Foto del docente

Pier Giorgio Ardeni

Full Professor

Department of Economics

Academic discipline: ECON-01/A Economics

Teaching

Recent dissertations supervised by the teacher.

First cycle degree programmes dissertations

  • Aiuto allo sviluppo o deterrenza alla migrazione? I finanziamenti dell’Unione Europea alla Tunisia
  • Analisi del fenomeno della gentrificazione: il caso della città di Roma
  • Cambiamento climatico e migrazioni: i cambiamenti climatici come causa delle migrazioni ambientali.
  • Cambiamento climatico e tecnologie di cattura del carbonio: sfide, politiche di mercato e prospettive future per ridurre le emissioni di gas serra
  • Cooperazione allo Sviluppo attraverso la creazione di progetti di Microimprese locali.
  • Cooperazione Globale: Il ruolo attivo dei giovani nel promuovere Sviluppo e Solidarietà Internazionale
  • Decolonizzare la conservazione Verso una conservazione ambientale post-coloniale mirata a salvaguardare l’ambiente e i popoli indigeni
  • Gli aiuti pubblici allo sviluppo (APS) tra contraddizioni ed opportunità: considerando il quadro generale, gli aps sono efficaci?
  • Il Green Deal - UE a impatto climatico zero entro il 2050
  • Il movimento per la decrescita - un'alternativa valida allo sviluppo sostenibile
  • Il peso della mobilità sul suolo italiano: il Passante di Mezzo; la superstrada nel Parco del Gargano; il Ponte di Messina
  • Indigeneità, sviluppo ed estrattivismo nella storia e nella contemporaneità boliviana.
  • Italia: la disuguaglianza economica e sociale vissuta dagli immigrati
  • L'"industria migratoria" in Tunisia. Perché il dialogo sulle migrazioni fra UE e Tunisia non sta risolvendo la "crisi migratoria"
  • La migrazione centroamericana verso gli Stati Uniti: Il caso della carovana migrante
  • LA RILOCALIZZAZIONE DELLE EMISSIONI DI CARBONIO Il caso del Sistema europeo di scambio di quote di emissioni
  • La transizione energetica: dall'indifferenza alla consapevolezza
  • Le Organizzazioni non Governative Internazionali e le loro strategie di auto-finanziamento (con un focus sulle non profit)
  • Le origini del capitalismo da una prospettiva di genere: la caccia alle streghe e la divisione sessuale del lavoro capitalistica
  • L'era del populismo: Tra populismo di destra e di sinistra verso il budget partecipativo
  • L'immigrazione cinese in italia: impatti sociali, culturali ed economici
  • L'impatto climatico degli investimenti finanziari
  • Migrazioni Internazionali: l'importanza della migrazione come fattore evolutivo e le nuove figure di migranti
  • Occupazione e Sviluppo dell'Algeria nel panorama del Colonialismo Francese
  • Sfruttamento, disuguaglianza e mobilità umana: l'impatto del neocolonialismo sulle migrazioni africane
  • tra eccezionalismo e status quo: l'impatto del sistema sanitario statunitense sul benessere sociale
  • Un diverso ordinamento internazionale - "squilibri democratici", WEF, ritorno del "hard power" e multipolarismo

Second cycle degree programmes dissertations

  • Newen de mi Tierra La lotta del popolo Mapuche contro l’estrattivismo come critica e alternativa al modello di sviluppo capitalista
  • Oltre la Disuguaglianza. Analisi e Proposte per un’Imposta Patrimoniale in Italia