Carriera Professionale:
2025: Research Fellow presso il CIRI-Aero (Sviluppo di un sistema propulsivo innovativo per la Urban Air Mobility)
2024: Visiting Researcher presso l'Universidad de Valencia - CMT
2024: Ricopre il ruolo di Tutor Didattico per il corso magistrale Internal Combustion Engine
2023 - Data Attuale: F1 and WEC Race & Performance Engineer presso Alma Automotive srl
2024: Viene Eletto Membro della Commissione Paritetica del Dipartimento di Ingegneria Industriale dell'Università di Bologna
2024: Viene Nominato Membro della Commissione Qualità del Dipartimento di Ingegneria Industriale dell'Università di Bologna
2024: Viene Nominato Membro della Commissione Ricerca del Dipartimento di Ingegneria Industriale dell'Università di Bologna
2022 - 2024: Viene eletto Rappresentante dei Dottorandi all'interno del Consiglio di Dipartimento di Ingegneria Industriale (DIN).
2024: R&D Researcher presso Marelli Europe
2021 - 2024: Dottorando in Meccanica e Scienze Avanzate dell'Ingegneria (DIMSAI). Svolge le sue ricerche nell'ambito della mobilità basata sull'Idrogeno e sulla modellazione di sistemi d'iniezione ad alta pressione.
Durante l'attività, ricopre il ruolo di commissario d'esame per i seguenti corsi magistrali e triennali: Internal Combustion Engine, Propulsione Aerospaziale, Turbomacchine, Sistemi Energetici, Macchine T, Laboratorio di Motori a Combustione Interna.
2023: Ricopre il ruolo di Tutor Didattico per la Winter School in Future of Automotive for Intelligent Mobility (https://highereducation-muner.it/ )
2023: Ricopre il ruolo di Tutor Didattico per la Summer School in Industrial Engineering for Advanced Automotive (https://site.unibo.it/summer-school-advanced-automotive-engineering/en)
2023: Ricopre il ruolo di Tutor Didattico per il corso magistrale Internal Combustion Engine
2022: Ricopre il ruolo di Tutor Didattico per la Winter School in Future of Automotive for Intelligent Mobility (https://highereducation-muner.it/)
2022: Viene nominato Membro Esperto (SSD ING-IND/08) aggregato alla commissione di valutazione degli esami di Stato per l'abilitazione alla professione di Ingegnere (sessione di Luglio e Novembre)
2022: Risulta vincitore di un bando per ricoprire il ruolo di Tutor Didattico per la Summer School in Industrial Engineering for Advanced Automotive (https://site.unibo.it/summer-school-advanced-automotive-engineering/en)
2021: Diviene membro dell'Alma Propulsion Laboratory (APL, https://site.unibo.it/apl/it), gruppo di ricerca dell'Università di Bologna
2020-2021: Consulente Esterno del Reparto Powertrain del Team di Formula SAE UniBO Motorsport. Ricopre il ruolo di coordinatore della sottodivisione Fluid Film per lo sviluppo di un modello Matlab/Simulink per la mappatura automatica dei coefficienti di riferimento del modello di Aquino, in parallelo svolge attività di sviluppo software Matlab per ricostruire, tramite analisi spettrale, telemetrie a partire da audio on-board
2019-2020: Calibration & Performance Engineer del Reparto Powertrain del Team di Formula SAE UniBO Motorsport. Si occupa dello sviluppo di software per calibrazione automatica del propulsore, al contempo implementa modelli in Simulink per l’ottimizzazione di strategie di controllo di cut-off, closed loop e cylinder deactivation
2018: Technical Inspector presso ANFIA Formula SAE Italy. Si occupa di eseguire le ispezioni e verifiche di conformità dei gruppi propulsivi per le prove statiche, al contempo è impiegato come ispettore di pista per le prove dinamiche
2017: Membro del Reparto Telaio del team di MotoStudent UniBO Motorsport. Si occupa dello sviluppo delle carene del motoveicolo tramite software CFD e dei sistemi di raffreddamento motore e batterie del powertrain elettrico del motoveicolo
2016: Membro del Reparto Aerodinamica del Team di Formula SAE UniBO Motorsport. Si occupa dello sviluppo del fondo della vettura tramite software CFD
Attività di Ricerca:
List of Publications in International Journals:
- Brancaleoni, P. P., Silvagni, G., Ravaglioli, V., Corti, E., Moro, D., “Hybrid Solar and Hydrogen Energy System 0-D Model for Off-Grid Sustainable Power System: A Case in Italy”, International Journal of Hydrogen Energy: doi: 10.1016/j.ijhydene.2024.10.284
- Brancaleoni, P. P., Corti, E., Ravaglioli, V., Moro, D., Silvagni, G., Brusa, A., Cavina, N., Ponti, F., “Performance Evaluation of Hydrogen-Powered Internal Combustion Engine City Bus for the Urban Mobility of Bologna, Italy”, Journal of Physics, Conference Series – ATI 2024: doi: 10.1088/1742-6596/2893/1/012068
