P. Degli Esposti; A. M. Galli, Slow Food movement, in: G. RITZER, The Wiley-Blackwell Enciclopedia of Globalization, WEST SUSSEX, the wile-blackwell, 2012, pp. 1865 - 1867 [Dictionary or encyclopedia entry]
R. Paltrinieri; A. Mascio; P. Degli Esposti, Waiting for.. Theorizing the web, 2012. [Exhibition]
P. Degli Esposti; M. Cavallo; K. Kostantinou, handbook of green communication and marketing, MILANO, Franco Angeli, 2012, pp. 255 . [Editorship]
P. Degli Esposti, La contraddizione della personalizzazione di massa all’interno delle logiche di prosumerismo, «CULTURA E COMUNICAZIONE», 2011, 2, pp. 26 - 33 [Scientific article]
P. Degli Esposti; M. Cavallo, La progettazione di nuovi servizi d’area per la competitività e la qualificazione dei sistemi industriali, «ECONOMIA DEI SERVIZI», 2011, 1, gennaio-aprile 2011, pp. 61 - 77 [Scientific article]
P. Degli Esposti, Green Marketing e convergenza culturale, in: Comunicazione & partecipazione. Sociologia per la persona nella "Società-Display"., VERONA, Qui Edit, 2010, pp. 35 - 44 [Chapter or essay]
P. Degli Esposti, Consumatore 2.0, partecipazione o sfruttamento?, «SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE», 2009, 40, pp. 119 - 130 [Scientific article]
P. Degli Esposti, Consumer 2.0, participation or exploitation, «JOURNAL OF SOCIOCYBERNETICS», 2009, 7, pp. 121 - 130 [Scientific article]
P. Degli Esposti, E-commerce: da dotcomguy al social commerce, una rapida evoluzione dei consumi online, «SOCIOLOGIA DEL LAVORO», 2009, 116, pp. 91 - 104 [Scientific article]
P. Degli Esposti, Nuove frontiere del marketing, in: Per un approccio sociologico al marketing, MILANO, Franco Angeli, 2008, pp. 28 - 42 [Chapter or essay]
P. Degli Esposti, Turismo, dalla comunicazione al prodotto, in: Villaggi d'autore, turismo d'attore, MILANO, FrancoAngeli, 2008, pp. 75 - 91 (Consumo, comunicazione, innovazione) [Chapter or essay]
P. Degli Esposti, Acquisto dunque sono: le basi metafisiche del consumo moderno, in: Il consumo come produzione, MILANO, Franco Angeli, 2007, pp. 26 - 42 . Opera originale: Autore: - Titolo: L'opera originale è un saggio presentato e pubblicato da Colin Campbell a Gotheborg nel 2002 durante la conferenza Elusive Consumption: traking new research prespectives e successivamente pubblicato in inglese nel 2004.
il saggio cerca di analizzare il rapporto esistente tra consumo e metafisica, concetti in prima apparenza opposti ma che dopo una più attenta analisi rivelano punti di contatto.
il primo - come lo definisce il dizionario – collegato “ai principi primi, specialmente in relazione all’essere ed al conoscere”, l'altro connesso con la routine, la vita pratica ed il mondano. In altre parole, le attività generalmente associate al termine “consumo”, come ad esempio la ricerca di, l’acquisto e l’utilizzo di beni e servizi che soddisfano i nostri bisogni o desideri, è considerato così straordinariamente importante? La risposta a questa domanda a me sembra evidente, è proprio attraverso il consumo e nel consumo che oggi infatti gran par [Book contributions (translation)]
P. Degli Esposti, Dal prodotto all’esperienza nuove strategie dell’impresa, in: L'esperienza degli spazi di consumo
Il coinvolgimento del consumatore nella città contemporanea, MILANO, FrancoAngeli, 2007, pp. 75 - 88 (Consumo, comunicazione, innovazione) [Chapter or essay]
P. Degli Esposti; M. Cavallo, La progettazione di nuovi servizi d’area per la competitività e la qualificazione dei sistemi industriali, in: La progettazione di nuovi servizi d’area per la competitività e la qualificazione dei sistemi industriali, ROMA, Formez - FormAutonomie, 2007, pp. 16 - 37 (Azioni e politiche per la competitività di sistemi economici territoriali.) [Chapter or essay]
P. Degli Esposti, Presentazione, in: CATIA IORI, Protagoniste silenziose. Il volto e il vissuto delle donne immigrate a Reggio Emilia, ROMA, Carocci, 2007, pp. 26 - 31 [Brief introduction]