Ruolo editoriale nella rivista «Forum di Quaderni Costituzionali Rassegna»
Ruolo editoriale nella rivista «Rivista del Contenzioso Europeo»
Bresciani, PIER FRANCESCO, Doppia pregiudizialità in materia penale: il giudice resta libero di disapplicare le pene sproporzionate (ma la Corte preferirebbe di no), «RIVISTA DEL CONTENZIOSO EUROPEO», 2025, 1, pp. 1 - 8 [Comment on a court sentence]Open Access
Bresciani, PIER FRANCESCO, L’intelligenza artificiale in Parlamento: rischio epistocratico o potenziamento della democrazia?, «FEDERALISMI.IT», 2025, 3, pp. 536 - 546 [Scientific article]Open Access
Bresciani, PIER FRANCESCO, Cedu e prostituzione volontaria: il prezzo della scelta minimalista della Corte, «QUADERNI COSTITUZIONALI», 2024, 4, pp. 951 - 954 [Comment on a court sentence]
Pier Francesco Bresciani, Monica Palmirani, Constitutional Opportunities and Risks of AI in the law-making process, «FEDERALISMI.IT», 2024, 2, pp. 1 - 18 [Scientific article]Open Access
Pier Francesco Bresciani, Fine pena mai? Il principio di rieducazione del condannato nel caso dell'ergastolo ostativo, in: A. Morrone, Il diritto costituzionale nella giurisprudenza, Milano, Wolters Kluwer, 2024, pp. 43 - 57 [Legal Commentary]
Pier Francesco Bresciani, Sull’idea di regionalizzare il fine vita. Uno studio su autonomia regionale e prestazioni sanitarie eticamente sensibili, «CORTI SUPREME E SALUTE», 2024, 1, pp. 1 - 24 [Scientific article]Open Access
Pier Francesco Bresciani, Decostruire Dobbs: le “questioni aperte” tra politiche giudiziarie ed epistemiche, «DIRITTO E SOCIETÀ», 2023, 4, pp. 803 - 826 [Scientific article]
Bresciani, PIER FRANCESCO, Obblighi costituzionali di tutela e nozione autonoma di materia “penale”: come conciliare la lezione liberalpenalista e costituzionalpenalista di Franco Bricola, «RIVISTA ITALIANA DI DIRITTO E PROCEDURA PENALE», 2023, 4, pp. 1633 - 1639 [Scientific article]
Pier Francesco Bresciani, Si può regionalizzare il fine vita? Note minime sull’idea di attuare la sent. n. 242 del 2019 con leggi regionali, «FORUM DI QUADERNI COSTITUZIONALI RASSEGNA», 2023, 3, pp. 128 - 132 [Comment or similar]
Pier Francesco Bresciani, Tutela degli interessi finanziari dell’Unione ed effetto diretto in malam partem in materia penale: una nuova stagione romena per la saga Taricco?, «RIVISTA DEL CONTENZIOSO EUROPEO», 2023, 2, pp. 1 - 7 [Comment on a court sentence]Open Access
Pier Francesco Bresciani, Un caso di procedura liquida: l’impugnazione della sentenza parziale che rimette una questione alla Corte costituzionale. Nota a Cons. Stato, sent. n. 7076 del 2023, «OSSERVATORIO COSTITUZIONALE», 2023, 6, pp. 221 - 237 [Comment on a court sentence]Open Access
Pier Francesco Bresciani, Chi sono i “vulnerabili” che l’art. 579 c.p. deve proteggere?, in: La via referendaria al fine vite. Ammissibilità e normativa di risulta del quesito sull’art. 579 c.p., «FORUM DI QUADERNI COSTITUZIONALI RASSEGNA», 2022, pp. 45 - 50 (atti di: Amicus Curiae Seminario 2021, Ferrara, 26 novembre 2021) [Contribution to conference proceedings]
Pier Francesco Bresciani, Contro le pene eccessive: al rimedio costituzionale si aggiunge la disapplicazione europea, «QUADERNI COSTITUZIONALI», 2022, 3, pp. 637 - 641 [Comment on a court sentence]