Foto del docente

Piergiorgio Degli Esposti

Associate Professor

Department of Sociology and Business Law

Academic discipline: GSPS-06/A Sociology of Cultural and Communication Processes

Publications

Di Nallo E.; Degli Esposti P.;, Prospettive dell'alimentazione, le tenedenze del futuro, in: DI NALLO E., DEGLI ESPOSTI P., IORI C., TAMINO G., TUBILI C., BISASCI G., TIRELLI D., FABRIS G., BERTAGNONI G., MONTANARI M., GALLINI G., BURSI T., TEDESCHI M., GALLI G., GABRIELLI V.,, Workshop cir food 2004-2006, REGGIO EMILIA, Gruppo CIR food, 2007, 1, pp. 21 - 26 (atti di: cosa mangeremo tra 20 anni. l'alimentazione tra cultura e slute, hotel classic Reggio Emilia, 29 maggio 2004) [Contribution to conference proceedings]

P. Degli Esposti, Reflection about craft consumer, «CULTURA E COMUNICAZIONE», 2007, 1, pp. 1 - 4 [Comment or similar]

P. Degli Esposti, Se una risata scaccia la paura, «HOPE», 2007, 10 maggio 2007, pp. 54 - 56 [Scientific article]

P. Degli Esposti, Web, marketing, vita 2.0: dal marketing ai marketing, dal consumatore al co-consumatore, «SOCIOLOGIA DEL LAVORO», 2007, 108, pp. 157 - 171 [Scientific article]

P. Degli Esposti; I. Martini; M. Rapani, emittenti tv locali, la comunicazione on-line, emittenti radiofoniche locali, in: CORECOM EMILIA ROMAGNA, radiografia sistema informazioni, BOLOGNA, minerva edizioni, 2007, pp. 5 - 169 (atti di: radiografia sistema informazioni, Bologna, 22/1/2007) [Contribution to conference proceedings]

P. Degli Esposti, I concetti di "nothing" e "something" nella disperata ricerca del significato dei marchi e nelle comunità di marca, in: Cumsumo, MILANO, FrancoAngeli, 2006, pp. 43 - 64 . Opera originale: Autore: - Titolo: Cum sumo è un’opera corale che intende dar conto del dibattito sociologico internazionale sul fenomeno dei consumi, offrendo uno sguardo d’insieme sullo stato dell’arte della sociologia dei consumi. A partire dalla consapevolezza della vastità e della pervasività del fenomeno nella vita di ciascuno di noi, lo scopo che l’opera si propone è quello di fornire quadri interpretativi innovativi ed originali. Lontano da interpretazioni economicistiche e da accezioni solipsistiche del consumatore, il testo, suddiviso in tre sezioni complementari, propone concetti e categorie utili per guidare la lettura del fenomeno in un’ottica socio-culturale. E? così si comprende cosa comporti ragionare sulla società globale in quanto “società dei consumi” e si rendono intelligibili le motivazioni ed i significati degli atti di consumo che quotidianamente si compiono, soprattutto in ragione del rapporto che esiste tra il sistema del consumo ed i sistemi dei me [Book contributions (translation)]

P. Degli Esposti, Il consumatore artigianale: cultura, artigianato e consumo nella società post-moderna, in: Cumsumo: prospettive di analisi del consumo nella società globale, MILANO, FrancoAngeli, 2006, pp. 65 - 83 . Opera originale: Autore: - Titolo: Cum sumo è un’opera corale che intende dar conto del dibattito sociologico internazionale sul fenomeno dei consumi, offrendo uno sguardo d’insieme sullo stato dell’arte della sociologia dei consumi. A partire dalla consapevolezza della vastità e della pervasività del fenomeno nella vita di ciascuno di noi, lo scopo che l’opera si propone è quello di fornire quadri interpretativi innovativi ed originali. Lontano da interpretazioni economicistiche e da accezioni solipsistiche del consumatore, il testo, suddiviso in tre sezioni complementari, propone concetti e categorie utili per guidare la lettura del fenomeno in un’ottica socio-culturale. E? così si comprende cosa comporti ragionare sulla società globale in quanto “società dei consumi” e si rendono intelligibili le motivazioni ed i significati degli atti di consumo che quotidianamente si compiono, soprattutto in ragione del rapporto che esiste tra il sistema del consumo ed i sistemi dei me [Book contributions (translation)]

P. Degli Esposti, Per un'analisi dell'offerta formativa in Italia, in: Le professioni della comunicazione. Mestieri, competenze e fabbisogni formativi, MILANO, FrancoAngeli, 2005, pp. 75 - 116 (Sociologia del lavoro/Teorie e ricerche) [Chapter or essay]

P. Degli Esposti, Una "mappa" delle professioni nella comunicazione, in: Le professioni della comunicazione. Mestieri, competenze e fabbisogni formativi, MILANO, FrancoAngeli, 2005, pp. 36 - 74 (Sociologia del lavoro/Teorie e ricerche) [Chapter or essay]

P. Degli Esposti, Il cibo dalla modernità alla postmodernità, MILANO, FrancoAngeli, 2004, pp. 144 (Consumo, comunicazione, innovazione). [Research monograph]

P. Degli Esposti, L'informatica , le telecomunicazioni e la comunicazione mobile, in: Le filiere professionali del digitale, BOLOGNA, Fondazione Aldini Valeriani - Corage, 2004, pp. 31 - 45 [Chapter or essay]