- Brancaleoni, P. P., Viscione, D., Silvagni, G., Ravaglioli, V., Corti, E., Bianchi, G. M., De Cesare, M., Stola, F., “Novel direct injection electro-hydraulic model-based controller for high efficiency internal combustion engine”, International Journal of Engine Research: doi: 10.1177/14680874241272851
- Brancaleoni, P. P., Corti, E., Ravaglioli, V., Moro, D., Silvagni, G., “Innovative Torque-Based Control Strategy for Hydrogen Internal Combustion Engine”, International Journal of Hydrogen Energy: doi: 10.1016/j.ijhydene.2024.05.481
- Viscione, D., Brancaleoni, P. P., Silvagni, G., Ravaglioli, V., Bianchi, G. M., Moro, D., De Cesare, M., Stola, F., “Experimental characterization of the injected mass variation in a high-pressure GDI injector operating with a multiple injection strategy”, International Journal of Engine Research: doi: 10.1177/14680874231201263
- Arsie, I., Battistoni, M., Brancaleoni, P.P., Cipollone, R., Corti, E., Di Battista , D., Millo, F., Occhione, A., Peiretti Paradisi, B., Rolando, L., Zembi, J., “A New Generation of Hydrogen-Fuelled Hybrid Propulsion System for the Urban Mobility of the Future”, Energies: doi: 10.3390/en17010034
List of Oral-Only Presentations:
- Brancaleoni, P. P., Silvagni, G., Corti, E., Ravaglioli, V., Moro, D., “Hybrid Solar and Hydrogen Energy System 0-D Model for an Off-Grid Sustainable Power Solution: A Case Study”, 2nd International Conference on Green Hydrogen, Rabat, Morocco (Presenter)
- Brancaleoni, P. P., Corti, E., Ravaglioli, V., Moro, D., “ANN-Based Modelling of Hydrogen Internal Combustion Engine for Model-in-the-Loop Approach and Development of a Dedicated Torque-Based Control Strategy”, CO2 Reduction for Transport System Conference, Torino, Italia (Presenter)
- Brancaleoni, P. P., Corti, E., Ravaglioli, V., Moro, D., Silvagni, G., Brusa, A., Cavina, N., Ponti, F., “Performance Evaluation of Hydrogen-Powered Internal Combustion Engine City Bus for the Urban Mobility of Bologna, Italy”, 79th ATI Congress 2024 Genova, Italia (Presenter)
- Brancaleoni, P. P., Corti, E., Ravaglioli, V., Moro, D., Silvagni, G., “Development of a Novel Torque-Based Control Approach for Hydrogen Internal Combustion Engines”, ASME 2024 Internal Combustion Engine Division ICE Forward Conference 2024, San Antonio - Texas, USA (Co-Author)
- Silvagni, G., Brancaleoni, P. P., Stola. F., Viscione, D., Ravaglioli, V., De Cesare, M., Corti, E., “Development of Model-Based Controller for High-Pressure GDI Injection Controller Operating Under Multiple Injection Strategy for High Efficiency Combustion”, WCX SAE World Congress Experience 2024, Detroit - Michigan, USA (Co-Author)
List of Poster Sessions:
- Brancaleoni, P. P., “Fueling the Future: Hydrogen Internal Combustion Engine for Sustainable Urban Mobility”, ATI 2023, Carpi, Italia
Formazione:
2021: Risulta vincitore del concorso per l’assegnazione di borse di dottorato aggiuntive su tematiche innovazione e green finanziate su FSE REACT-EU nell’ambito del programma PON 2014-2020. Dottorato in Meccanica e Scienze Avanzate dell’Ingegneria (DIMSAI), 37° ciclo. Tema vincolato: “Sustainable Hydrogen Mobility – Mobilità sostenibile basata sull’idrogeno – Curriculum 2”. Azione: azione IV.5 “Dottorati su tematiche green”
2021: Ottiene l’abilitazione all'esercizio della professione di Ingegnere Industriale conseguita nella prima sessione dell'anno 2021 presso l'Università di Bologna, votazione 60/60. Titolo conseguito: Ingegnere Industriale
2021: Consegue la Laurea Magistrale con Lode in Advanced Automotive Engineering, Curriculum Advanced Powertrain (LM-33) presso il corso intra-ateneo MUNER, sedi di Modena e Bologna. Tesi di Laurea Magistrale in Internal Combustion Engine dal titolo: “Development of a pressure waves predictive model for high pressure common rail injection system”, svolta in collaborazione con Marelli Europe S.p.A., relatore Prof. Vittorio Ravaglioli. Titolo conseguito: Dottore Magistrale in Advanced Automotive Engineering
2018: Consegue la Laurea Triennale in Ingegneria Aerospaziale (L-9) presso la Seconda Facoltà di Ingegneria dell’Università di Bologna, sede di Forlì. Tesi di Laurea in Impianti Aerospaziali dal titolo: “Analisi della catena di ricezione in banda S di una stazione di terra satellitare nell’ambito della missione ESEO”, svolta in collaborazione con SITAEL, relatore Prof. Paolo Tortora. Titolo conseguito: Dottore in Ingegneria Aerospaziale
2014: Consegue la Maturità Scientifica presso il Liceo Scientifico A. Roiti di Ferrara