scienze Dell'Educazione "Giovanni Maria Bertin"

Settore scientifico disciplinare: PAED-02/A Didattica e pedagogia speciale

Curriculum vitae

Formazione e ruolo accademico

Piergiuseppe Ellerani ha conseguito il Diploma di Dottorato di Ricerca in “Pedagogia della cognizione” presso il Dipartimento di Studi Umanistici – DISTUM - dell’Università di Urbino “Carlo Bo” con la tesi “Effetti metacognitivi del cooperative learning nelle classi della scuola primaria”.

In Italia ha operato, dal 1993, in attività di formazione formatori presso le Istituzioni Scolastiche, con focus sulla progettazione, consulenza e valutazione di metodologie didattiche per favorire apprendimenti e coinvolgimenti attivi degli studenti.

È professore di I Fascia presso l’Università di Bologna, in Didattica, Didattica speciale (PAED/02-B) presso il Dipartimento di Scienze dell’Educazione “Giovanni Maria Bertin”.

Attualmente è parte della Giunta di Dottorato di Scienze Pedagogiche del Dipartimento di Scienze dell’Educazione.

Attività di ricerca

Svolge attività di ricerca sugli ambienti di apprendimento, curricoli e sviluppo di competenze nei sistemi formali e non-formali. Specificamente i campi di indagine sono lo sviluppo delle comunità di apprendimento professionali, l’innovazione didattica e lo sviluppo delle competenze, la progettazione e costruzione di ambienti di apprendimento estesi dalle tecnologie. Aderendo alla prospettiva del Capability Approach, studia l’applicazione dell’eco-sistema capacitante tra sistemi formali, informali e non-formale e della loro ibridazione verso il pieno sviluppo umano e di una pedagogia dei territori. La focalizzazione è sull’agency e la progettazione delle condizioni per una sua piena attuazione in livelli e contesti multipli, coniugando lo studio della sostenibilità nella direzione dell’ecologia integrale.

Attività scientifica

Ha diretto progetti di ricerca sia con finanziamenti del Ministero dell’Università e della Ricerca Italiano, sia di enti pubblici e privati. Tra questi come

  • responsabile di unità locale, il PRIN 2009 “Qualità della ricerca e della documentazione nella Pedagogia sociale e Pedagogia interculturale. Ontologie e reti semantiche”;
  • responsabile del progetto “Un Sistema Territoriale Integrato per il Successo Formativo e lo Sviluppo di Competenze di Cittadinanza Attiva nella prospettiva della Lifelong e Lifewide Education”, nel periodo 2008-2012 con la Provincia Autonoma di Bolzano;
  • responsabile del progetto finanziato dall’Università Politecnica Salesiana dell’Ecuador, “Il profilo del docente nell’Higher Education in Ecuador”, nel periodo 2008-2010;
  • responsabile del progetto “Comunità di apprendimento continuo per insegnanti e sviluppo di comunità educative scolastiche sostenute dal cooperative learning, nel periodo 2010-2012 con la Provincia di Torino e il Centro Servizi Didattiche Innovative;
  • referente del progetto Progetto “Moocs-Flipped Classroom – EDOC@WORK 3.0” - Linee Guida per la sperimentazione dell’e-learning presso l’Università del Salento, nel periodo 2015-2016;
  • referente del caso studio SharpAnywhere, nell’IC3 di Modena, Smart Learning Extended Environment: Connecting Anywhere People And Organizations, nel periodo 2017-2018.
  • responsabile della ricerca “Luoghi per l’innovazione: attivare processi di apprendimento per l’agency, l’empowerment, lo sviluppo di imprenditività, l’innovazione sociale. Il caso del Learning Accelerator di 311Verona”, nel periodo 2019-2020;
  • co-responsabile della ricerca “Apprendimento territoriale. Il caso della Terra d’Arneo”, nel periodo 2021-2023.

    È stato referente scientifico di Fondazioni educative che operano in Italia e in Cina, organizzando Summer e Winter School con Società Scientifiche. Attualmente fa parte del Board Scientifico:

  • della Fondazione di Comunità di Benevento;
  • della Fondazione Cenommi di Teramo;
  • dell’Associazione Nazionale Proteo Fare Sapere;

    Fa parte di comitati scientifici di riviste nazionali e internazionali. Attualmente è

  • Direttore della Collana “I futuri della Didattica” – Armando Editore, Roma.

    È associato alla:

  • SIPED, Società Italiana di Pedagogia e Didattica;
  • ASCD, Association for Supervision and Curriculum Development;
  • HDCA, Human Development and Capability Approach.

Attività didattica

É titolare, presso il Dipartimento di Scienze dell'Educazione “Giovanni Maria Bertin”, di insegnamenti dell'area didattica nella sede di Bologna, nei corsi di Educatore sociale e culturale e di Didattica e Comunicazione delle Scienze Naturali.

Ultimi avvisi

Al momento non sono presenti avvisi.